• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Il dolore pazzo dell’amore” e la felicità di Buttafuoco nel raccontare il suo paese

by Melo Freni
25 Novembre 2013
in Cultura, Libri
0

il dolore pazzo dell'amoreFelice lo scrittore che ha un paese da raccontare, scriveva il grande Francis Scott Fitzgerrald, ed il paese-Sicilia ne ha cosparsa tanta di questa felicità, considerando il fior di scrittori che l’hanno raccontata e la raccontano, ciascuno a suo modo, dall’ottica della propria cultura e della propria sensibilità, ma sempre come a suggellarne quel primato che, attraverso loro, viene riconosciuto alla letteratura siciliana del “900.
Ricordo questo mentre mi accingo ad offrire una testimonianza al recente libro di Pietrangelo Buttafuoco, “Il dolore pazzo dell’Amore” romanzo (Bompiani) che offre una galleria di persone e fatti che, originandosi dalle fonti dei propri paesi (ecco il motivo della felicità) riescono a varcare i confini delle circoscritte geografie dei luoghi.
Quello di Buttafuoco è un paese di antichi privilegi culturali ed ambientali e si articola in nomi che vivificano valli e montagne degli Erei che, dal nome, dovrebbero costituire, al centro dell’isola, parte assai cupa e tenebrosa, mentre invece non è.
Potremmo soffermarci sulla vitalità dei tanti “bei” paesi incontrati fra le “città del mondo” di Elio Vittorini, fra tante pagine di Nino Savarese, sicuramente tra i “mimi” di Francesco Lanza verso i quali diversi personaggi di Buttafuoco hanno un debito sicuro.
Diciamo di Leonforte, di Nicosia, di Agira e di Raddusa, di Assoro, Nissoria, Calascibetta, Regalbuto e così via, ma senza trascurare la rocca di Cerere sul dente proteso di Enna, dal cui mito scaturiscono leggende di fiorenti stagioni e di morte, come vuole il ricordo di Plutone che vi rapì Proserpina. E la morte, in questo libro, occupa uno dei ruoli principali, il senso della morte così presente e vigile nella natura dell’uomo siciliano.
Pietrangelo Buttafuoco va avanti per memorie : memorie paesane ad ognuna delle quali corrisponde un nome, ed ogni nome ha una maschera ed ogni maschera conferma il patrimonio di un piccolo-grande mondo dove tutto converge, tutto si assimila e diventa storia di un’ antropologia dura a lasciarsi superare dalle invadenze della modernità, e che trova nell’ironia la chiave della propria resistenza (per intenderci, non l’ironia pirandelliana al limite della follia, ma quella consolatrice di chi non si dispera). In tal senso il romanzo di Buttafuoco è anche sapienziale, come sarebbe piaciuto, oltre che ai comuni mortali-lettori di giornata, a specialisti dell’antropologia siciliana come Serafino Amabile Guastella, Giuseppe Pitré, D’Avolio, Cocchiara, tutti studiosi, fra l’altro, di fatterelli ed ataviche credenze popolari. E Buttafuoco, appunto, vincola la ricomposizione delle sue piccole storie di “paese” alle credenze che tutto includono e nulla escludono : credere bisogna (a tutto), ai santi e ai diavoli, ai vescovi e ai barbieri, alle ninfe e a Giufà, ai musicanti e ai racconti dei librai, ai morti e a chi sta per morire, ai fiori selvatici, ma soprattutto al destino, all’amore e al dolore : fra coscienza e stupore!
Ma non fermiamoci qui, Buttafuoco ha qualcosa, e molto, in più : la dimensione metafisica cui riconduce ogni sua storia di “paese” facendola assurgere a metafora esistenziale di realtà proposte per ricomporre la sintesi di un mondo attraversato dall’aristocrazia di un gotha letterario e filosofico, al quale l’autore si rivolge proprio per imprimere alle sue “piccole” storie il crisma dell’ufficialità universale. Dal particolare emerge la realtà di un mondo, grande paese, fatto anche di letteratura e di pensiero.
Si capovolge così il criterio classico del più che contiene il meno, perché qui è il meno, come dimostrato, a contenere il più. Gli intermezzi in corsivo aiutano a capire.
Libro originale questo di Pietrangelo, con un Sicilia che mette le ali e si libra in una dimensione piuttosto aerea, spesso surreale, pur all’interno di pagine autenticamente siciliane; che se romanzo deve essere lo è per la fantasia che lo inventa e lo propone, al limite della lucida follia che investe lo scrittore felice di raccontare il suo paese.

* da La Sicilia

@barbadilloit

Melo Freni

Melo Freni

Melo Freni su Barbadillo.it

Related Posts

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023
“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

26 Gennaio 2023

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Il tempo passa ma la saga di Harry Potter continua ad affascinare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più