• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 19 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Barbarico” di Giovanni Lindo Ferretti: il manifesto antimodernista

by Andrea Moi
1 Dicembre 2013
in Cultura, Libri
0

Giovanni Lindo Ferretti«L’errore in cui abitiamo risale al 1789 e deriva dal rifiuto dell’Eterno che è altro e risponde a nozioni differenti, legate alla parte più segreta dell’anima umana». È una delle frasi contenute nel nuovo libro di Giovanni Lindo Ferretti Barbarico (Mondadori, pp.136, €13): cattolico, italico, romano, montano, avrebbe voluto chiamarlo lui ma si sa, la lunghezza dei tempi è dettata dai 160 caratteri di Twitter e si rischia la distrazione.

Inutile dilungarsi sulla storia della “conversione”, sul passato punk, sull’eversione politica trasformatasi in tradizionalismo comunitario, è storia già scritta. Giovanni Lindo Ferretti è tornato da tempo sui monti, una vita tra «casa, chiesa e stalla» che a suo dire è tutt’altro che noiosa. Lo occupa enormemente. Badare ai cavalli, alla casa, alla preghiera non sono impegni da poco e quel tempo che resta lo usa per scrivere.

Barbarico contiene sprazzi di vita, spunti e riflessioni maturate nel tempo. Ama divorare i libri di Pietrangelo Buttafuoco e dopo aver letto Le uova del drago è rimasto a riflettere sul ruolo del 25 Aprile «dove non inizia il nostro mondo». Legge costantemente Geminello Alvi e la critica ad un Europa non più in grado di rappresentare la sua storia. «Quale e quanto sia il divario tra le nuove normative imposto come adeguamento e il sentire profondo dei popoli e dei singoli nessuno lo sa, né interessa ad alcuno».

barbaricoScorrendo le pagine si svela un manifesto anti modernista, personale. «Siamo tracce di un passato legate al futuro di generazione in generazione. Spezzare il legame, credersi nuovi in terra nuova, creatori dell’esistente e padroni della vita non è accedere alla libertà ma consegnarsi a nuove schiavitù di cui si ignorano le crudeltà». È un cuore aperto che si racconta, senza badare alla popolarità dei contenuti, all’attualità, al contesto.

Sincero, vigile, osservatore dello “sgretolamento” secondo Ferretti si rifugia nel calore dell’anima non colui che teme la vita ma che ne riconosce l’eterno ed il sacro. Ma che cos’è la Tradizione per l’autore? «Continuità di gesto, di pensiero, d’azione, sequenza di parole, la terra che calpesto, il firmamento, la pioggia, il sole, la vita che nasce, la vita che cresce, la vita che muore, il soffio del respiro, il fluire del sangue, il pulsare del cuore». Sono elementi essenziali dell’esistenza, sui quali non possiamo far altro che ogni giorno riconoscerci per non perderci in un tempo che vuole rubarci la storia.

*Barbarico di Giovanni Lindo Ferretti (Mondadori, pp.136, euro 13)

Andrea Moi

Andrea Moi

Andrea Moi su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Serie B. Il Bari fa harakiri in casa e il Venezia di Inzaghi si traveste da corsaro

Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

19 Aprile 2021
Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più