• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La provocazione. Ricordare Mishima per onorare i samurai d’Occidente

by Giacomo Petrella
24 Novembre 2013
in Cultura, Ritratti non conformi
0

Dominique Venner MishimaMentre provo a buttare giù queste righe è l’idea della riluttanza a frenare il ticchettio della tastiera. Ma ha ancora senso ricordare? Ha senso scrivere? Ha senso leggere? Più si fa enorme il contenitore delle nostre singole vite, l’abbiamo chiamata globalizzazione, più diventa fragile e sottile la forma che ad esse siamo in grado di donare. Il contenitore è troppo grande per essere riempito. Modernità liquida, ci hanno detto che si chiama. Mancano gli uomini, dice la realtà.

Ha quindi senso ricordarsi del 25 novembre? Di un atto puro, portato a compimento per il solo gusto di ridare forma alla propria esistenza? Difficile trovarlo, davvero. Quello di Yukio Mishima non è più esempio estetico sul quale costruire, se davvero è mai accaduto, una liturgia ecclesiale capace di riempire, fra morti alti e bassi, il calendario dell’avvento neofascista, giù fino al Solstizio d’inverno, attesa della nuova luce. La ritualità è venuta meno. Meglio. Fermate il Presente! Fermate la citazione da Facebook.

Eppure la parola Samurai è recentemente tornata di moda. Samurai d’Occidente è il titolo delle memorie di Jean Dominique Venner,  lucido intellettuale, coraggioso intellettuale. Più stoicismo che bushido nel suo sangue dimenticato sul sagrato di Notre Dame. Il tifo per Marine, ci ha forse colpevolmente distratto. Tuttavia resta un punto: il Samurai d’Occidente non era né Tedesco, né Spagnolo, né Italiano. Era Francese. Tanto quanto Drieu. Anime sensibili, torturate, inadatte. Maschere. Fuochi fatui di una modernità non accettata. Francesi. Romantici. E per questo accostabili alla tradizione del bushido giapponese: tradizione buddhista, tradizione zen, poetico dolore dell’inumana sensibilità nella ricerca della propria forma.

mishimaCosì, questo 25 novembre, il ticchettio della tastiera porta ad un consiglio di esercizio, di disciplina poco mediterranea e poco mitteleuropea, piuttosto giapponese, piuttosto francese: c’è un passo che il pudore letterario di Mishima non avrebbe mai scritto ma che al meglio rende la condizione del disperso senza forma. Lo si trova nel Diario di un Delicato, quando La Rochelle confessa a sé stesso e a tutta la Francia quel che noi ostinatamente, quotidianamente, nascondiamo per comprensibile istinto di sopravvivenza: la volontà dei nostri popoli muore in noi, come noi abbassiamo la testa di fronte al nostro capo ufficio.

Trovare quel passo sarà un buon esercizio per questo 25 novembre, farlo nostro l’ulteriore inaspettato, sforzo; fino a sentirsi, per solo un brevissimo pauroso istante, persi nel niente delle nostre modernissime vite. Solo così avremo davvero tentato di onorare e comprendere il gesto di Yukio Mishima e lo spirito degli ultimi Samurai.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più