• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Mercenario. Dal Congo alle Seychelles”. La vera storia di Tullio Moneta

by Tullio Moneta
27 Novembre 2013
in Libri
0
La copertina del volume su Tullio Moneta, edito dalla Ritter
La copertina del volume su Tullio Moneta, edito dalla Ritter

(Per gentile concessione degli autori, pubblichiamo del libro  “Mercenario. Dal Congo alle Seychelles.La vera storia di “Chifambausiku” Tullio Moneta”, Edizioni Lo Scarabeo Milano-Ritter, la postfazione firmata dallo stesso Moneta)

Non ho mai voluto parlare con giornalisti, né con amici, o estranei, e neppure con familiari, delle mie vicende militari in Congo, alle Seychelles e in altre parti del mondo. Né ho mai scritto personalmente qualcosa. Non dovevo giustificare con alcuno una scelta di vita. Però, tornato in Italia, mi sono confidato per circa tre mesi con Giorgio Rapanelli, autorizzandolo a scrivere fatti della mia vita militare per due motivi.  Il primo, perché Giorgio non mi “giudicava”, rispettando le mie scelte. Il secondo motivo è stato perché Giorgio ha preso appunti, sottoponendomi poi se quanto trascritto aveva la mia approvazione.

Ciò a cui teneva Giorgio era ristabilire la verità. La verità per i miei figli e i miei  nipoti, per gli amici sinceri – malgrado tutto – rimasti, per i Maceratesi che mi conoscevano e per la città di Macerata, in cui avevo passato la mia adolescenza e la mia prima giovinezza.

Ciò che ho raccontato delle mie azioni militari – e che Giorgio ha trascritto – è la pura verità. Non devo nascondere nulla, poiché ho avuto il coraggio delle mie azioni, che non rinnego e di cui, quindi, non mi pento, poiché le feci razionalmente con un obiettivo ben preciso e non per istinto. Non ho raccontato – in quanto non vere e frutto di fantasia – le storie di massacri di civili, o di uomini, donne, bambini e perfino di “cani”, che avrei ordinato dopo aver visto il cadavere di un bimbo bianco ucciso dai Simba, come una giornalista scrisse in un articolo apparso su di un settimanale e ripreso da altri giornalisti in vena di scoop per denigrare la mia persona e gli altri mercenari che operavano in Congo.  Altri giornalisti scrivevano che il comandante del Quinto Commando, il colonnello Mike Hoare, era un donnaiolo, un giocatore d’azzardo, un ubriacone razzista, che lavorava in un garage di Johannesburg, e che era andato in Congo per fare soldi ammazzando i poveri Simba che lottavano per la libertà del popolo congolese, oppresso dai colonialisti.  Hanno anche scritto che il tentato golpe alle Seychelles era stato fatto da un gruppo di mercenari al mio comando e che era stato respinto dalla “coraggiosa” reazione dei soldati delle Seychelles.

Il Colonnello Hoare ha scritto un libro in proposito. E pure sulla “campagna” congolese. Comunque, quanto ha scritto Giorgio di me è la mia storia, che chiunque – giornalista e scrittore e storico – può accettare, o contestare. Se dirà cose diverse da ciò che Giorgio ha trascritto è affare suo, ma dovrà svelare le “fonti” dell’informazione, poiché ho detto “basta” alle bugie. Per quale motivo ho fatto il mercenario?

Non per denaro, poiché guadagnavo molto bene in un posto di responsabilità in una compagnia commerciale francese che operava nell’Africa occidentale. Dopo qualche anno d’Africa sarei stato trasferito a posti di maggiore responsabilità a Manchester, o a Parigi, o negli USA. E’ stato il mio destino a portarmi in Congo, addestrarmi militarmente con i parà belgi per assecondare il mio spirito di avventura?

Poi, iniziai a combattere con i mercenari. Li definisco così, e in tal maniera mi autodefinisco, solo perché è la definizione comune che ci danno giornalisti e storici, e che la gente conosce. In effetti, eravamo truppe formate da militari di carriera e da soldati, provenienti pure dalla Legione Straniera francese. Quindi, soldati della Francia. Eravamo inquadrati nell’esercito ufficiale del governo congolese, sostenuto dalle potenze occidentali e dall’ONU.

I mercenari erano pagati dall’ONU alla pari delle truppe dell’ONU, che, purtroppo, restavano al sicuro nelle caserme e dei soldati dell’esercito congolese, che, quando potevano, si comportavano come i Simba.

58 - Tullio Moneta film boxeIl Quinto Commando, in cui ero inquadrato, era comandato da ufficiali britannici, rodesiani e sudafricani. Erano anglosassoni, e la disciplina militare era quella dell’esercito britannico: dura e spietata. E gli eventuali eccessi nella truppa e tra la popolazione da parte di militari erano repressi con durezza, qualora fossero avvenuti. A me ne risulta uno solo, fatto pagare al soldato colpevole di stupro ed omicidio in un modo “originale” e spietato dal Colonnello Hoare.

Il territorio assegnato al Quinto Commando durante la mia ferma era lungo tutto il lago Tanganika. Eravamo in tutto 300 soldati, al massimo, e dovevamo “bonificare” dai Simba e “controllare” un territorio più vasto dell’intera Italia del nord. Lo abbiamo potuto fare perché avevamo il sostegno della popolazione congolese della zona, che ci avvisava dove erano i villaggi e gli accampamenti dei Simba, e là ci guidava, portando pure le munizioni e le vettovaglie. Poi, eravamo noi che combattevamo e morivamo…

Come mai la popolazione civile congolese era dalla nostra parte? Lo era perché aveva subìto le angherie e gli orrori dei Simba. Con i mercenari si sentivano al sicuro, alla pari dei civili bianchi e dei missionari, che vivevano nelle zone liberate.

da sinistra-ten.Bruce Alexander, Serg. Swanepoel e cap.Tullio Moneta
da sinistra-ten.Bruce Alexander, Serg. Swanepoel e cap.Tullio Moneta

Dopo poco tempo che ero nel Quinto Commando ho avuto la consapevolezza che non ero in Congo solo per spirito di avventura. Ero diventato un soldato che, insieme ad altri, mi battevo contro l’espansionismo marxista e comunista attuato con la violenza dai paesi dell’Est e dalla Cina maoista nello scacchiere africano. Noi mercenari eravamo soldati addestrati e ben pagati, poiché eravamo gli unici a saper combattere col metodo della guerriglia contro i Simba, pseudo marxisti, e contro i mercenari castristi – perché di soldati pagati si trattava –  al servizio di pseudo marxisti, futuri padroni del Congo, usciti dalle Università marxiste dei paesi dell’Est. Eravamo mercenari diversi dai mercenari tradizionali, ossia da quei soldati di ventura al soldo di chi pagava di più, come avveniva nel Medioevo.

Noi del Quinto Commando siamo stati sempre dalla parte dell’Occidente, pure quando, terminata la campagna del Congo, abbiamo poi lavorato per la difesa dell’Occidente e della nostra Patria. In quanto cittadino sudafricano, la mia Patria era – ed è – il Sudafrica. A quei tempi era circondata da terroristi che si ispiravano al marxismo e che mettevano le bombe nei luoghi pubblici, luoghi di culto, bar, ristoranti, frequentati da civili, bianchi e neri; erano quindi contro la mia ideologia liberista e libertaria, che era poi quella dei cittadini sudafricani.

Oggi, in Sudafrica non c’è il marxismo. C’è la democrazia, come c’era ieri all’epoca dell’apartheid. Ma c’erano veramente apartheid e razzismo? I Boeri, e tutti i cittadini provenienti da ogni parte del mondo, quindi anche dall’Italia, erano razzisti e fautori dell’apartheid, una volta divenuti sudafricani? Non è forse servita l’accusa di apartheid come giustificazione per mettere con le spalle al muro gli ultimi Stati indipendenti, provenienti dell’era colonialista, per inserirli così nel novero dei nuovi Stati africani “democratici”? Qualsiasi fosse stata all’epoca la situazione, oggi in Sudafrica vigono le libertà democratiche e i diritti umani e si sta meglio di molto che qui in Italia.

Sono anche cittadino italiano e la mia Patria è pure l’Italia. L’Italia degli Uomini illustri dell’Arte, della Poesia, della Letteratura, della Scienza, l’Italia delle bellezze monumentali e naturali. L’Italia dalla Storia millenaria, “faro” di civiltà nel mondo.  Come ero pronto a difendere il Sudafrica, sono pronto a difendere l’Italia. Oggi pure qui non esiste più il pericolo marxista. C’è, invece, una grave crisi politica e una forte crisi economica, aggravata da leggi pesanti per l’economia e da una burocrazia elefantiaca. Forse non esistono ancora pericoli per la democrazia. Ma di sicuro ci sono forti tensioni a causa della mancanza di lavoro, di giustizia socioeconomica, del costo della vita sempre più esoso e di un futuro incerto. E ci sono nemici esterni alle nostre frontiere che potrebbero lavorare per il caos.

E’ compito però dei cittadini italiani riuscire a risolvere con determinazione e senza più illusioni questa grave crisi. E dovremmo farcela, solo se siamo uniti, con la consapevolezza di essere cittadini di una Patria unitaria.

Macerata, 21.03.2013

@barbadilloit

Tullio Moneta

Tullio Moneta

Tullio Moneta su Barbadillo.it

Related Posts

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021
“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

3 Aprile 2021

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Rinascere dal fango delle trincee: “Il mio cuore fra i reticolati” di Mario Carli

“La lotteria” di Shirley Jackson, musa ispiratrice di Stephen King

La lettera (di S. Solinas). Alcune (buone) ragioni per leggere “La vita quotidiana ai tempi del Coronavirus” di Del Ninno

“Viaggio tra i mistici del Giappone” di Paul Arnold fra antropologia culturale e ricerca

Tripoli e “La casa di Shara Band Ong” (di Mariza D’Anna)

“Una giornata di nebbia a Milano”: il noir di Enrico Vanzina che evoca atmosfere da Flaiano a Antonioni e Pinketts

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più