• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Teatro. Toni Servillo porta a Mosca “Le voci di dentro” di De Filippo

by Alfonso Piscitelli
21 Novembre 2013
in Cultura
0

e_voci_di_dentro_toni_servillo“Le voci di dentro”, una commedia di Edoardo con un sapore particolare. I toni cupi prevalgono, sogni e realtà quotidiana, concreti rapporti di vita e auto-illusioni si intrecciano in una Napoli poverissima, appena reduce dalla sconfitta in guerra, dal caos dell’otto settembre. Si avverte il senso di insicurezza suscitato dal crollo di uno Stato che fino a qualche anno prima si percepiva come granitico. Ma non è solo lo Stato a barcollare come un gigante colpito a morte. Le tre istituzioni cardine della borghesia, “Dio”, “patria” e famiglia”, quelle tre istituzioni che il fascismo-regime aveva tenuto insieme con il concordato, l’oro alla patria e l’esaltazione dell’italianità feconda sono travolte dal marasma. E i personaggi di De Filippo brancolano nel buio cercando con incerta logica un filo di Arianna nel labirinto dei giorni nuovi. Qui Edoardo per davvero si afferma come erede di Pirandello.

Questa eredità, indubbiamente gravosa, Toni Servillo ha portato in Russia nella duplice veste di attore e regista. Dicevamo: De Filippo & Pirandello. E’ proprio Servillo, con una felice intuizione, a cogliere una ulteriore affinità: quella tra Eduardo e Gogol. “Le similitudini fra napoletani e russi nella letteratura e nel teatro sono forti – dice – la vicinanza fra Eduardo e Gogol potrà risultare sorprendente per il pubblico di San Pietroburgo”.

Per il pubblico russo, le commedie di Eduardo de Filippo non sono un inedito. Il maestro napoletano compì nel 1962 una fortunatissima tournée. È noto, Eduardo de Filippo era comunista convinto; per anni i rapporti con il fratello Peppino si interruppero, perché quest’ultimo volendo contestare il piglio autoritario con cui il capocomico dirigeva la sua compagnia esclamò al suo indirizzo un sarcastico: “viva il Duce!” Eduardo fu raggelato dal paragone e… autoritariamente (!) allontanò l’incauto fratello minore dalla scena. E tuttavia, pensiamo che non fu l’ideologia marxista a creare il feeling tra il maestro-indagatore dell’anima napoletana e il pubblico russo. Forse fu quella felice commistione tra sogni e aspirazioni quotidiane, caratteri meschini e piccole nobiltà quotidiane.

Questi motivi conservano intatti la loro freschezza. La denuncia del precipizio morale in cui può cadere la società umana e l’analisi della “cattiva coscienza” dei personaggi che si alternano sulla scena della vita portano un contributo significativo alla conoscenza di quella età del “nichilismo” che per primi i romanzi russi di Dostoevskij magistralmente descrissero.

La cultura europea ha tutto da guadagnare dall’intensificarsi delle collaborazioni tra i nostri talenti e i protagonisti della scena russa. Servillo ha espresso il suo desiderio di lavorare un giorno con il regista teatrale Dodin e con il resista cinematografico Alexander Sokurov. Sokurov, lo ricordiamo, nel 1911 ha realizzato un film sul “Faust” e successivamente ha rivelato il progetto di un opera cinematografica sulla Divina Commedia (non cinepanettoni insomma…).

@barbadilloit

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli su Barbadillo.it

Related Posts

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

16 Aprile 2021
L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

16 Aprile 2021
L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più