• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. “Perché a destra”: le ragioni di una scelta esistenziale e prepolitica

by Mario Bozzi Sentieri
20 Novembre 2013
in Politica
0

tricoloriTra tanti appelli identitari ed inviti all’unità politica, dove guardare  per non perdere il bandolo,  sempre più ingarbugliato, di una destra che “si cerca” senza “ritrovarsi”? Un invito intrigante ci viene  da un’esperienza “di nicchia”, ma molto significativa, realizzata dal Circolo Idee in Movimento, un centro librario tra i più longevi ed attivi, presente a Genova dal 1983,  con una propria sede nella via principale del capoluogo ligure (in via XX Settembre 13 – www.ideemovimento.org).

L’idea degli animatori del circolo è stata quella di ripescare un opuscolo,  intitolato “Perché a destra”,  pubblicato nel 1987, di ristamparlo tale e quale, invitando però i vecchi estensori e qualche giovane all’epoca non ancora nato a riprendere l’argomento,  aggiornandolo  alla luce degli accadimenti “epocali” intercorsi: dal crollo del comunismo  al tramonto  della Prima Repubblica, dalla fine delle ideologie all’emergere della globalizzazione. Al centro  dei vari interventi c’è la consapevolezza di fondo che  stare a destra, “essere di destra”, vuole dire, voleva dire soprattutto nel passato, compiere una scelta esistenziale, ancor prima che politica. E’infatti il riconoscersi in  una “visione della vita e del mondo” ad informare l’agire, secondo l’indicazione poundiana delle idee che diventano azioni.

Tratti essenziali, rintracciabili in tutte le testimonianze, di ieri e di oggi, pubblicate dagli amici di “Idee in Movimento”:  il rifiuto del materialismo, nel  nome di valori eterni e sovrannaturali; l’individuazione nelle oligarchie finanziarie del nuovo “nemico principale”;  il rifiuto di una destra patriottico-risorgimentale, “d’ordine” e conservatrice, a fronte di una un’autentica proposta alternativa; il richiamo ad una cultura radicata nella migliore tradizione europea, da cui partire per ipotizzare nuove sintesi ideali; l’appello ad una visione eroica, a fronte del dominio dell’economia, in tutte le sue varianti; la necessità di contrapporre all’atomismo liberale, all’individualismo, visioni organicistiche e spirito comunitario; un salutare senso di “estraneità” rispetto ad un mondo che non si condivide, ma nel quale jungerianamente si “deve” vivere; essere d’esempio, nella quotidiana guerra interiore contro le seduzioni del conformismo; il richiamo ad una nuova socialità, in grado di realizzare l’alternativa partecipativa alla deriva iperliberista; l’appello ai valori di  Onore, Dovere, Sacrificio, imprescindibili per la rinascita dell’Italia e dell’Europa.

Già da questa rapida carrellata, appare la radicalità e la complessità di una scelta “a destra” che è pre politica, ma proprio per questo ben radicata, non soggetta ai facili cambiamenti di campo a cui il tramonto delle ideologie ci ha abituati quotidianamente. Da lì, anche da lì, bisogna   partire – è l’invito degli estensori dell’ opuscolo “Perché a destra” –  nell’opera di ricostruzione: avendo il coraggio di guardarsi allo specchio per ritrovare le ragioni di fondo di una scelta. Magari per riconfermarla, aggiornandola, a trent’anni di distanza. Libero ciascuno di “sentire” questa appartenenza con riferimenti e sensibilità diverse, ma con l’animo finalmente  sgombro dal “disincanto”, portato dagli anni, e dalle ombre della  cattiva politica,   frutto della mera ambizione individuale, che tanti danni ha provocato, a destra e non solo.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più