• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Il dolore pazzo dell’amore” di Buttafuoco e la letteratura tra memoria e mito

by Renato de Robertis
29 Novembre 2013
in Cultura, Libri, Rassegna stampa
0

il dolore pazzo dell'amoreQual è il futuro della letteratura? Agitato da una produzione letteraria enorme, il lettore non perviene alla comprensione del destino della letteratura. Ci sono libri che indicano una direzione per uscire dal labirinto della letteratura di plastica contemporanea. Come Il dolore pazzo dell’amore di Pietrangelo Buttafuoco (Bompiani) un’opera che racconta un mondo fantasticato ad occhi aperti, un  mondo mai finito.

E la narrazione fatata di questo romanzo trasforma il narratore in un ricercatore di leggende, di simboli e valori. Così, nelle sue pagine di sogni e ricordi, lo scrittore siciliano insegue la pazienza dei santi, la dignità dei re, la dolcezza delle regine, e l’eternità della campagna (“Alla campagna bisogna credere sempre. La campagna è il luogo dove si torna sempre. La campagna come il piatto dove affogo il cuore…”)

Attraverso storie siciliane, il romanzo narra l’invisibile; per cercare nuovi spazi in cui far rinascere il racconto letterario. Ormai una contemporaneità fluida ci ha raccontato tutto. Lo sanno benissimo i Siti e i Saviano, i signori del presente storico. Ma le necessità della letteratura, più che mai, sono legate al non-visto e al non-presente, per auspicare nuovi destini o nuove realtà da dire.

Pietrangelo_ButtafuocoTutto è stato scritto. Tutto è stato corrotto. Ma Buttafuoco, con il suo cunto, narra il tempo giusto e antico dei padri, quel tempo non corrotto e mai finito dei padri, “Tutto ciò che è scomparso mi dilaga dentro. L’antico non sbaglia. Mai sul modo di accostarsi agli anziani. L’antico educa i figli nel momento in cui li alleva.”

La forza del passato. La voce viva della tradizione. La voce del popolo. E la voce dei barbieri, “E bisogna credere ai barbieri, sempre, quando raccontano. Sempre.” Vi è così una ripetizione battente e poetica del  “bisogna credere” e questo  felice imperativo riporta la memoria alle mamme che ripetevano di credere a Gesù, alla santa domenica e al lavoro onesto di papà.

Il presente è svuotato. Troppi romanzi combinano vicende terminanti in un grande vuoto di valori.  Invece, Buttafuoco ha un merito artistico: egli guarda altrove, cioè verso le parole da dedicare all’amore, ma quello non narrato da tempo; e, con giusta prova, all’amore per i soldati. I soldati morti con il cuore dei bambini. Quelli a cui dedicare l’alzabandiera. Quelli a cui rispondere: Presente!, perché così i soldati ritornanno e perché “La morte non riesce a strappare i soldati dal loro dovere.”

In più, ne Il dolore pazzo dell’amore, i percorsi tematici sono veicolati da una coscienza dell’oralità. E attraverso la freschezza del racconto orale è possibile il recupero delle eredità lontane e della spiritualità del popolo. In questo senso i cantastorie e le esperienze della tradizione barocca di Bruno e Basile sono il punto di riferimento dell’estetica letteraria di questo romanzo.

Purtroppo, vi è in giro una letteratura – la ‘figlia infelice’ di Nuovi Argomenti – che non sa confrontarsi con l’idea del mito e con il fuoco della tradizione.

Ma, per fortuna, restano i libri in cui continuano a formarsi le immagini e i pensieri di una realtà che non sarà mai nichilista; libri come Le nozze di Cadmo e Armonia di Roberto Calasso o come I fuochi del Basento di Raffaele Nigro; e in questi famosi testi il passato si trasforma in un vivo presente, grazie alla forza della narrazione.

E la stessa felice trasformazione avviene ne Il dolore pazzo dell’amore in cui le storie perdute rinascono e divengono “un abbeveratoio dove possiamo scendere coi nostri cuori che aleggiano intorno.

*Il dolore pazzo dell’amore di Pietrangelo Buttafuoco (Bompiani, p.187, 15 euro)

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più