• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Fumetti. Tex Willer e la nuova serie di Mauro Boselli con storie brevi

by Santi Cautela
16 Novembre 2013
in Cultura, Fumetti
0

texTex, breve o lungo che sia, è sempre Tex. Così Mister Mauro Boselli conclude il suo personale tributo alla prossima novità firmata Sergio Bonelli editore. Boselli è uno degli sceneggiatori che sta “rieditando” il vecchio form-west made in Italy, rendendolo più appetibile alle giovani generazioni sempre più abituate al frame veloce della fiction, allungata sì, ma segmentata in brevi episodi.

E così la collana più fortunata della Sergio Bonelli diviene, esperimento comprensibile, raccolta di racconti brevi e a colori. Resta il formato classico per gli appassionati tutti d’un pezzo, ma viene affiancata questa nuova serie dal modus più intenso e veloce. Non abbiamo ancora fatto in tempo a lasciare il fiato, dopo il lancio di Orfani, il nuovo war-fantasy a fumetti della casa editrice più famosa tra i fumettari, che già ci deliziano di nuove succulente novità. Il restyling, in tempo di crisi, non è solo una strategia di marketing ma anche e soprattutto un tentativo rischioso di avvicinare giovani lettori al parterre di offerta editoriale ampia ma sicuramente “datata”. Qualcosa di mai tentato prima, anche se, per la verità, qualche precedente esiste, in certi episodi che, nel corso degli anni, erano destinati a uscite speciali e fuori serie.

Ci riferiamo a storie brevi come la divertente “Un caldo pomeriggio”, su testi di Guido Nolitta (il nostro indimenticabile Sergio Bonelli) per i disegni di Giovanni Ticci – uscita nel 1992 su “Comic Art” n.96. La short story ha nel genere western letterario una tradizione di tutto rispetto, da Mark Twain a Stephen Crane sino a Elmore Leonard. Ebbene, in questo primo volume si cerca e si rischia il colpaccio, con l’aiuto ai testi di Tito Faraci, Pasquale Ruju, Gianfranco Manfredi e Mauro Boselli, appunto. Ai disegni di Giampiero Casertano, Sandro Scascitelli, Stefano Biglia e Nicola Genzianella.

Dopo il successo del Lucca Comics, Tex torna più in forma che mai e le iniziative non finiscono qui. Boselli è tra i curatori della prefazione del libro “Tex – Fiumi di china italiano in deserti americani” di Raffaele De Falco. Un libro di 350 pagine di Nicola Pesce Editore che esce a novembre nelle librerie italiane e che raccoglie testimonianze, storie, strutture e chiavi narrative con numerose illustrazioni inedite. Le ragioni di tanto “amore” italiano per i deserti western americani ha origini nel sogno di un altro Sergio, non Bonelli ma Leone, di raccontare un western “meno politico” e paradossalmente più “moderno” e dinamico rispetto a quello di John Wayne, divenuto icona dei repubblicani e dei conservatori americani, e ridare un pathos all’italiana, grazie a inquadrature e sguardi studiati alla perfezione, al genere più fortunato degli anni 70’ che ha lanciato sul grande schermo celebrità come Clint Eastwood, Franco Neri (l’originale Django ripreso l’anno passato da Tarantino) e lo scomparso Giuliano Gemma, che interpretò proprio il film ispirato a Tex. Roba da sociologi e tesisti, questo fumetto arrivò a essere venduto per 600.000 copie al mese fino a qualche anno fa! Che è già molto più di alcuni noti mensili italiani fortemente politicizzati.

Tex nacque nel 1948 più come esperimento artigianale che come fumetto destinato a divenire un fenomeno editoriale. Venne ideato da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini come fumetto di “sostegno” all’altro personaggio a cui stavano lavorando all’epoca e su cui avevano puntato, Occhio Cupo, una classica storia di cappa e spada. Nei primi numeri del fumetto l’aspetto fisico di Tex riprende molte caratteristiche dal personaggio di Occhio Cupo: i jeans così stretti da sembrare una calzamaglia, gli stivali flosci e la camicia a frange. Quando, contrariamente a tutte le previsioni, Occhio Cupo venne dimenticato e fu Tex a riscuotere successo, queste caratteristiche vennero abbandonate in favore dell’aspetto attuale del personaggio. E se qualcuno ha ancora dubbi sulla iconicità del fumetto western, andate a vedere su Ebay quanto vengono vendute le ultime copie (introvabili) della serie Albo d’oro degli anni 60’… L’assalto alla diligenza regge il confronto, Tex ne sa qualcosa.

@barbadilloit

Santi Cautela

Santi Cautela

Santi Cautela su Barbadillo.it

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più