• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Il viaggio iniziatico” di Trevi: itinerari dello spirito tra Eliade e Castaneda

by Giovanni Balducci
21 Novembre 2013
in Libri
0

EliadeIl saggio di Emanuele Trevi, Il Viaggio iniziatico, edito da Laterza è uno di quei libri che un sincero ricercatore della verità dovrebbe tenere sempre sul proprio comodino o, se si preferisce, è il classico libro da portarsi dietro durante un viaggio, per il semplice motivo che di viaggi tratta.

Presentato al festival della Mente 2013, Il viaggio iniziatico è un itinerario dello spirito attraverso mondi sciamanici, terre vergini d’un candore ancestrale, primigenio;  ma è anche un documento che parla di tradizione, termine quanto mai vituperato e vilipeso dal linguaggio e dal sentire moderni; ma modernità e tradizione, si sa, più che mere categorie temporali, sono stati d’essere, così Trevi ci parla dell’etnologo francese Marcel Griaule – un occidentale (aggettivo da intendersi, anche in questo caso,  più come état d’esprit che come categoria spaziale), con tutto ciò che questo comporta in termini di secolarizzazione – disposto a ricevere dal sapiente cacciatore dogon Ogotemmeli “le parole viventi che permetteranno agli altri di riannodare il filo delle tradizioni” ed entrare così in contatto con quell’universo di “simboli” – “parole di questo basso mondo”, sempre insufficienti ad esprimere il mondo invisibile, come rammenta Ogotemmeli – che compongono la mitologia viva e vitale del cacciatore e del suo popolo costituendone la “sostanza stessa della vita”.

Griaule non è di certo il primo occidentale che si avventura in terre esotiche ed entra in contatto con le culture indigene, uno dei molteplici precedenti è quello dello statunitense John Neihardt introdottosi negli anni ‘20 del secolo scorso fra gli omaha, e che ebbe a trascrivere le memorie del medicine man Alce Nero.  Ma come ricorda Trevi: “non tutti i viaggi sono viaggi iniziatici”. Il libro di Griaule è un “libro il cui argomento non è stato solo pensato o immaginato, ma è accaduto al suo autore, segnando una specie di pietra miliare sul cammino della sua esistenza”; come ogni genuina esperienza iniziatica, infatti, il percorso dell’autore presuppone un prima e un dopo, un processo di morte e rinascita.

È questo, del resto, che insegna lo sciamano Juan Matus al suo discepolo Carlos Castaneda, ossia che: “Un uomo si avvia verso il sapere come se andasse in guerra”, come ricorda nel corso del saggio lo stesso Trevi, parlando di quello che a detta di molti è il testo iniziatico più famoso del Novecento, ossia Gli insegnamenti di don Juan.

Il saggio poi, ricco di pathos ma godibile come un racconto, fa tappa fra i ghiacci artici con Rasmussen e i suoi Inuit, quel Rasmussen che – come racconta Trevi – al pari di Griaule e di Castaneda intuisce che “ la storia di cui era stato protagonista, sotto le vesti di un’esplorazione, era in realtà un’iniziazione, una nuova percezione della vita raggiunta attraverso prove eccezionali e l’incontro con una visione del mondo ancestrale e inaudita”.

È lo stupore dinanzi ad un nuovo modo di vedere le cose che contraddistingue e accomuna questi uomini, questi viaggiatori; “stupor mundi” insomma, heideggeriana meraviglia dinanzi ad un nuovo mondo, o forse, meglio, dinanzi ad un nuovo modo di vedere il mondo. “Gioioso stupore” scrive Trevi, riferendosi a ciò che traspare dai racconti di Rasmussen, il quale nell’introduzione al Grande viaggio scrive: “La slitta è stato il mio primo vero giocattolo e con quello ho portato a termine il grande compito della mia vita”. Ciò non stupisce se pensiamo che stupore e meraviglia sono le prime sensazioni dei bimbi dinanzi alla vita…e non fu proprio uno ‘sciamano’ di nome Gesù (anche nella sua storia ricorre il mito di morte e rinascita, N.d.A.) a dire: “se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli”?

Festival mente 5mastro.qxdQuello di Emanuele Trevi è un saggio profondo, sottile, che va alle radici dell’esperienza del sacro, quel sacro dinanzi al quale si prova meraviglia o si sta kierkegaardianamente con timore e tremore, proprio come per Heidegger meraviglia ed angoscia sono i due stati d’animo che si provano dinanzi al disvelamento dell’Essere, quel sacro che – stando all’antropologia religiosa di Mircea Eliade (uno fra i tanti “maestri del sacro” citati da Trevi) – è tremendum, poiché la sua esperienza comporta una rottura di livello, “un radicale sconvolgimento delle abitudini di pensiero”, insomma una conversione.

Dunque, esplorazioni, geografiche ed iniziatico-metaforiche, morti e rinascite, ma soprattutto sacro, questi i temi di cui si discetta in questo interessante e quanto mai provvidenziale pamphlet, che si presenta come un vero e proprio invito al viaggio, a lasciare i porti sicuri e a spiegare le vele verso nuove ed inaspettate mete, per cambiar pelle, o forse qualcosa di molto più profondo: poiché da ogni vero viaggio si torna cambiati, e non si è mai più gli stessi.

*Il Viaggio iniziatico, di Emanuele Trevi (pp. 115, euro 8,50, Laterza)

@barbadilloit

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci su Barbadillo.it

Related Posts

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

2 Luglio 2022

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più