• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. Il Sud di Andrea Di Consoli attraverso le gesta ribelli di Pasquale Benassìa

by Antonio Rapisarda
30 Novembre 2012
in Libri
0

Andrea Di Consoli con La collera (Rizzoli, pp. 231, € 18,50) ha reso giustizia a un combattente. E con lui a tutta una storia che, nell’epoca della vittoria dell’aggiornamento frenetico modello “app” sull’elaborazione dei fatti, rischiava l’oblio. Un po’ meno ha reso giustizia al Sud, che con la giustizia – fatalmente – ha una partita aperta. Ma del resto che cos’è la collera se non un istinto che si rivolge verso l’accidia o l’ingiustizia? Parlare del Sud allora non può esimerci dal chiederci se l’accidia e l’ingiustizia e l’approssimazione abbiano macchiato per sempre la sua identità. Se in qualche modo abbia ancora senso parlare di un’identità del Sud nel momento in cui questo ha smarrito, per ragioni storiche ma anche endemiche, la grandezza. Per diventare, tutt’al più, luogo del “buen retiro” stagionale di emigrati laureati in Scienze della comunicazione o grande “outlet” commerciale della periferia d’Europa.

Non è stato un espediente narrativo quello di incarnare questa collera nel corpo pesante di un operaio fascista, come ha fatto Di Consoli. Solo chi non conosce la tradizione proletaria e popolare del neofascismo meridionale può pensare che quello utilizzato dall’autore sia un ossimoro. Certo, si tratta di un fascismo tutto esistenziale, prepolitico, quello del protagonista. Un moto che rappresenta, anche qui, una terza via rispetto al contesto in cui si trova ad agire, negli anni ’70, il protagonista: né la rassegnazione tipica del meridione democristiano e né il dualismo tra la sinistra pauperista, quindi comunista, e quella rampante e consociativa, quindi socialista. Un moto che rappresenta una ricerca individualista, a tratti disperata, di un proprio posto nel mondo, nella storia. «Da contadino a filosofo», non a caso urla il nostro protagonista nella sua scoperta del Nord.  Un personaggio dai tratti “fantiani” è, appunto, Pasquale Benassìa. Sia per il carattere burrascoso, quanto per la provenienza sociale e il tentativo di ascesa che non si risolve nella conquista intesa come accumulo capitalista, ma nell’accresciuta consapevolezza di sé che deriva proprio dalla conquista, in quell’«ergersi a pontefice della propria leggenda personale». E complesso infine, come nei racconti di Fante, è anche il rapporto con il padre, con la tradizione rurale, con la morte.

Da queste premesse parte la conquista del Nord. La ricerca di una modernità verso una terra che viene considerata una sorta di grande laboratorio di costume e civiltà che in realtà è «una confusa utopia nella testa di un furioso ragazzo calabrese». Il Nord affascina il nostro perché è il luogo della monarchia tanto presente nel suo immaginario. Perché, possiamo aggiungere, ha dato i natali al fascismo. E anche perché è terra di quel pensiero negativo che appassiona le nottate di lettura di Pasquale. Ciò che trova però non è la Milano dei “diciannovisti” né la wagneriana Germania. È – passata la breve infatuazione – solo una Torino capitalista e laboriosa. Di fatto una “grande città meridionale” dove l’integrazione tra la massa di disperati del Sud e la borghesia piemontese non troverà mai sintesi. Tant’è che, da operaio della Fiat, dopo l’iniziazione nel circolo della piccola borghesia che si candida a divenire post-proletaria, il nostro eroe troverà la noia, che è la vera morte dell’anima. Gli mancherà, in senso pagano, il sole.

Il Sud ritorna, allora, come ritorna giù un piede incastrato a un’ancora. La trappola, come nelle migliori tragedie, è un’esca dalle curve gentili, dall’aria svampita. Quasi una di quelle streghe che animano e scuotono i sogni giovanili dei personaggi di un altro scrittore “dal” Mezzogiorno come Mario Desiati. E l’incantesimo – che qui prende le sembianze della fatwa della mafia – dimostra la vera condanna di molti meridionali emigrati: in fondo non si va da nessuna parte. Il ritorno, allora, può diventare o, come nelle storie di Brancati, fuga dalla storia e rientro nella placenta del grembo caldo di una madre egoista come è la Sicilia. Oppure, come in questo caso, crollo sociale, sconfitta a tutto campo: perché la mafia è l’innesco di tutti i vizi di un Meridione arcaico e ripiegato su se stesso. Il risultato, nella personalissima vicenda di un eroe senza più gli dei al suo fianco, è il disadattamento, l’abbandono di sé.

E per gli altri? Potremmo dire che questo disadattamento è causato dalla “mafia” fatta sistema: un ascensore sociale che si è bloccato, che non produce più ricambio. Un percorso interrotto proprio dall’ingiustizia nata in quel contesto politico di presunto benessere nel quale la classe dirigente contro cui lottava Pasquale ha costruito la propria fortuna.  Il problema, insomma, è capire che cos’è oggi il Sud. Perché Pasquale Benassìa ha combattuto e perso la sua guerra privata contro l’Italia della prima Repubblica. Adesso è questo il punto da cui partire: la consapevolezza che l’abbandono del Sud ai sostenitori della retorica di un Meridione come una Terra di mezzo antimoderna, è solo morte. Perché il Sud che hanno in testa, inevitabilmente, ha le sembianze di un villaggio vacanze.

* dal Secolo d’Italia

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più