• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Anniversari. La rivolta dimenticata del ’53 e i giovani ribelli di Trieste

by Francesco Di Giuseppe
14 Novembre 2013
in Cultura
0
Ottobre 1954: i vespisti portano il Tricolore al Sindaco Bartoli (foto tratta dal sito www.triesteitaliana.it)

Ci sono moltissime pagine della storia della nostra Nazione che non sappiamo raccontare, che non troviamo sui libri di scuola o che sono state colpevolmente dimenticate. Una di queste inizia a Trieste, sessanta anni fa, i primi giorni di Novembre del 1953. Ma prima dobbiamo fare un passo indietro, Trieste 1946.

Non bastavano le ferite lasciate dalla guerra appena conclusa, né la tragedia delle Foibe e degli esuli istriani e dalmati, la città giuliana venne strappata al territorio Italiano al termine del II° conflitto e fu dichiarata Territorio Neutro, divisa in due zone “A e B”: la prima sotto il controllo Alleato della British Army , la seconda sotto l’amministrazione militare jugoslava. Nel corso degli anni successivi ci furono vari tentativi sia da parte Italiana che da parte titina  di ottenere l’intero territorio ma senza successo provocando così una situazione di stallo difficile da sbloccare.

La svolta ci fu nell’estate del 1953: quando il governo italiano schierò le sue truppe sul confine orientale, la risposta Titina non si fece attendere e i due eserciti furono ad un passo dalla guerra. Gli alleati cercarono di scongiurarla lavorando ad una spartizione del Territorio fra i due paesi ma complicarono le cose pubblicando la “Nota Bipartita”, una nota nella quale si impegnavano a cedere il territorio della Zona A all’Italia. Alla reazione Jugoslava, che stava preparando l’invasione di Trieste, gli Alleati interrompono l’applicazione della “Nota Bipartita” provocando le proteste da parte Italiana.

Il 3 Novembre 1953 in occasione del trentacinquesimo anniversario del ritorno di Trieste all’Italia (1918) l’allora primo cittadino Gianni Bartoli issò la bandiera italiana dal pennone del Municipio contravvenendo al divieto del Generale Thomas Winterton, governatore di Trieste, che al rifiuto del primo cittadino di rimuoverla fece intervenire i suoi ufficiali per toglierla e requisirla. Il giorno successivo si scatenarono le prime proteste: alla stazione ferroviaria della città si formò un corteo di mille persone, molte delle quali di ritorno dal Sacrario di Redipuglia, dove si era svolta l’annuale cerimonia di commemorazione delle vittime della “Grande Guerra”, che improvvisarono una manifestazione per l’italianità di Trieste.

La folla si ingrossò e un grande corteo arrivò in Piazza Unità e cercò di issare nuovamente il tricolore sul Municipio. Cortei e incidenti si svilupparono in varie zone della città. Il 5 riaprirono le scuole. Gli studenti entrarono subito in sciopero e formarono un corteo che arrivò fino in Piazza Sant’Antonio. Arrivò anche la polizia, che fu accolta a lanci di pietre. I poliziotti reagirono con idranti e manganelli, e picchiarono gli studenti che nel frattempo si erano rifugiati dentro la chiesa di Sant’Antonio.  Il vescovo Santin stabilì per il pomeriggio la cerimonia di riconsacrazione della Chiesa: parteciparono migliaia di cittadini, e all’arrivo delle camionette della polizia nacquero nuovi incidenti. Un ufficiale inglese aprì il fuoco, e i poliziotti ne seguirono l’esempio: morirono Piero Addobbati e Antonio Zavadil, mentre decine di altri ragazzi furono feriti.

Il 6 novembre la città  fu attraversata da una folla immensa, decisa ad attaccare tutti i simboli dell’occupazione inglese. La bandiera italiana fu issata sul Municipio e sul palazzo del Lloyd Triestino. I Triestini lanciarono bombe a mano sulla Prefettura. La polizia aprì nuovamente il fuoco ad altezza d’uomo. Quattro triestini (Francesco Paglia, Leonardo Manzi, Saverio Montano ed Erminio Bassa) caddero a terra.  Quest’ultimo episodio costrinse le diplomazie a trovare una soluzione: undici mesi dopo il territorio venne spartito fra l’Italia e la Jugoslavia. Paglia, Manzi, Montano, Bassa, Zavadil e Addobbati erano uomini e sopratutto ragazzi di destra e di sinistra, ex partigiani ed ex repubblichini, caduti insieme perché Trieste tornasse Italiana.

Francesco Di Giuseppe

Francesco Di Giuseppe

Francesco Di Giuseppe su Barbadillo.it

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più