• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Teatro. “Lo sfascio” di Vaporidis tra anni ’70 e il destino che vince la rassegnazione

by Marina Simeone
6 Novembre 2013
in Cultura
0

vaporidisTra i resti accatastati di auto sfasciate, in un clima da anni ’70 della Roma degradata e isolata, l’immagine di una stanza sistemata alla meglio racchiude nella sua ibrida sostanza le vite disordinate e profondamente infelici di cinque personaggi.

Il cinema nel teatro. L’eloquenza delle immagine chiarite dalla nitidità dei dialoghi, espressione chiara del degrado esistenziale dei personaggi. “Lo sfascio” trionfa alla sala Umberto, per la regia di Saverio di Biagio e Gianni Clemente e con un cast versatile, le cui incursioni teatrali giungono dopo una consolidata esperienza cinematografica e televisiva.

Vaporidis a sette anni dall’improvviso successo mostra maturità e compostezza scenica, padronanza dello strumento teatrale, tanto apparentemente simile quanto distante dalla velocità del cinema. Ma lo sfascio è questo principalmente: è un incontro fra teatro e cinema, fra sogni e impotenza, fra corruttibilità e destino. Due ore di spettacolo intenso, comico e mai scontato, duro nel linguaggio e nelle scene, ma mai volgare, irriverente e non dissacrante. Alessio di Clemente è Fosco, il proprietario della Sfascio, un uomo annoiato dalle responsabilità matrimoniali, assente dalla vita del figlio, la cui presenza si lascia intendere nelle parole della moglie Katia, fragile e vendicativa come solo le donne ferite sanno essere. Un uomo vissuto, disilluso, violento con la propria donna e di cui si evidenzia l’umanità soltanto nel rapporto con il fratello Manlio, un ragazzotto cresciuto, colpito da grave handicap mentale, figura folle e ironica, esempio di genuinità in tanto arrivismo. Jennifer Mischiati è Katia, moglie di Fosco, una donna umiliata dal marito, a cui la sorte da una seconda possibilità.

Manlio è interpretato da Augusto Fornari, attore televisivo e cinematografico, ma non nuovo ad esperienze teatrali, tanto è vero che la complessità del suo personaggio è risolta con una disinvoltura da far sembrare il ritorno alla normalità, nei saluti finali, una stranezza. Completa lo sfascio morale della casistica comportamentale Ugo, un poliziotto attento a nascondere sotto il suo distintivo la passione per il poker e la tentazione per la rapina e il ricatto, magistralmente interpretato da Riccardo de Filippis, attore di cinema e teatro, nonché famoso per la celebre miniserie televisiva Romanzo Criminale.

Non vi è vero amore nello sfascio, non vi è amicizia sincera, legame di sangue, non vi è rispetto per la parola data. Si dimenticano le responsabilità, si capovolgono i ruoli, si rinuncia all’onore. E’ una società i cui pezzi oramai “sfasciati” dalla matrice originale” stentano a tenersi insieme. Eppure il caso, la vita non permette all’uomo di rassegnarsi, perché dietro gesti stolti e affrettati, presenta il conto e dà una speranza. La vita trionfa in tanta decadenza.

@barbadilloit

 

Marina Simeone

Marina Simeone

Marina Simeone su Barbadillo.it

Related Posts

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più