• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

M5S. Parentopoli grillina? Bagarre sulle assunzioni di fidanzati e parenti

by Michele Chicco
6 Novembre 2013
in Corsivi, Cronache
0

apriscatole grilloParentopoli: il Movimento 5 Stelle rischia di implodere sotto la dinamite della pratica più antipatica della “casta”. Due senatrici grilline sono accusate di aver assunto collaboratori a loro vicine: Barbara Lezzi ha assunto il figlio del compagno (ma oggi lo avrebbe licenziato), ma Vilma Moronese è riuscita anche a far meglio piazzando a Palazzo Madama direttamente il suo fidanzato. Entrambe hanno agito in barba ad ogni regolamento pentastellato ed anche al buon gusto dei politicanti di ogni genere e grado. Loro sono state accusate dai colleghi senatori e le deboli giustificazioni non hanno raggiunto il risultato sperato. Brandendo il regolamento come una spada, le due hanno detto di non aver infranto proprio nessuna delle regole che nero su bianco i 5 Stelle seguono pedissequamente: “E’ vietato assumere conviventi e noi non l’abbiamo fatto”, dicono, e allora c’è chi provoca annunciando una futura ed immediata causa di divorzio dalla moglie, così da poterla assumere “senza infrangere il regolamento”.

I senatori 5 Stelle ieri sera si sono incontrati per affrontare tutte le spinose questioni che assediano il gruppo. Parentopoli era al primo posto e durante la riunione, finita nottetempo, i cittadini che siedono in Senato se le sono date: urla, lacrime e metaforico sangue. Bisognava mettere i puntini sulle “i” e spiegare a tutti che il regolamento esiste, ma esclude le pratiche del buon gusto e quindi, magari, sarebbe bene non assumere fidanzati&co. Il tutto è avvenuto con religiossissime porte chiuse perché la trasparenza è un valore tanto quanto lo è lavare i panni in casa propria, lontano da occhi indiscreti. Claudio Messora, che ai 5 Stelle gestisce la comunicazione, ha detto che non ci avrebbero fatto una gran bella figura e allora tutti hanno spento le loro webcam: la parentopoli grillina è stata affrontata nel silenzio di stanze chiuse, proprio come a loro non piaceva. La nemesi colpisce.

Il loro apriscatole, infatti, sembra essere rimasto al suo posto, nel primo cassetto delle cucine romane dei senatori grillini. Arrivati a Roma, dopo alcuni mesi di ambientamento, le crepe di un movimento populista e autoritario sono emerse con una forza dirompente, tanto da mettere in dubbio la stessa lealtà al leader designato, Beppe Grillo. Piuttosto che aprire il Parlamento, i senatori (più dei deputati) rischiano di rimanere ingarbugliati nelle stanze del Palazzo. Il caso parentopoli è solo l’ultimo atto di una tragedia che va avanti da tempo: la diaria, i rimborsi, ma soprattutto la pratica politica. Adesso, stretto tra le ferree regole e il buonsenso, a Palazzo Madama si gioca il vero futuro del grillismo: alcuni senatori hanno un’idea precisa di movimento, altri sono fedelissimi di Beppe ed altri ancora vogliono far virare a sinistra tutta la truppa. Hanno bisogno di continue riunioni perché non riescono a far passare una linea comune senza scossoni, ma si dimostrano più realisti del re: discussione, silenzio e comunicati stampa senza sbavature. La politica ha vinto sull’anticasta perché alla tentazione di piazzare un fidanzato al Senato ci cascano anche loro.

@mchicco

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: 5 Stellecastafidanzatofigliogrilloparentopolipoliticasenato

Related Posts

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025
La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

11 Giugno 2025

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più