• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Putin per fermare i golpe dei diritti umani impone maggiore trasparenza alle ONG in Russia

by Leonardo Petrocelli
21 Novembre 2012
in Politica
0

Il proposito è diventato legge: in Russia tutte le Organizzazioni non governative (ONG) che ricevono finanziamenti dall’estero sono tenute ad auto-qualificarsi, giuridicamente, come “agenti stranieri”. Pena, l’immediata chiusura e la condanna a due anni di detenzione per i loro dirigenti. Il provvedimento, fortemente voluto dal presidente Vladimir Putin, obbedisce ad una precisa logica politica: smascherare il ruolo operativo esercitato da presunte organizzazioni filantropiche che, dietro la patina zuccherosa delle libertà e dei diritti, incarnano sovente il motore delle eterodirette rivoluzioni “arancioni”, quelle tese a rovesciare i governi degli stati scomodi sobillando in modo pretestuoso l’agitazione interna.

È, questa, la dottrina di Obama o, più precisamente, quella dello stratega Zbigniew Brzezinski che da sempre invita la Casa Bianca a concentrarsi sugli avversari più ingombranti, too big to be attacked, troppo grandi per essere attaccati, ma sabotabili attraverso la propaganda dai diritti, iniziando dai paesi limitrofi. Niente droni, contingenti Nato o bombe intelligenti, bensì la sempre utile e sovvenzionata filastrocca in difesa della minoranza di turno, utile ad incendiare l’animo di qualche indigeno culturalmente cresciuto a pane ed Occidente nonché a fornire ai media internazionali argomenti per un massiccio attacco frontale a risonanza globale. Se si aggiunge l’operato di qualche disturbatore inviato all’uopo, il quadro è completo. È, insomma, una guerra da democratici e premi Nobel, che lascia le mani pulite, la fedina intatta e il nemico a terra. Ora, sarebbe fin troppo semplice ironizzare su un Occidente che si preoccupa dei diritti pur facendo stragi in mezzo mondo, che seleziona artatamente i governi canaglia (qualcuno sa cosa succede in Arabia Saudita?) e che, da essi, non riceve il medesimo trattamento. Detta più chiaramente, Putin non finanzia gli indipendentisti del Texas o le disagiate minoranze ispaniche, servendosi di organizzazioni di facciata, allo scopo di mettere i bastoni fra le ruote all’amministrazione americana, mentre, tuttavia, le organizzazioni non governative a stelle e strisce non esitano a fare il contrario.

Ma più delle parole hanno valore gli esempi. The International Republican Institute (Iri) è una Ong americana, con sede anche a Mosca, impegnata nello sviluppo e nella diffusione della democrazia (leggi sovversione di governi sgraditi).  Tale meritoria associazione, dopo aver invano versato 5 milioni di dollari in favore di una rivoluzione arancione in Bielorussia, ha animato e foraggiato, anche qui senza esito, la recente “Primavera russa” dipinta come una oceanica rivolta di donne e blogger in nome della libertà. Putin ha vinto con il 63,75% dei consensi ed il castello di carte è crollato. Curiosamente, l’Iri ha come “chairman” il senatore John MacCain, l’uomo che sfidò Obama nelle presidenziali del 2008 e che l’Italia rossa e rosata si affannò ad insultare come mostruosa replica del criminale Bush, salvo appoggiarlo (inconsapevolmente) applaudendo ai suoi tentativi di abbattere Putin. Tutte le pecore, prima o poi, ritornano all’ovile. Forse perché sfugge loro una ormai evidente constatazione, magistralmente compendiata da Massimo Fini in una delle sue più riuscite affermazioni: “Quando sento parlare di diritti umani metto mano alla pistola. Perché vuol dire che si sta per aggredire qualcuno”.

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023
Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

28 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più