• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il punto. Sempre più “divisi” Pdl e Forza Italia. E Fini incoraggia Alfano

by Redazione
28 Ottobre 2013
in Politica
0

finialfanoFine settimana decisamente movimentato per il centrodestra targato Pdl-Forza Italia. Se nei retroscena continua a emergere la “suggestione” Marina Berlusconi, come successore designato al posto di Alfano (ma la figlia del Cavaliere è tornata a smentire la sua discesa in campo), sui giornali e sulle agenzie di stampa è continuato anche il fuoco di sbarramento tra i due schieramenti che ormai si contendono pubblicamente la legittimità politica a suon di reciproche scomuniche: tanto che si parla quasi di due partiti, il Pdl “di governo” e Forza Italia “di lotta”. Dopo l’Ufficio di presidenza che ha visto i ministri, guidati da Angelino Alfano, assenti “giustificati” dal Cavaliere stesso, continua la polemica che li vede contrapposti  ai lealisti che aspettano il Consiglio nazionale del partito per la resa dei conti finale. Ma prima dell’8 dicembre, la data fissata per la votazione, nel cammino si innestano altri appuntamenti delicati, uno su tutti il probabile voto sulla decadenza da senatore di Silvio Berlusconi: è qui che ci sarà più di un assaggio dei futuri assetti del centrodestra.

Su questo punto non si nasconde nel linguaggio politichese Gaetano Quagliariello, uno dei “ministeriali”: «Sul sostegno al governo credo che Berlusconi ancora non abbia preso una decisione. Il vero punto è questo, ed è un problema trasversale». Il ministro per le Riforme ha avvertito: «Se ci presentassimo ai nostri elettori avendo fatto cadere il governo e senza riforme, oltre a fare il male del nostro Paese avremmo posto le premesse per perdere». Quanto a ciò che sta succedendo nel partito: «Si è aperta la transizione dal Pdl a Forza Italia che approderà al consiglio nazionale dell’8 dicembre. Questo è l’aspetto burocratico. Ma questo spazio di tempo è una metafora che descrive una situazione di incertezza su cosa sarà e chi farà parte della nuova Forza Italia». Quagliariello, poi, ha risposto esplicitamente alla posizione espressa dallo stesso ex premier in caso di voto del Senato per la sua esclusione: «Berlusconi in questi vent’anni ha subito un’autentica persecuzione giudiziaria. Ma la sua difesa deve coniugarsi con l’interesse del Paese».

Parole, queste, che suonano come una vera e propria “sconfessione” del leader per il fronte guidato da Raffaele Fitto. Maurizio Gasparri, ad esempio, ha liquidato la possibilità stessa di una scissione («è impensabile ipotizzare Forza Italia e il Pdl assieme» ) ipotizzata come exit strategy dagli alfaniani. Più esplicito Renato Brunetta: “Un attimo dopo la decadenza di Berlusconi il governo chiude”. Daniela Santanchè poi, in versione quasi diplomatica osserva come «dividersi è sbagliato. Chi ha diviso il centrodestra italiano ha fatto perdere al centrodestra il governo. E mi riferisco a Casini, a Monti. Farei qualsiasi sforzo per stare tutti insieme in Forza Italia con il nostro leader». Un “avvertimento”, questo, ai potenziali scissionisti che guardano al Ppe italiano.

Proprio a questi, ed ad Angelino Alfano soprattutto, si è rivolto Gianfranco Fini che, in diretta a In mezz’ora da Lucia Annunziata, ha di fatto incoraggiato l’azione dei governisti. Lo ha fatto con un po’ di malizia riferendosi proprio ad Alfano: «È stato bravo a definirsi diversamente berlusconiano: ma fino a quando?». Secondo l’ex presidente della Camera – che da qualche tempo si dimostra molto attento all’azione del delfino di Berlusconi – «la verità è che o stai con lui (Berlusconi, ndr), o stai contro di lui. Sarebbe positivo che accadesse su un orizzonte come quello che si sta delineando», ossia la nascita di un movimento che si rifà al Ppe «ma questo può nascere a condizione che Berlusconi radicalizzi le sue posizioni e che ci sia un fronte che gli si oppone».

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più