• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Se l’architettura fascista di Predappio seduce anche lo scrittore anarchico Maggiani

by Mario Bozzi Sentieri
28 Ottobre 2013
in Cronache, Cultura
0

Casa_del_fascio_a_PredappioIn questi  anni di “spaesamento culturale”, tutto è possibile. Anche di registrare opinioni non-conformi là dove mai ce le saremmo aspettate, segno evidente che, al di là di ogni faziosa retorica, certe verità si fanno strada. Su questa linea segnaliamo quanto ha scritto (sul quotidiano genovese “Il Secolo XIX” del 27 ottobre), Maurizio Maggiani, intellettuale sempre bene accreditato nei “salotti buoni”, malgrado il suo anarchismo dichiarato. In coda ad una  visita a Predappio, il paese natale di Benito Mussolini, dove si tiene una mostra dedicata al passato socialista del duce, Maggiani “scopre”, nel borgo abbarbicato sulle colline dell’Appennino forlinese, un’”altra” Predappio, “immagine materica – scrive – di ciò che il dittatore, forte del suo potere assoluto e di risorse illimitate, ha voluto fare di casa sua perché tornasse a sua maggiore gloria. E quello che ha edificato  è una bella cosa, è un fatto”.

Ecco allora l’arioso piano regolatore, le architetture eleganti, i quartieri residenziali, per la borghesia e gli operai. E poi un ospedale, un palazzo di uffici pubblici, un cinema e  “una scuola da tesi di laurea”. La cosa meno riuscita – forse per i trascorsi “rossi” del futuro duce – la Chiesa. La migliore, architettonicamente parlando,  la Casa del fascio, purtroppo in stato di abbandono – nota Maggiani  – “a causa di un veto di natura ideologica: come se i bolscevichi avessero schifato di riunire i soviet nel Cremlino o di far eseguire le musiche della rivoluzione al Bolshoi perché simbolo del potere zarista”. Perfino la tomba di Mussolini si salva, emanando meno esibizionismo del prevedibile. Unica nota “brutta” è la Predappio “edificata – testuale – dalla Repubblica sorta dalla Resistenza”. Ma questo evidentemente, aggiungiamo noi, è un altro discorso…

Ciò  che ci preme sottolineare , al di là dello  stupore di Maggiani,  è che l’ariosità dei piani regolatori, la modernità coniugata con la tradizione, la bellezza delle città nuove, la funzionalità dei quartieri popolari, allora era la regola. E non per un caso. Maggiani parla di “ritegno”, termine ormai andato in disuso anche dietro la patente “democratica”. A noi piace parlare molto più semplicemente di senso dello Stato e della Nazione, di autentica volontà edificatrice e di  “modernizzazione”.

Viaggio per le città del duce pennacchiIl Premio Strega Maggiani se lo faccia raccontare da un altro Premio Strega, Antonio Pennacchi, curioso viaggiatore per le città del duce, come recita un suo libro del 2003. Scoprirebbe che Predappio non è un esempio isolato.

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Ritrovare Dio secondo Giovanni Gentile

La Forza della Poesia. I versi di Attilio Bertolucci tra amore bellezza e morte

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più