• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Politica. Musumeci e Tosi per un altro centrodestra tra ricomposizione e primarie

by Geza Kertesz
26 Ottobre 2013
in Cronache, Politica
0

musutosiL’uomo della “concordia” nella destra italiana? Nello Musumeci, presidente della commissione Antimafia della regione siciliana, che oggi ha incontrato il sindaco di Verona Flavio Tosi nelle sede di rappresentanza dell’Ars a Catania. Si è discusso di contrasto alle mafie, sia al nord che al sud del paese, ma anche è soprattutto del futuro del centrodestra.

Primarie e ricomposizione delle anime in diaspora degli ex di Alleanza nazionale, dunque. Due temi ai quali i due amministratori locali guardano con particolare sollecitudine. Ha riferito infatti Tosi: «C’è bisogno di una competizione trasparente e aperta per individuare il candidato premier della coalizione. Questo può servire in primis a ricompattare il centrodestra e poi, finalmente, a premiare il merito. Credo – ha sottolineato il sindaco di Verona – che gli elettori del centrodestra se lo aspettino così come avviene già nel centrosinistra». Per Flavio Tosi, dunque, «è giusto che siano i cittadini a scegliere senza indicazioni dall’alto. Il tema vero, dunque, sono le primarie alle quali non per forza e non solo dovranno parteciparvi i candidati dei singoli partiti».

Una soluzione, quella delle primarie di coalizione, a cui Musumeci non ha mai negato d’ispirarsi, ma che forse adesso viene in secondo piano rispetto alla necessità di costruire un cartello politicamente appetibile a destra della neonata Forza Italia. Una necessità resa ancora più urgente dall’avvicinarsi della scadenza del voto europeo: «Noi siamo impegnati a ricostruire un grande soggetto di destra, capace di dare rappresentanza a milioni di italiani che da qualche anno non vanno più a votare». Un obiettivo da raggiungere, a cui Musumeci sta dedicando anima e corpo, cercando di stemperare personalmente antichi livori che hanno avvelenato i rapporti tra i leader cresciuti all’ombra di via della Scrofa: «Questo è un ruolo che sto giocando in una parte della destra che ancora non si è riconosciuta in Fratelli d’Italia, ma il mio obiettivo è rimettere insieme il Fli, La Destra, la Nuova Alleanza, Io Sud e Fratelli d’Italia. Solo una destra unita, infatti, può essere competitiva all’interno della coalizione ed insieme al centrodestra, di fronte ad un centrosinistra che appare rissoso ed incapace di elaborare di realizzare un serio progetto di governo».

Certo è che la sinergia tra i due amministratori locali, entrambi interpreti di esperienze virtuose della cosa pubblica, può valere come modello di riferimento per il futuro centrodestra. Di questo Tosi ne è assolutamente convinto: «Chi ha dimostrato nei fatti di saper spendere bene le risorse pubbliche, può lavorare assieme. La gente oggi ci chiede di poter essere governata con competenza». Un’opzione localista che sembra smentire l’azione dei governi dell’ultimo ventennio berlusconiano: «Poco è stato fatto di quello che ci si aspettava. Poi ci sono stati gli scandali e tutto il resto. Bisogna rispondere a questa delusione partendo dal lavoro dei sindaci, gli unici che ancora oggi riscuotono il rispetto dei cittadini».

Ed è infatti l’azione degli amministratori locali quella che, negli ultimi anni, ha dovuto rispondere, più di altri settori dello Stato, ai dettami europei. Lo stesso Tosi, però, non crede che gli slogan antieuropeisti possano essere un cavallo di battaglia del futuro centrodestra: «Non stiamo per uscire dall’Euro, ma per ridiscutere determinati assetti. L’Italia è stata fregata, siamo entrati con un cambio che ha favorito la Germania. Molte delle scelte successive sono state fatte da Francia e Germania ai danni dell’Italia e della Spagna. Dobbiamo far valere la nostra dignità».

@barbadilloit

Geza Kertesz

Geza Kertesz

Geza Kertesz su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: adonianarsBarbadilloBerlusconicentrodestraDestraflavioforza italiamusumecinellosiciliatosi

Related Posts

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

21 Giugno 2025
Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più