• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 16 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Fascisti su Milano” di Fratus tra teorie azioni e la storia di Dax nella Fiamma

by Liam Brady
25 Ottobre 2013
in Libri
0

fascisti_su_marte

Un romanzo ispirato alla cronaca per raccontare l’arcipelago della gioventù postfascista a Milano, rivelando anche particolari e storie inedite presentate senza sconti: Fabrizio Fratus, sociologo ora vicino alla Lega, con “Fascisti su Milano” si è mosso su questa lunghezza d’onda – tra ricostruzioni fattuali e innesti immaginari – per descrivere dall’interno un’area politica che non può essere ridotta solo allo spaccato delle inchieste giudiziarie che l’hanno attraversata.

“Ho voluto raccontare la decadenza di quanto è avvenuto in Lombardia e nella città di Milano, di come alcuni accadimenti sono stati “costruiti” e manipolati (…). Ho quindi cucinato il tutto – ha scritto Fratus – con qualcosa che non considererei sotto un’accezione del tutto negativa, definendosi “letteratura”, “romanzo”, “creatività”, anche se rigorosamente dalle prime lettere minuscole”.

Nell’introduzione Dario Leotti sottolinea come “Riaffiorano così in modo spontaneo, quasi discorsivo, la vitalità che scaturisce dal cameratismo e dalla voglia di lottare contro il proprio tempo e contro i modelli sociali, economici, etici e politici che lo governano. Riaffiorano altresì il ricordo delle elaborazioni teoriche, quello delle scazzottate, la sensazione adrenalinica dell’azione, condotta da un sottobosco socio-culturale poco conosciuto per la qualità delle proprie idee e vittima di molti e grandi pregiudizi”.

fascisti su MilanoC’è il profilo vitalista ma anche la semplificazione delle tesi e degli slogan, il fascino della scelta di schierarsi con i “cattivi” e il senso di accerchiamento che nella metropoli meneghina si respira ogni qualvolta si scende in piazza o si promuove una manifestazione pubblica. Chi è il protagonista del romanzo e come si può descrivere? “Fabrizio è fascista. Ma per nessuno di questi motivi. Lui, fascista, ci è nato. Fascista di genitori fascisti che all’anagrafe lo hanno chiamato anche Benito, lasciandogli, così, in eredità un grande sogno, o una condanna. Dipende dai punti di vista. Quando cala la sera, in via Legnone a Milano, si apre una sede: sono i ragazzi di Limes. La sede, un locale con magazzino, è finanziata con il contributo di coloro che aderiscono al progetto meta-culturale volto a rompere i vecchi schemi della politica e portare avanti idee nazionali e popolari, al di là delle etichette di destra e sinistra”.

Tra le rivelazioni storiche del libro c’è il passato da neofascista di Davide Cesare, simbolo della sinistra radicale milanese, con il rimpianto da parte di Fratus di non aver saputo interpretare il disagio esistenziale di un giovane che viveva intensamente le inquietudini della sua età. “Davide Cesare – sostiene l’autore – era un giovane militante della Fiamma Tricolore, un ragazzo sempre presente e attivo. Non è vero assolutamente che lui si allontanò dal movimento neofascista per scelta, la realtà è ben diversa, un pomeriggio venne a spiegarmi un fatto strano. (…) Lo chiamai e gli chiesi se fumava le canne, confermò e così lo espulsi. Oggi so che fu un errore, non perché poi a causa mia passò nelle fila dell’autonomia, anche altri camerati come Nicolò, Francesca ed Anna fecero lo stesso percorso, ma perché Davide aveva bisogno di aiuto e io, al contrario, oltre a non darglielo, lo allontanai dalla sua comunità. Fu un grande errore”. E sulla tragica fine di Davide nel libro Fratus afferma che “non fu un omicidio politico (…) fu una disputa inutile e stupida e la politica non fu il movente”. L’autore evidenzia anche come le campagne di odio contro le associazioni di destra postfascista a Milano creino le condizioni per un pericoloso ritorno degli spettri degli anni settanta. Infine c’è anche un passaggio inedito su un incontro tra rossi e neri per chiarire la vicenda misteriosa dell’accoltellamento del consigliere comunale Davide Tinelli: “ Nel 2003, in un bar di via Magenta, Daniela – scrive Fratus – mi presentò Umberto Gay con cui parlai qualche istante dell’aggressione del 1997, mi rivelò che anche loro avevano dubbi su quanto stava facendo la polizia”. 

*Fascisti su Milano, di Fabrizio Fratus (edizioni Alpine Studio, euro 14)

 

@barbadilloit

Liam Brady

Liam Brady

Liam Brady su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022

In-attuali. Sette ragioni per rileggere Edward Gibbon

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

“Era notte da un pezzo”: tre amici, tante idee, un piano perfetto

Rivoluzione e terrore ai piedi della Bastiglia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più