• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Fumetti. Il creatore Watterson: “Calvin & Hobbes e la ripetizione che uccide la magia”

by Martina Bernardini
25 Ottobre 2013
in Cultura, Fumetti
0

Calvin and HobbesBisognerà aspettare dicembre per leggere l’intervista che Bill Watterson, l’ideatore di “Calvin & Hobbes”, ha rilasciato alla rivista statunitense Mental Floss. Evento più unico che raro, dato che Watterson non si concede alla stampa dal 1989, eccezion fatta per le 15 domande dei lettori alle quali il fumettista ha deciso di rispondere nel 2005. Ma qualche anticipazione che sazi la curiosità degli appassionati e fedelissimi della striscia a fumetti, è giunta proprio dalla rivista statunitense.

“La raffinatezza visiva della Pixar mi ha colpito molto, ma non ho intenzione di realizzare un film animato di “Calvin & Hobbes” – ha dichiarato Watterson a Mental Floss – Se avete mai avuto modo di paragonare un film a un romanzo sul quale è basato, saprete bene che il romanzo, alla fine, viene bastonato. È inevitabile, perché diversi media hanno diversi punti di forza ed esigenze, e quando fai un film, le esigenze del film vengono prima di ogni altra cosa. Come fumetto – ha continuato – Calvin & Hobbes ha funzionato esattamente come volevo. Non c’è nessun motivo per farne un adattamento”: fedele alla linea “niente business sfrenato di merchandising”, dunque. Il solo materiale autorizzato risale agli anni 1988/1989, quando sono usciti 2 calendari e alcuni poster, in tiratura limitata, destinati esclusivamente al mercato americano e inglese. L’unica maglietta raffigurante l’immagine di Calvin, stampata nel 1991, si trova oggi al Museum of Modern Art di New York.

A chi auspica un ritorno del bambino e la sua tigre, Watterson risponde che “la ripetizione è la morte della magia”. La gente si affeziona, e “tende a preferire ciò che già conosce e le piace”: questo Watterson lo sa, e lo comprende. Ma Calvin & Hobbes, non torneranno.

calvinhobbes_1_big

Ai due personaggi del fumetto, Bill Watterson ha dato vita per 10 anni, dal 18 novembre 1985 al 31 dicembre 1995. Ideata come strip per la Universal Press Syndacate, la striscia “Calvin & Hobbes” ha presto varcato i confini statunitensi, diventando un successo planetario. La striscia, infatti, è stata pubblicata su più di 2000 testate, un risultato che Watterson non si sarebbe mai aspettato. Qui in Italia, alla sua diffusione, ha contribuito la rivista Linus; poi, si è aggiunto anche il marchio Comix.

Calvin (il cui nome è ispirato a Giovanni Calvino, teologo del XVI secolo) è un bambino di 6 anni, quello che mamme e nonne con i capelli dritti definirebbero una “vera peste”. In realtà è solo molto vivace, e dotato di fervida immaginazione. Suo amico inseparabile è Hobbes (il cui nome è ispirato al filosofo inglese Thomas Hobbes), la tigre di pezza che, come ogni buon amico (immaginario) d’infanzia, prende vita e diventa una proiezione della personalità di Calvin, una voce della coscienza e un complice con cui condividere tutto. I genitori di Calvin, però, considerano Hobbes “solo” una bambola di pezza. E nel descrivere le due diverse facce di Hobbes, quella viva che vede Calvin e quella che vedono gli adulti, Bill Watterson lascia al lettore la libertà di decidere quale sia la più vera.

L’ultima striscia di “Calvin & Hobbes” è apparsa il 31 dicembre 1995. Da quel momento in poi, ritiratosi in Ohio con la moglie, Bill Watterson si è dedicato ad altri progetti. Come l’olio su tavola, una delle poche opere rese pubbliche, che raffigura Petey Otterloop, personaggio del fumetto “Cul de Sac” di Richard Thompson. Il dipinto è stato donato da Watterson al Team Cul de Sac, un’organizzazione che sostiene la ricerca contro il morbo di Parkinson, malattia che ha colpito proprio Richard Thompson.

“Bill, come vuoi che la gente ricordi quel bambino di 6 anni e la sua tigre?”

“Io voto per: Calvin & Hobbes, l’ottava meraviglia del mondo”.

@barbadilloit

 

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Related Posts

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Rigodon. “Eden in fiamme” tra amicizia, incoscienza e senso dell’onore

Rigodon. “Eden in fiamme” tra amicizia, incoscienza e senso dell’onore

6 Luglio 2022

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più