• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Fiume dannunziana” di Domenico Rosa e il fascino della Carta del Carnaro

by Silvia Di Girolamo
24 Ottobre 2013
in Libri
0

saggio fiumeUn libro su D’Annunzio, scritto da un abruzzese proprio in prossimità del 150° anniversario della nascita del poeta? “Me ne frego” avrei di certo ironicamente risposto, prendendo in prestito dalle pagine del testo il celebre e più volte citato motto dannunziano. All’apparenza non originale né necessario, appunto. Ma questo giovane Domenico Rosa, studioso di storia e redattore di nera in quel di Firenze è riuscito nell’impresa di rendere questo breve saggio, nato come tesi di laurea, “Fiume dannunziana – tra irredentismo e fantasia”, una lettura “agevole, seppur non leggera”.

Una seconda edizione di 138 pagine, edita dall’indipendente Eclettica, corredata da un’ampia appendice fotografica in calce e da una copertina assolutamente degna di nota, illustrata dall’amico e conterraneo Tanino Liberatore.

Il lavoro, diviso in tre parti, si apre con la ricostruzione dello status e dei precedenti storici di “eterna contesa” della città adriatica. Ripercorrendone le tappe, il Rosa tratteggia con maestria e tinte forti il clima di Fiume, sfondo surreale dell’impresa. Chiude la parte dedicata all’analisi de “la carta del Carnaro”, documento scritto per il governo della città, ma mai attuato, e che, testuali parole dell’autore, finisce per diventarne “il manifesto politico”.

Davanti agli occhi del lettore prende vita una città spregiudicata e festaiola, che sembra collocarsi al di là del tempo e dello spazio, del bene e del male, in cui personaggi di ogni genere e provenienza (patrioti, poeti, disertori, omosessuali e bisessuali, cocainomani e pirati) intrecciano liberamente le loro vicende a quelle storicamente più celebri del comandante D’Annunzio e del beffardo ed incosciente giovane aviatore Guido Keller, caro al Vate e al Rosa stesso.

Nonostante le non celate giovanili simpatie, merito dell’autore è di essere riuscito a rendere la narrazione storica, seppur non asettica, comunque obiettiva, non cedendo alla tentazione di soprassedere sugli aspetti poco edificanti dell’esperienza e riuscendo così a regalarne al lettore una fotografia puntuale.

Simpatie ed entusiasmi storico-politici che si evidenziano anche nell’uso di un linguaggio ricco di aggettivazioni ed avverbi, che inevitabilmente riportano alla memoria di chi legge la retorica del tempo.

Un gusto retrò verrebbe da dire, se non fosse per uno strategico periodare, che più moderno non si può, caratterizzato dall’uso di congiunzioni dopo il punto fermo. “Anche”, “Ma” ed “E” ad inizio frase, di indubbia Bukowskiana memoria, che piace, quello sì, anche a chi scrive. Ha il gusto dello scrivere, insomma, questo Rosa. E del leggere, altresì.

*”Fiume dannunziana” di Domenico Rosa Eclettica edizioni, euro 15

Silvia Di Girolamo

Silvia Di Girolamo

Silvia Di Girolamo su Barbadillo.it

Related Posts

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

2 Luglio 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Le antichissime radici identitarie del popolo Mongolo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

4 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022
Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più