• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Antimafia senza presidente. La Bindi non molla nemmeno alla Scopelliti

by Michele Chicco
22 Ottobre 2013
in Politica
1

bindi:scopellitiLa commissione parlamentare Antimafia è ancora senza il suo presidente. I componenti della bicamerale sono stati scelti dopo sette mesi dall’inizio della legislatura e adesso per far partire i lavori manca solo la nomina dell’uomo simbolo. Oggi, martedì 22 ottobre, l’ennesimo voto: sembra facile, ma non lo è affatto. Il Partito democratico vorrebbe avere per sé lo scranno più alto, ma gli altri non stanno mica a guardare e provano di continuo a far saltare il piatto. Anche perché il nome che i dem propongono è indigesto per molti: Rosy Bindi.

La democratica vuole diventare a tutti i costi la donna alla guida: in tempi di larghe intese, il Pd ha dovuto cedere ai suoi alleati i tre ministeri fondamentali per il contrasto delle attività mafiose – Interno, Giustizia, Difesa – e la commissione bicamerale è l’unica possibilità che il partito ha per dire la sua. Il loro è, da un lato, un ragionamento politico legittimo; ma, dall’altro, rappresenta un voler ottenere una vittoria a tutti i costi imponendo un nome sul quale è difficile che gli altri partiti possano convergere. La loro diventa una battaglia che fa tanto “vecchia scuola”, quando si pensava più alla poltrona del capo-corrente di turno che all’efficacia di quella nomina. La Bindi, insomma, potrebbe anche essere il nome perfetto per quel ruolo, ma, vista l’indisponibilità di Pdl e Scelta Civica a votare un nome così tanto imponente, perché il Pd non prova a cambiare strategia? Semplice: il Pd non può proprio sacrificare un agnello di tale stazza con il congresso alle porte.

Eppure un bel nome alternativo per la presidenza della commissione Antimafia ci sarebbe. Rosanna Scopelliti è arrivata in parlamento a febbraio con il Pdl e da sempre si occupa di mafia e legalità: è calabrese, figlia del giudice Scopelliti ucciso dalla ‘ndrangheta nel 1991 quando lei aveva otto anni. Da allora convive con l’incubo mafioso e combatte contro la criminalità organizzata. L’antimafia ce l’ha in casa e, anche se è molto lontana dai “professionisti” dei quali parlava Leonardo Sciascia, conosce gli ingranaggi di un cancro che vorrebbe far morire l’Italia. Con “Ammazzateci tutti” (associazione che ha guidato fino all’ingresso in Transatlantico) è scesa in piazza e ha detto che la mafia fa schifo; non si è mai tirata indietro in passato ed oggi c’è chi è pronto a scommettere che a capo di quella commissione ci starebbe benissimo.

Il peccato originale che le impedisce l’ascesa è l’essere stata eletta nel Pdl: gli azzurri questa volta non sono presi in considerazione perché “la torta” va tagliata così e c’è poco da fare. L’ultima speranza è rappresentata dai parlamentari di Scelta Civica che potrebbero lasciarsi fascinare dall’opzione-Scopelliti perché vorrebbero farsi guidare volentieri da una giovane donna con una storia così. Ma il Pd nicchia, e tanto: la Bindi è il candidato di bandiera e almeno fino a quando non sarà lei a dire “no, grazie” i ragazzi di Guglielmo Epifani continueranno sulla loro strada. E poco importa se un’alternativa ci può essere: la politica è la politica, anche quando un colosso da prima repubblica si “scontra” con un giovane deputato classe 1983.

mchicco

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più