• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Cardini contro la legge bavaglio sulla ricerca: “La storia è revisione continua”

by Augusto Grandi
21 Ottobre 2013
in Politica
0

Franco Cardini“La storia o è revisione continua o non è storia”. Franco Cardini, il più grande medievista italiano, non lascia dubbi sul suo pensiero relativo alla legge che questa maggioranza di analfabeti vuole introdurre per negare la libertà di pensiero. E si è visto in occasione delle consegne del Premio Acqui Storia cosa intendano, i politicamente corretti, per analisti storica e verità. Con tanto di denuncia – anche per ricostituzione del Partito Fascista – non solo nei confronti di chi scrive libri che pongono dei dubbi su alcune ricostruzioni, ma pure nei confronti delle giurie che hanno votato per questi libri.

E visto che i politicamente corretti sono anche lettori scarsamente attenti, tra i denunciati figurano pure i giurati che hanno votato per un altro libro, dedicato a Verlaine e Rimbaud. Ma forse, in questo odio per tutto ciò che non è stato approvato ufficialmente, il denunciante avrà pensato che i due poeti francesi siano dei facho, seguaci di Marine Le Pen. Ma, a livello di menzogna e falsificazione, si sta andando decisamente oltre.

La Stampa attacca pesantemente l’organizzazione del premio (forse perché il vincitore di una delle sezioni, quello più contestato, è un giornalista del Corriere della Sera), inventandosi anche un “me ne frego” lanciato pubblicamente dal responsabile dell’Acqui Storia. Curioso che, a sentire la pubblica dichiarazione, sia stato solo il giornalista che non era presente, e non le mille persone che affollavano il teatro. E neppure le telecamere. Ma si va oltre. Perché l’Anpi della provincia di Alessandria ordina di premiare solo i libri in cui sia ricordata la Divisione Acqui, a cui è dedicato il nome del Premio. Come se al Premio Strega potessero partecipare solo i libri in cui si parla di bevande alcoliche ed al Campiello i libri su Venezia. Non importa la qualità dei volumi, basta che siano politicamente corretti. Un delirio senza fine. Eppure il direttore della Stampa non era parso molto schifato quando era andato ad Acqui a ritirare il premio assegnatogli dai feroci revisionisti. Ma questo, ovviamente, non viene ricordato.

Così come, nel delirio collettivo e senza fondo, si ignorano completamente i nefasti effetti della lotta contro il revisionismo storico. Perché i custodi della verità rivelata non sono soltanto i politici di oggi. Sono occorsi duemila anni per iniziare a raccontare una verità diversa su Nerone. E gli antirevisionisti hanno bloccato, per decenni, la scoperta del funzionamento della lingua dei Maya. Non per motivi ideologici, ma perché lo studioso americano che aveva sbagliato tutto non tollerava che dei giovani (per di più russi) fossero arrivati dove lui non era arrivato. E lo stesso vale per gli scienziati. Senza revisionismo saremmo ancora all’idea della Terra come centro, immobile, dell’Universo. Il revisionismo è la base della cultura, storica come pure scientifica ed anche linguistica. Ma i custodi della verità sopravvivono solo se non vengono smascherate le loro menzogne.

@barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più