• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Sold out per Albano e Romina a Mosca: la musica italiana e il soft power

by Andrea Cascioli
18 Ottobre 2013
in Cultura, Musica
0

albano1Parrà un luogo comune, per giunta dei più stantii, ma la canzone melodica italiana è ancora un punto fermo del made in Italy all’estero, proprio come i prodotti alimentari, il design, la moda e le auto di lusso (ed anche il calcio, nonostante l’impoverimento della serie A).

Succede così che la reunion tra Albano e Romina, celebrata in tre serate da giovedì 17 a sabato 19, registri il tutto esaurito nella più prestigiosa arena musicale di Mosca, la Crocus City Hall, che si troverà ad ospitare tra breve anche l’edizione 2013 di Miss Universo. I prezzi partivano da 1500 rubli (34 euro), ma c’è chi è arrivato a pagarne addirittura 35mila (800 euro) per accomodarsi in zona vip.

Ad accompagnare lo chansonnier pugliese e l’ex moglie, separati sul palco da ben diciannove anni, ci sarà un contorno di vecchie conoscenze del nostro firmamento musicale: Gianni Morandi, Antonella Ruggiero, i Matia Bazar, Toto Cutugno, Pupo, i Ricchi e Poveri, Riccardo Fogli e Umberto Tozzi.

albano“Canteranno di nuovo Felicità insieme!” annunciavano i manifesti che per oltre un mese hanno pubblicizzato l’evento in tutta Mosca. In Russia, Albano e Romina non sono i soli ad aver attraversato le epoche mantenendo un bel po’ della fama degli anni ruggenti: a parte i più giovani Eros Ramazzotti e Laura Pausini, Pupo è una presenza fissa nelle radio locali, e perfino tra i ragazzi di vent’anni non c’è chi non conosca Adriano Celentano, di cui è ben nota la filmografia anni Ottanta, oltre ai successi musicali.

Ai tempi dell’Urss, canzoni e film italiani riuscivano a passare tra le maglie della cortina di ferro, impresa pressoché impossibile, invece, per quelli americani. Perfino oggi continuano a giocare un ruolo i buoni rapporti, politico-economici oltre che culturali, tra l’Italia e la Russia; cosa che non si può dire di tutti i Paesi occidentali: di recente infatti è accaduto che la popstar Selena Gomez, idolo dei teenager ed ex ragazza Disney, si sia vista negare il permesso di entrare nel Paese per un concerto che avrebbe dovuto tenere a fine settembre, proprio alla Crocus Hall.

Il motivo? L’atteggiamento guardingo delle autorità dopo le proteste contro la legge sulla “propaganda omosessuale”, e soprattutto il vilipendio alla bandiera russa di cui la band americana Bloodhound Gang si è resa protagonista in luglio, durante un’esibizione a Odessa: uno scandalo così grave che l’ambasciatore statunitense a Mosca aveva ritenuto necessario scusarsi con la Russia.

Almeno nella musica, insomma, il soft power dell’Italia resiste agli attriti diplomatici tra il Cremlino e l’Occidente.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=rHQ07x_QzYA[/youtube]

@barbadilloit

 

Andrea Cascioli

Andrea Cascioli

Andrea Cascioli su Barbadillo.it

Related Posts

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più