• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Addio a Luigi Bernardi scoprì talenti e portò in Italia Ken il Guerriero

by Santi Cautela
17 Ottobre 2013
in Cultura
0

ken il guerrieroSe ne è andato Luigi Bernardi, il padre della sperimentazione fusion tra fumetti e racconti. Malato da tempo, stava infatti scrivendo un libro sul tumore ai polmoni che l’aveva colpito circa un anno fa. Si è spento ieri, a Bologna, a 60 anni. Instancabile inventore di progetti editoriali, appassionato di fumetti, raffinato pessimista e rigoroso polemista del settore, Bernardi aveva iniziato la sua carriera nel mondo dell’editoria negli anni Ottanta. Personaggio scomodo per molti, visto le sue accese critiche all’editoria contemporanea, Bernardi incolpava il Camilleri di Montalbano per aver affossato il settore, ma, dall’altra parte del crinale, andava anche a scoprir talenti come Fois e Lucarelli (che con Camilleri c’ha anche scritto un libro). Fusione di generi, giallo e noir, di media, romanzo e fumetto, e quindi di critica, talent scout e pessimista cronico.

Intuizione geniale La Granata Press, tra i suoi tanti mainstream, storica casa editrice di fumetti da lui fondata a Bologna nei primi anni Novanta, che portò in Italia il manga giapponese e Ken il Guerriero. Sempre in quell’ambito la fusione di stili e poetiche, tra scrittori e fumettisti come Pino Cacucci e Otto Gabos, Carlo Lucarelli e Onofrio Catacchio. Poi ancora la direzione editoriale della collana Einaudi-Stile Libero, la nascita della casa editrice Perdisa Pop, le collane Euronoir per Hobby & Work e Vox per DeriveApprodi dove incontra la firma di Paolo Nori.

E ancora: la rubrica del Gaijin sullo storico settimanale bolognese Zero in Condotta, la corrispondenza sui casi di omicidio risolti e irrisolti tra Procura e Tribunale di Bologna per il quotidiano Il Domani, il blog per Il Fatto Quotidiano. Bernardi ha creato alcune case editrici di fumetti e diretto riviste di settore (Orient Express, Lupo Alberto, Mangazine, Nova Express). Nel ’78 fondò la casa editrice L’Isola Trovata, che nel 1985 ha venduto al gruppo di Sergio Bonelli. Verità e finzione, Bernardi viene ricordato per essere l’intellettuale arguto e stizzito, coraggioso e passionale in grado di passare dalle nuvolette di Lupo Alberto e Pimpa, personaggi da lui rilanciato ai tempi di Glenat Italia nei primissmi anni 80’, alle fitte trame decisamente meno colorate dei violenti crimini italiani. Come saggista si ricordano i libri «Pallottole vaganti. 101 omicidi italiani» (Deriveapprod, 2002) e «Il libro dei crimini» (Adnkronos Libri, 2001).

bernardiTraduttore di romanzi, biografo e saggista, esperto di crimini e inventore di gialli, stava recentemente lavorando, in uscita a novembre, ormai postumo, a un nuovo project-book: “Quaderno di disciplina” in collaborazione con l’amico Otto Gabos. Non solo racconto, non solo fumetto, non solo testo illustrato, ancora una volta. Un nuovo modo, quindi, di intendere la narrazione. Un nuovo modus inedito, in Italia, che ha rinnovato l’editoria stessa nel suo vulnus più tradizionalista che faceva perno sul diktat anti-commistione e anti-stereotipo tutto carta e bianco e nero, incapace di travisare le note colorate dell’illustre illustrazione di qualità: il fumetto all’italiana. Vignette ribelli che ha inseguito sino alla fine, quando il giallo non era solo romanzo, e quando il nero non era solo parole…

@barbadilloit

 

Santi Cautela

Santi Cautela

Santi Cautela su Barbadillo.it

Related Posts

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Rigodon. “Eden in fiamme” tra amicizia, incoscienza e senso dell’onore

Rigodon. “Eden in fiamme” tra amicizia, incoscienza e senso dell’onore

6 Luglio 2022

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più