• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Veneziani riparte da “Dio patria e famiglia” per opporsi a individualismo e consumismo

by Manlio Triggiani
27 Ottobre 2012
in Libri
0

Dio, patria e famiglia è un trinomio sul quale si sono rette, per migliaia di anni, intere civiltà e tuttora molti paesi si basano su questi fondamenti. A partire dalla Rivoluzione francese in poi, nel mondo occidentale, questi capisaldi dell’Europa sono stati lentamente corrosi fino a tramontare del tutto nel Novecento, nella società liberale e liberista. La presenza del Sacro, del legame sociale dettato dalla comunità e dall’appartenenza a una stessa lingua, destino e cultura e infine il vincolo di sangue derivante dallo stesso ceppo familiare, non esistono più: la società materialista e consumista li ha cancellati. In un saggio (Dio, Patria e famiglia dopo il declino, Mondadori ed., pagg. 151, euro 18,50) Marcello Veneziani, studioso di filosofia, giornalista e saggista, analizza questo tramonto sottolineando che Cielo, terra e sangue, gli altri nomi con i quali si può esprimere il trinomio Dio, Patria e famiglia, ormai stanno finendo nel nulla: la modernità, ormai, ha cancellato questi valori. E Veneziani sottolinea che «non si conoscono civiltà prive di quei riferimenti mentre si conoscono civiltà che continuano a crescere sul piano dello sviluppo, avendo ancora un guscio originario di provenienza situato in quel preciso triangolo; per questo hanno le spalle forti».

Lo scrittore pugliese nel suo saggio denso ma accessibile a tutti descrive il significato e la funzione regolatrice del trinomio nelle comunità. Quali sono i motivi che hanno cancellato Dio, Patria e famiglia? Certo, la globalizzazione, un internazionalismo potenziato da tecnica e capitalismo; il materialismo, che ha contribuito a sviluppare l’amore per il mercato e per il consumismo ma, soprattutto, con riflessi diretti sul piano religioso, l’affermazione dell’individualismo esasperato, di origine liberale, che di per sé ha cancellato ogni aspirazione al Sacro, cioè al legame fra Terra e Cielo («religione» deriva da religare , ricongiungere) sostituendo alla realtà un mondo di idee astratte e virtuali, confinando l’uomo nella solitudine, dopo lo sfilacciamento del legame sociale. Dio, Patria famiglia sono stati sostituiti con la Tecnica, l’economia e l’Io, afferma Veneziani, e l’uomo non è più parte di un tutto, ma una monade. La critica di Veneziani colpisce in particolare il liberalismo che, come detto, spinge all’affermazione dell’Io e alla soddisfazione individuale dei propri desideri: questi diventano il principio assoluto sul quale si basano le relazioni individuali. In altre parole, senza il senso del sacro, dell’appartenenza e del sangue, si finisce per non avere più un senso, un obiettivo, un destino. Si vive come se la vita fosse una parentesi biologica di fronte al consumo, l’individualismo e al soddisfacimento dei propri piaceri. Così vengono tradite le tre dimensioni originarie dell’uomo: la dimensione verticale, che protende verso l’Alto, quella orizzontale, che situa l’uomo in una comunità e la dimensione interiore che pone l’uomo nelle proprie origini. Questo paradigma è saltato, si vive nel proprio tempo e nel limite della società dei consumi. «Chi è figlio del proprio tempo presto rimarrà orfano» dice Veneziani. E ricorda che Platone nelle Leggi distingueva i comuni reati dai sacrilegi che definiva delitti commessi contro gli dei, lo Stato-Patria e i genitori. Solo per quelli Platone ammetteva la pena capitale.

Ma negli ultimi capitoli Marcello Veneziani lascia uno spiraglio, una possibilità di recuperare alcuni valori da proiettare nel futuro e questo dimostra che questo libro non è – come a tutta prima potrebbe sembrare, trattandosi di uno scrittore tradizionalista -un’elegia nostalgica del bel tempo che fu, ma un’analisi della fine di un paradigma di fronte alla modernità e un tentativo di interpretare cosa ci aspetta. Marcello Veneziani analizza, legge senza alcun complesso i mutamenti della società contemporanea e delle sue rovine.

* da La Gazzetta del Mezzogiorno

 

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

21 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

20 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più