• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 16 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “La Germania alla conquista dell’Italia” di Preziosi e lo strapotere della finanza

by Marina Simeone
20 Ottobre 2013
in Cultura, Libri
0

bancheOgni libro ha un suo destino e una sua forza; l’opera di Giovanni Preziosi “La Germania alla conquista dell’Italia”, pubblicata la prima volta nel 1916 è sicuramente un libro attuale, capace di sfidare i ricorsi storici e rimanere riferimento di analisi economico-politica importante. Il libro è stato riedito da Ar con la cura del professor Massimo Pacilio nel 2013.

Preziosi racconta l’Italia ante prima guerra mondiale, alzando il velo dell’ignoranza comune su questioni da pochi padroneggiate, da molti non conosciute, ma che riguardano la sorte di un intero Paese, riflettendo su alleanze, asservimenti, crisi economiche, schieramenti politici, fortuna imprenditoriale e nel raccontare eleva lo stile giornalistico come pochi altri esempi hanno saputo fare. Sferzante, mai volgare, impreziosito da fluide citazioni classiche; la forma usata da Preziosi diventa immagine nelle citazioni e nelle metafore, nelle metonimie, che qua e là ci ricordano i padri da cui abbiamo tratto l’insegnamento delle lettere.

Sotto processo è la Banca Commerciale Italiana, costituitasi nel 1894 con un esiguo capitale, specifica Preziosi, di soli 5 milioni, lievitati in venti anni in 156.000.000, di proprietà italiana ma diretta da banchieri tedeschi. La “piovra teutonica” in pochi anni raccoglie nelle sue mani tutto il commercio bancario e servendosi di società anonime, le odierne società per azioni, partecipa alla economia italiana, dirigendola, in un senso o nell’altro. La precisione giornalistica di Preziosi si incontra in varie parti dell’opera con la perizia di un economista esperto come Pantaleoni, grazie al sostegno scientifico del quale riesce a dimostrare quale sia la natura della Banca Commerciale Italiana, dall’essere creduta un “neutrale centro di interessi finanziari” al rappresentare un istituto di credito integratosi nel vuoto costituitosi in seguito alla caduta della Banca Romana e simili enti di emissione, con la strategia di stringere l’Italia nei tentacoli della “piovra teutonica”, ovvero del disegno egemonico pangermanista.

La strategia finanziaria “errante” come si premette nel sottotitolo si serve dell’istituto bancario per controllare e soffocare la libertà degli Stati, divenendo opera di sfruttamento capitalistico, metamorfico, perché incurante di forme ideologiche e adattabile ai contesti socioculturali e politici più disparati. Che debba promuovere il pacifismo o il nazionalismo poco importa, le tattiche non minano la strategia: impadronirsi delle maggiori industrie incamerandone i titoli, per essere riconosciuta arbitro del loro destino.

Chiaramente “La Germania alla conquista dell’Italia” parte da premesse economiche, a cui dedica ampia trattazione, non si esaurisce in esse tuttavia, andando a sfiorare anche gli aspetti altri della vita di uno Stato, rintracciabili nella politica o nella cultura e nella ideologia. La politica è ingenuamente al servizio dei banchieri tedeschi, la stampa è tributaria della Commerciale e delle Società da essa dipendenti, l’ideologia è lo spauracchio per le masse, e la Nazione è il richiamo studiato per popoli ed eserciti; sotto il velo rimane l’asservimento economico, morale e politico dell’Italia rispetto ai Paesi esteri, quei Paesi per volontà dei quali, potremmo aggiungere oggi,  casualmente, qualche anno prima era avvenuta l’unità d’Italia.

Un secolo dopo siamo nelle stesse mani. La BCE con la politica dell’euro assorbe le economie degli Stati e li rende colonie, dettando leggi, non solo riguardanti la sorte economica degli stessi, ma anche politica, giuridica e di costume. La finanza, errando, ha conquistato più di tanti eserciti militari, allevando, con paziente tenacia, le menti, che dopo una breve pausa, hanno preso l’attuale potere politico.

preziosi-germania-conquista-italia*”La Germania alla conquista dell’Italia” di Giovanni Preziosi (Ar, euro 35)

Marina Simeone

Marina Simeone

Marina Simeone su Barbadillo.it

Related Posts

Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

16 Gennaio 2021
Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021

Il “Socialismo fascista” di Drieu tra contaminazioni e nichilismo

Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

Riviste. “Il Guastatore” e il futuro dell’Africa

Il caso (di P. Isotta). L’omicidio Varani e il mistero terribile della manifestazione del male

Da Fiume alla rivoluzione antisnob, Mario Carli l’ardito “dimenticato”

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

16 Gennaio 2021
Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

15 Gennaio 2021
Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini
  • Tullio Zolia su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • sandro su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • Guidobono su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente
  • Werner su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più