• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il ritratto. Dino Grammatico patriota sindaco e poeta: Custonaci ne ricorda la lungimiranza

by Fernando Massimo Adonia
11 Ottobre 2013
in Cronache, Cultura
0

grammatico«Spero che tutta l’Italia si accinga a diventare una Custonaci». Questo era uno dei più grandi desideri di Giorgio Almirante. Ma anche un sogno che affondava le sue radici su di un territorio quanto mai florido. Per chi non lo sapesse, Custonaci, piccolo comune del trapanese, fu una delle roccaforti storiche del vecchio Msi prima e di Alleanza nazionale poi. Una di quelle poche mosche bianche (o nere, a seconda della prospettiva) dell’Italia repubblicana. Il cui primo cittadino, dal 1960 e per ben vent’anni, fu Dino Grammatico, una delle bandiere in assoluto della destra isolana: un uomo politico dalla rigorosa coerenza morale, ma anche un poeta dalla grandissima sensibilità.

Oggi Custonaci lo ricorda con il dovuto rispetto. In suo onore è stata costituita l’associazione culturale: “Centro Studi Dino Grammatico”. “Il motivo di fondo che ha spinto alla costituzione del sodalizio – è scritto in un comunicato del neo costituito Centro Studi – è stato quello di ricostruire una memoria storica condivisa, al fine di promuovere quelle che sono le lungimiranti istanze che hanno caratterizzato il percorso della Destra politica italiana fino ai nostri giorni”.

Il perché di questo omaggio è tutto nel vissuto del compianto sindaco missino. Una vita di lotte, politiche e no. Nella quale ci fu anche un processo nel 1943. Grammatico fu infatti accusato dalla giustizia militare delle forze britanniche occupanti di avere preso parte ad una serie di azioni di sabotaggio e di propaganda contro l’esercito alleato nell’ambito di attività fascista clandestina. Venne condannato a 10 anni di carcere, ma ne scontò quasi tre. Quella perentesi fu solo l’inizio di un percorso politico e umano unico.

Nel dopoguerra si fece apprezzare come dirigente del Movimento Sociale Italiano e fu assessore regionale durante il primo governo di Silvio Milazzo, lo storico presidente della Regione siciliana che scalzò la Dc, portando in giunta autonomisti, socialisti, repubblicani, comunisti e missini. Al di là di questa breve parentesi nell’esecutivo regionale, fu eletto per ben sette legislature all’Ars.

Il lascito di Grammatico alla sua terra va letto dunque grazie al registro dell’orgoglio. Si deve proprio a lui, infatti, se Custonaci, questa cittadina sita nell’estrema punta della Sicilia occidentale, è potuta assurgere più volte in passato alle cronache politiche nazionali. È la Destra infatti che, pur discriminata politicamente, pur combattuta da tutte le forze politiche con ogni mezzo lecito ed illecito, ha il grande merito di aver fatto sventolare più volte il vessillo della fiamma tricolore sul più alto pennone del Comune, creando per i tempi che correvano un vero e proprio “scandalo”.

Ed è sempre la Destra tricolore che, grazie alla guida carismatica di un politico quale Dino Grammatico, ha raggiunto – con riferimento alle medie elettorali nazionali del partito che, al tempo, erano del 5 % e del 6 % – punte eccezionali del 48 % e 49 %, destando grande stupore tra gli osservatori politici, tra i partiti avversari e anche all’interno dello stesso Movimento Sociale Italiano.

Una storia dunque tutta italiana, o, per essere più precisi, tutta tricolore, che merita di essere tramandata. Di questo ne è convinto Fabrizio Fonte, il vice presidente del Centro Studi Dino Grammatico, il quale ha riferito a Barbadillo: “Ci proponiamo dunque di continuare i valori e le storie che la comunità degli esuli in patria ha dovuto affrontare non senza sofferenze per conquistare quella dignità culturale che ancora non gli è stata mai pienamente riconosciuta. L’obiettivo principale – continua- è, in definitiva, quello di trasmettere alle generazioni future una vicenda politica carica di fignità, promuovendo inoltre quelle che sono le istanze lungimiranti e dirompenti che hanno caratterizzato il percorso di questa nobile comunità fino ai nostri giorni”.

@barbadilloit

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025
Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

10 Luglio 2025

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più