• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’indipendenza della Scozia passa dal referendum. Poi toccherà all’Irlanda del Nord

by Michele Chicco
16 Ottobre 2012
in Politica
0

Sarà un referendum popolare a decretare il futuro del Regno Unito: lo hanno deciso, a Edimburgo, Alex Salmond, il passionario Primo Ministro scozzese, e David Cameron, conservatore di stampo unionista alla guida politica del Gran Bretagna. Nell’autunno del 2014, un giorno molto vicino per i tempi della storia, ogni caledoniano che abbia compiuto i 16 anni d’età potrà votare per scegliere se far trionfare l’unionismo o salutare l’Inghilterra e riprendere quel percorso politico-amministrativo autonomo interrotto nel 1603.

Una scelta non di poco conto e che fa tremare il premier britannico, terrorizzato da un possibile esito favorevole del referendum. La domanda sarà secca e decisa – “Credi che la Scozia debba essere una nazione indipendente?” – e le possibilità che a vincere siano tutti quelli che vogliono, sì, una Scozia libera ed indipendente, mette a soqquadro la politica British. Nella primavera scorsa Cameron si era speso moltissimo per evitare il referendum; soprattutto, voleva evitare una campagna elettorale lunga ed estenuante. Aveva proposto un voto immediato, nell’autunno di quest’anno, per approfittare del rinato patriottismo post-olimpico e per cercare di far presa sull’incertezza di quelle ampie fasce dell’elettorato che, forse, non se la sarebbero sentita di votare, su due piedi, in favore di un cambiamento così radicale. Invece no; l’ha spuntata Salmond che ha chiesto due anni in più ed ha ottenuto che a votare siano anche i ragazzi di sedici anni: “Sono il futuro della Nazione” giura lui; “Sono facili da manipolare” ribattono i detrattori. Niente di più complesso, insomma, per una Nazione celtica che da oltre un secolo lotta contro il centralismo londinese, muovendosi come un pendolo tra indipendentismo e federalismo.

Se da un lato ci sono i conservatori che governano Londra e vogliono che l’Union Jack sventoli ancora a lungo; dall’altro ci sono i nazionalisti che proprio non sopportano quella bandiera, simbolo dell’imperialismo britannico. Nel mezzo, i Labour. La sinistra britannica negli anni Novanta, sotto la guida di Tony Blair, ha giocato un ruolo fondamentale per la vittoria referendaria in Scozia, Galles e Irlanda del Nord; ora è chiamata a prendere una posizione chiara per una scelta, davvero, rivoluzionaria. I laburisti si raccolgono in un partito di chiara impronta nazionale, sono favorevoli al federalismo, ma sono pur sempre sudditi leali, più che della Regina, di Sua Maestà Westminster. Sarà difficile per loro uscire dal guado e alla loro scelta è legato il futuro del Regno: il loro pacchetto di voti in Scozia è, nonostante l’attuale opposizione parlamentare, allettante non solo per lo SNP, ma per tutti quelli che credono, davvero, nell’indipendenza della Scozia.

La scelta di oggi, però, supera i confini scozzesi: sbarca sulle scogliere irlandesi e sull’Europa continentale, politicamente sottomessa dai diktat teutonici. Se nel 2014 ci sarà un referendum per l’indipendenza della Scozia, ci si aspetta, infatti, qualcosa di simile in Irlanda del Nord: le due nazioni sorelle hanno a lungo lottato su strade parallele per l’affermazione della loro autonomia politica; sono state pungolo l’una per l’altra nel corso del Novecento e adesso, con il vecchio secolo ormai alle spalle, è la più timida tra le due, la Scozia, a fare lo scatto che potrebbe ridisegnare la geopolitica internazionale. A Belfast, oggi, aspettavano che i due leader ponessero la loro firma sull’agreement e sono adesso pronti, anche loro, per ripartire con una campagna, degna della migliore tradizione celtica, che riporti le decisioni importanti nelle urne elettorali.

E questo è, poi, il più grande insegnamento dato dall’Isola britannica all’Europa continentale: il Regno Unito, in un’epoca che ha fame di politica e che rischia di morire di stenti, rimette sui binari giusti il rapporto tra le nazioni e rinsalda il patto tra il popolo e il governo. Atterrato a Edimburgo, David Cameron, il nipotino intelligente di Margaret Thatcher che sembra aver preso da lei solo l’ironia, ha saputo raccogliere una sfida che potrebbe abbatterlo politicamente, ma che, di certo, gli assicura l’onore delle armi. Accettare un rischio così alto, proprio nel momento in cui il suo governo incomincia a scoraggiare anche i più accaniti fan, rimette al centro la politica, e cioè la partecipazione delle persone alla vita della polis. Nella vecchia e saccente Europa continentale, invece, il rischio non è politicamente contemplato e si preferisce cadere su un morbido materasso ben sistemato, piuttosto che imbracciare le proprie idee e lottare con le armi della retorica per far sì che siano loro a trionfare. Il dominio del pensiero unico che sta indebolendo la politica europea, lentamente come se si volesse, pian piano, preparare il terreno per un’epoca futura, sembra una rimembranza di primo Ottocento al cospetto del dinamismo britannico. E allora, per fortuna esistono la Scozia e il Regno Unito: è al di là de La Manica che si vede, oggi, chi ha in mano il pallino del gioco. Qui, nella tradizionale e impettita Europa, i tailleur della germanica Cancelliera continuano a volare tra una Capitale e l’altra, per dispensare soluzioni trascritte nel monotono libro di ricette che addormentano i cittadini e rinvigoriscono i governanti. In Scozia no; la parola passa alle persone: barrare un simbolo su una scheda è, in effetti, sinonimo di libertà.

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più