• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Anniversari. Il ribelle Che Guevara e il tributo musicale ‘da destra’ di Ferri-Pingitore nel ’68

by Giorgio Ballario
9 Ottobre 2013
in Cultura
0

che1Quarantasei anni fa a La Higuera, un minuscolo villaggio sulle montagne boliviane, alcuni colpi d’arma da fuoco misero fine alla vita intensa, avventurosa, generosa e controversa di Ernesto “Che” Guevara. A sparargli, mentre era ferito e prigioniero, furono i soldati delle forze antiguerriglia boliviane, ma il colpo di grazia, pare, venne dato da Felix Rodriguez, un agente della Cia.

A quasi mezzo secolo di distanza è difficile scrivere senza retorica di un uomo che è diventato un’icona della seconda metà del XX secolo, e ancor oggi rappresenta un simbolo universale. E come tutti i simboli è stato sfruttato e distorto a destra e manca, per ragioni politiche, culturali e finanche commerciali. A cominciare dai suoi ex compagni di lotta, Fidel Castro e i dirigenti della rivoluzione cubana, che pur essendo entrati in contrasto con Guevara su molti punti, approfittarono della sua morte per trasformarlo in un “santo” laico, così come era già stato fatto con Camilo Cienfuegos.

Non è rimasto molto dei sogni e degli ideali che animarono la vita del “Che”: la rivoluzione cubana e il progetto, forse ingenuo, di dar vita a una sollevazione totale dell’America Latina contro lo scomodo vicino yanqui. Eppure la figura del ribelle argentino – perché questo era il giovane Ernesto, prima ancora che un guerrigliero rivoluzionario – continua ad affascinare le giovani generazioni.

Un fascino pre-politico, romantico e universale. Perché Ernesto Guevara, al di là di ogni considerazione storica, politica e ideologica, rappresenta a suo modo l’archetipo dell’eroe. Dell’uomo che assume su di sé un compito, un’impresa collettiva, e cerca in modo disinteressato di portarla a termine, costi quel che costi. Nel caso, pagando anche con la propria vita.

«Beato il popolo che non ha bisogno di eroi», scriveva Bertolt Brecht. E si sbagliava. Perché da che mondo è mondo tutti i popoli hanno avuto bisogno di eroi. E quando vengono meno questi ultimi, è segno che il popolo stesso si sta disgregando, sta marcendo o è già mezzo putrefatto. Pronto per finire nel dimenticatoio della storia ed esser sostituito da altri popoli.

l'altro cheÈ per questo motivo che la figura simbolica di Ernesto Guevara è sopravvissuta alla sua morte, alla fine del comunismo, al lento disfacimento della rivoluzione cubana e al crollo delle ideologie. Ed è per lo stesso motivo che il guerrillero heroìco viene ricordato persino da chi, apparentemente, si trova agli antipodi della sua parabola politica. Come ha sottolineato anni fa Mario La Ferla nel volume “L’altro Che” (Stampa Alternativa), già da molti anni gruppi culturali e formazioni politiche di destra hanno rivalutato la figura del guerrigliero argentino.

 

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=M5fmyrSD5y8[/youtube]

E non è un caso che già nel 1968, a pochi mesi dalla sua morte, il primo omaggio italiano a Guevara provenne dalla compagnia teatrale del Bagaglino, notoriamente schierata a destra. Fu Gabriella Ferri a interpretare la canzone “Addio Che”, con testo di Pier Francesco Pingitore e musica di Dimitri Gribanovski. Le parole dicevano: «Addio Che, la gente come te non muore nel suo letto, non crepa di vecchiaia. Addio Che, sei morto nella valle e non vedrai morire la tua rivoluzione. (…) Addio Che, come volevi tu, sei morto un giorno solo e non poco per volta. Addio Che, a piangere per te verremo di nascosto le notti senza luna. Addio Che». Era il “lato B” del singolo “Il mercenario di Lucera”, interpretato da Pino Caruso.

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più