• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’intervento. Il Beato Rivi ammazzato dai partigiani e l’importanza del revisionismo

by Michele Barcaiuolo
9 Ottobre 2013
in Cronache, Cultura
0

7 riviLa storia di Rolando Rivi e’ una delle tante storie di violenza, di sangue, di morte che per troppo tempo si sono cercate di offuscare per non scalfire il mito della resistenza e quegli “eroi” chiamati partigiani ma che si sono ripetute in quantità ancora oggi difficili da quantificare in quello che viene definito dagli storiografi piu’ attenti “Il triangolo della morte”.

Chi era Rivi? Un ragazzino ucciso esclusivamente perché non si vergognava di professare la propria fede, ucciso perché rifiutava di togliersi gli abiti da seminarista, ucciso per la propria fede, ucciso dall’odio che a distanzia di settant’anni qualcuno prova ancora a celare ,a sminuire o peggio a contestualizzare.

Modena,provincia rossa, città rossa, tanto che solo un paio di anni fa nei cartelli d’ingresso alla città invece di aggiungere un cartello con le città gemellate o l’inflazionatissimo “comune denuclearizzato”, su proposta di un consigliere comunale di maggioranza ha apposto alla scritta “MODENA “ all’entrata nella città la scritta di ciò che non si può né discutere né approfondire “città medaglia d’oro per la Resistenza”. Quasi a voler mettere una pietra tombale sulla verità e sui quei fatti che anche dopo la guerra sono perpetuati e solo grazie al coraggio e all’onestà intellettuale di scrittori come Gianpaolo Pansa (e prima di Giorgio Pisanò) sta emergendo da una voce che non si poteva silenziare con la locuzione della “propaganda fascista”. Pansa, del resto, non viene da destra, ma dal Gruppo L’Espresso.

Sabato 5 ottobre non è bastata Piazza Grande, perché settemila persone sedute in piazza Grande non ci stanno, la beatificazione di Rolando Rivi si è dovuta svolgere al Palazzetto dello sport e non per motivi atmosferici ma per motivi di spazio.

Rolando Rivi sarà il patrono dei “chierichetti “ o come vuole la liturgia dei “ministranti” perché Rolando non era un sacerdote , era un adolescente che aveva Fede e la Fede quella vera non e’ soggetta a compromessi e sopratutto non si può chiedere di nasconderla.

Per questo Rolando ha perso la sua giovane vita al grido di “da domani un prete in meno”, grido che nella città emiliana non si e’ spento col finire della guerra.

Un’altra Modena ha risposto sabato scorso con la presenza ,con la preghiera ,col giusto e doveroso tributo ad un ragazzino che non aveva paura di essere stesso, e di credere, non in ciò che conveniva credere in quelle terre, ma in quello che riteneva giusto. Mai come in questo caso la parola verità si salda con la necessità di continuare a sostenere un prezioso revisionismo storico, per rendere onore a Rivi e ai tanti italiani morti, durante la guerra civile e negli anni successivi, per la barbarie dei partigiani comunisti.

@barbadilloit

Michele Barcaiuolo

Michele Barcaiuolo

Michele Barcaiuolo su Barbadillo.it

Related Posts

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più