• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Premio Acqui “La Storia in Tv” alla miniserie su Mario Sossi “Gli anni spezzati. Il Giudice”

by Redazione
8 Ottobre 2013
in Cultura
0

il giudiceIl premio «La Storia in TV», sezione del premio Acqui Storia dedicata alle fiction televisive di argomento storico, è stato assegnato alla Casa cinematografica  Albatrossfilm di Roma per la realizzazione della miniserie in due puntate «Gli anni spezzati. Il Giudice», programmata in prima serata su Rai Uno nella stagione 2013-2014.

La fiction, tratta dal libro «Nella prigione delle Brigate Rosse», scritto dal giudice Mario Sossi e dal giornalista Luciano Garibaldi e pubblicato, nella nuova edizione, dalla casa editrice Ares, sarà la ricostruzione del rapimento del giudice Sossi, effettuato a Genova dalle Brigate Rosse nel 1974, e del conseguente ricatto allo Stato, compiuto dall’organizzazione terroristica, ma fallito per la coraggiosa iniziativa del procuratore generale Francesco Coco, che rifiutò di porre in libertà i terroristi la cui scarcerazione era stata richiesta in cambio della vita del giudice rapito. Coco vinse la battaglia, ma pagò con la vita, assieme alla sua scorta, tutti assassinati due anni dopo dalle BR, le prime vittime degli  «anni di piombo».

La fiction premiata fa parte di una trilogia le cui altre due puntate sono intitolate «Il commissario» e «L’ingegnere» e si riferiscono la prima al commissario Luigi Calabresi, assassinato a Milano da Lotta Continua nel 1972, la seconda all’organizzatore della «marcia dei quarantamila» che nel 1981, a Torino, pose fine alle violenze dei terroristi contro la Fiat. Dunque, una significativa panoramica sugli anni di piombo incentrata sulle tre città che maggiormente dovettero subirne il peso: Milano, Genova e Torino.

Il premio sarà ritirato sabato 19 ottobre, al teatro Ariston di Acqui Terme, da Graziano Diana, sceneggiatore e regista della miniserie, già autore di pregevoli filmati televisivi come «La vita rubata» con Beppe Fiorello, «Edda Ciano e il comunista», con Alessandro Preziosi e Stefania Rocca, vincitore a Saint Vincent della «Grolla d’oro» come migliore regista televisivo. Alla cerimonia di consegna del premio sono stati invitati il giudice Mario Sossi con la moglie Grazia (che nella fiction sono interpretati da Alessandro Preziosi e Stefania Rocca), il giornalista e storico Luciano Garibaldi, e Massimo Coco, figlio del procuratore generale di Genova ucciso dai terroristi.

La 46.a edizione del Premio Acqui Storia, che cade nel settantesimo anniversario del sacrificio della Divisione Acqui, decimata e massacrata dai tedeschi nell’isola greca di Cefalonia, ha premiato anche gli storici Maurizio Serra, Ottavio Barié, Giuseppe Marcenaro e Dario Fertilio. A Franco Cardini è stato assegnato il “Premio alla Carriera”, con la medaglia del Presidente della Repubblica. Nella sezione «Testimoni del tempo», i premiati sono i registi Pupi Avati e Pier Francesco Pingitore e i giornalisti e scrittori Giampaolo Pansa e Roberto Napoletano.

«La consapevolezza dell’importanza che l’Acqui Storia riveste per la cultura storica italiana ed europea», ha dichiarato il responsabile esecutivo del Premio, Carlo Sburlati, «costituisce per noi uno stimolo a far crescere il Premio, soprattutto dal punto di vista della qualità dei testi in concorso e del calibro dei personaggi che di anno in anno calcano il palco del Teatro Ariston, tutti elementi fondamentali che hanno decretato negli anni il successo di questa manifestazione». Sburlati è stato artefice, in questi ultimi anni, di uno spettacolare rilancio scientifico, culturale, mediatico e mondano del Premio.

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

29 Giugno 2022

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più