• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Intervista esclusiva. Il presidente Nikolic: “La Serbia non riconoscerà un Kosovo sovrano”

by Maurizio Cabona
12 Ottobre 2012
in Politica
0
Eletto il 31 maggio scorso – era candidato dal Partito progressista (nazionalista moderato) -, il presidente della Repubblica serbo, Tomislav Nikolic, 60 anni, è stato a Roma in visita ufficiale, la prima a un Paese dell’Unione europea. Ha dunque glissato sull’affronto del governo Monti, che alla cerimonia d’insediamento di Nikolic aveva mandato solo un sottosegretario; peggio, un sottosegretario, Marta Dassù, che era stata consigliere del presidente del Consiglio, Massimo D’Alema, nella primavera 1999, quando egli faceva bombardare la Serbia e Nikolic militava nel Partito radicale (nazionalista puro) di Vojislav Seselj, sostegno del governo di Slodoban Milosevic.
Per l’Italia di oggi, per la sua residua, esigua sovranità, la Serbia è determinante. Infatti l’Adriatico del 2012 è un lago austro-germanico, nel 1912 era un lago austro-ungarico. A proposito di ricorsi storici: come nel 1911-12, un secolo dopo c’è stata guerra anche in Cirenaica e Tripolitania. E stavolta l’Italia non l’ha voluta: l’ha subìta. Sete di petrolio e crisi economica spingono infatti le maggiori potenze europee all’ “interventismo umanitario”, lo pseudonimo dell’interesse nazionale.
Proprio davanti all’”interventismo umanitario”, nel 1999 la Serbia s’era trovata isolata e ciò senza nemmeno che l’Onu avesse benedetto l’esordio, dopo il 1945, della guerra in Europa. Amara sorte per il Paese un po’ spartano e un po’ bolscevico, che si ostinava a dirsi Jugoslavia, anche se solo il Montenegro rimaneva federato con la Serbia. Del resto, quella cominciata degli anni ’90 era stata “un’esplosione programmata”, come la definisce Alexis-Gilles Troude nella sua acuta sintesi storica, Balkans (www.editions-xenia.com).
Presidente Nikolic, la Serbia bussa ancora alla porta dell’Unione europea, che però farà entrare prima prima Croazia e Montenegro. Quanto siete disposti ad aspettare?
La Serbia ha bussato, socchiudendo la porta dell’Ue e armonizzando il suo sistema a metodi europei. Non rinunceremo a questa via, sebbene dolorosa. Aderire a metodi europei serve soprattutto alla Serbia, perché tale sistema è più efficace e sicuro del precedente. Ai nostri vicini auguriamo successo nel percorso europeo, infatti non conta entrare prima, conta la miglior prassi, evitando errori di chi già è nella famiglia dei popoli europei. Abbiamo il forte sostegno di Paesi già nell’Ue, che ci comunicheranno esperienze e rischi. Senza Europa, non ce la faremmo e speriamo che i metodi usati con gli altri valgano anche per noi. Contiamo su una data certa per avviare negoziati a metà 2013, quindi già ora la porta – quella della Serbia, almeno – è spalancata.
Lei ha vinto le elezioni perché il suo predecessore, Boris Tadic, ha detto molti “sì” all’Ue, in cambio di molti “no” e qualche “forse”. Concorda?
Vincere le elezioni quando quasi tutti i media serbi erano controllati dal maggiore partito al governo, è stata quasi una missione impossibile. Sull’atteggiamento del mio predecessore, taccio. Applicheremo ciò che si è fatto finora, anche senza concordare. Negozieremo facendo proposte concrete, a differenza di prima; quando faremo dichiarazioni, le faremo in pubblico e le manterremo. Perciò ho chiesto di portare i negoziati al maggiore livello politico, per non nascondersi dietro ad anonimi funzionari, scansando la responsabilità delle intese. La Serbia può dire mille sì e un solo no: all’indipendenza unilaterale della provincia del Kosovo.
 L’Ue le chiede anche di adeguare il lessico: a Srebrenica non c’è stato un crimine, ma un “genocidio”…
Mi attengo alla definizione giuridica approvata dal Parlamento serbo nella Risoluzione su Srebrenica, che condanna ogni crimine qui commesso. Nel 2010, al dibattito per approvare la Risoluzione, sono stato l’unico deputato a parlare in piedi, per rispetto delle vittime. Ogni crimine va punito, chiunque lo commetta. La Serbia ha estradato tutti i sospetti verso il Tribunale dell’Aia, sebbene allora l’opinione pubblica continuasse ad accusare di violenze solo i serbi, mentre c’erano criminali in ogni parte in conflitto nell’ex-Jugoslavia.
E se la via verso l’Ue comportasse, per la Serbia, riconoscere l’indipendenza del Kosovo?
L’Ue è l’unica via per la Serbia e la Serbia non riconoscerà l’indipendenza del Kosovo. Nulla giustifica l’imporre a un Paese la rinuncia a parte del suo territorio se vuole entrare in una comunità di popoli. Un simile presupposto, diretto contro la Serbia, sarebbe senza precedenti. E poi tale pretesa non ha fondamento nel diritto internazionale e ancor meno nei trattati ratificati dai Paesi dell’Onu sull’inviolabilità dei confini come diritto fondamentale dei Paesi stessi.
La politica degli Stati Uniti verso la Serbia e i suoi vicini è cambiata tra la presidenza di Obama e la precedente?
Vogliamo con loro rapporti di amicizia aperti e sinceri, consapevoli delle pregresse divergenze sui Balcani. Non viviamo nel passato, ma nel presente volto al futuro. Ora la politica serba degli americani è molto costruttiva e amichevole. Quindi spero che essa s’estenda a ogni campo.
Quali Paesi dell’Ue sono più comprensivi con la Serbia?
L’Italia è tradizionalmente amica e partner commerciale. Favoriamo gli investitori italiani, offrendo un ambiente che permetta di lavorare e guadagnare liberamente. Ci interessa che le loro imprese assumano nostra manodopera pagando le nostre imposte.
La Russia ha davvero preso iniziative per la Serbia?
Approvando il credito per il bilancio della Serbia, la Russia ha mostrato reale amicizia per noi. Da anni la Russia ci aiuta a tutelare l’interesse nazionale al Consiglio di Sicurezza dell’Onu e non permetterà che il Kosovo, parte della Serbia, le sia strappato con la forza.
Imprese e multinazionali italiane hanno fabbriche in Serbia, ma le economie di ambo i Paesi sono malate. E’ solo colpa della crisi mondiale?
Questa definizione è troppo forte, ma gli esiti della crisi pesano sulle economie di ambo i Paesi. Si tagliano le spese, si licenzia, non si investe, ecc.. Ma ridurre le spese riduce la clientela, meno potenziali consumatori significa meno vendite, il gettito fiscale cala, ecc. Lo Stato deve così intervenire perché le società si riprendano, arginando la crisi e favorendo la crescita.
Nell’Adriatico, dove c’era la Triplice Alleanza, ora c’è una Nato “assertiva”, nata nel 1999 dalla guerra alla Serbia. Slovenia e Croazia sono più vicine alla Germania e all’Austria; la Serbia sarà più vicina all’Italia?
Come dicevo, Italia e Serbia son tradizionalmente amiche. Maggior cooperazione – soprattutto in campo energetico, tecnologico, scientifico, culturale, è interesse di entrambi i Paesi: la contiguità la agevola. E la Serbia è apertissima a cooperazioni di reciproco interesse.
Maurizio Cabona

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più