• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La Corte dei Conti boccia Mario Monti e il professore aumenta l’Iva…

by George Best
10 Ottobre 2012
in Politica
0

«La somministrazione di dosi crescenti di austerità e rigore al singolo Paese, e soprattutto se incentrata sull’aumento del prelievo fiscale, si rivela, alla prova dei fatti, una terapia molto costosa e, in parte, inefficace, e che neppure offre certezze circa il definitivo allentamento delle tensioni finanziarie».

E ancora: «Particolare attenzione dovrà essere posta alla previsione di meccanismi incentivanti e sanzionatori per la gestione delle partecipazioni azionarie in società degli enti locali in crisi». E questo «per facilitare da un lato la gestione di eventuali esuberi occupazionali e dall’altro i processi di dismissione evitando che questi si traducano in svendite del patrimonio pubblico».

Il calo del Pil «è stimato al 2,4% (contro il -1,2% del Def di aprile), ma sorprende soprattutto la diminuzione dell’1% del prodotto anche in termini nominali: un risultato eccezionalmente negativo che, storicamente, si era verificato solo nel 2009, l’anno centrale della grande recessione». Per compensare il forte calo della domanda aggregata che trascina in basso il Pil «è necessario rafforzare la strategia per la crescita, affidando ad essa obiettivi più ambiziosi di quelli finora adottati».

Poi l’affondo finale: la spesa delle famiglie si è contratta a metà del 2012 del 4%. Un dato che è «presumibilmente destinato a peggiorare nella seconda parte dell’anno e nei primi mesi del 2013».

Non sono parole di Beppe Grillo, né di Roberto Maroni. E neppure di pericolosi economisti keynesiani, neo-marxisti o che si richiamano a Ezra Pound. La chiara bocciatura della politica economica del governo Monti, sia pure espressa con linguaggio austero e pacato, arriva niente meno che dal presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, durante un’audizione sul Def dinanzi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Il caso caso italiano, ha concluso Giampaolino, «è esemplare, perché consente di verificare come il rigore di bilancio, da solo, non basta, se manca una crescita dell’economia su cui appoggiare la sostenibilità di lungo periodo della finanza pubblica».

Una vera e propria bacchettata sulle dita di Monti, Fornero e Passera, che fra l’altro giunge non da un fesso qualunque ma dal presidente della magistratura contabile italiana, che di conti pubblici qualcosa dovrebbe capirne. Eppure il “grido di dolore” lanciato nei giorni scorsi da Giampaolino è passato quasi sotto silenzio. I principali giornali italiano l’hanno ignorato oppure hanno “annegato” le sue critiche nel “pastone” all’interno delle pagine economiche. Vietato disturbare il manovratore, persino se sei il presidente della Corte dei Conti. Tutto questo mentre sulle prime pagine campeggiavano i titoli sulle malefatte della “casta”, sulle procedure per le primarie del Pd, sull’ultimo sermone di Napolitano.

Parole al vento, quelle di Giampaolino. La notte scorsa il Consiglio dei Ministri ha varato la cosiddetta “legge di stabilità” che, fra gli altri provvedimenti, contiene l’aumento dell’Iva dal 21 al 22%. Una stangata che pagheremo tutti e che renderà molto meno efficaci boccate d’ossigeno come il taglio di un punto dell’Irpef e norme  (tutte da verificare, però) come l’introduzione della Tobin Tax e l’estensione dell’Imu ai beni immobili della Chiesa. In sostanza la ricetta dell’uomo in loden non cambia: tagli indiscriminati ai servizi pubblici (un altro miliardo in meno alla Sanità, anche se lo stesso ministro Balduzzi l’ha criticato e ha dichiarato che non verrà applicato), limitazioni dei diritti  sindacali (confermato il blocco dei contratti degli statali fino al 2014. Per il 2013-2014 non sarà erogata neanche l’indennità di vacanza contrattuale) e inasprimento delle imposte. Punto.

Con buona pace di Giampaolino e di chi si ostina a far osservare che applicare una cura da cavallo, senza incentivi alla crescita, rischia di sprofondare il Paese nel baratro. Un’ultima chicca: per risparmiare d’ora in poi le notti italiane saranno più buie perché si taglierà anche sui costi dell’illuminazione pubblica. Esultano ladri e stupratori. Se volete uscire di sera portatevi dietro una torcia. E l’ultimo spenga la luce su questa povera nazione chiamata Italia.

 

George Best

George Best

George Best su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più