• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il commento. Il Premio Acqui gioiello ignorato dal Pdl. Che finanzia il Salone del Libro ‘rosso’

by Augusto Grandi
3 Ottobre 2013
in Cronache, Cultura
0

Premio AcquiStoriaIl regista Pupi Avati e lo storico Franco Cardini (tra l’altro direttore del Nodo di Gordio); Gianpaolo Pansa e Roberto Napoletano; Pier Francesco Pingitore e Graziano Diana. E poi scrittori e storici come l’ambasciatore Maurizio Serra, come Ottavio Barié, Giuseppe Marcenaro, Dario Fertilio. Sono i premiati dell’annuale appuntamento con l’Acqui Storia, il più prestigioso premio europeo in ambito storico. E dunque, essendo prestigioso, praticamente ignorato dall’assessorato alla Cultura del Piemonte (in mano al Pdl-Forza Italia) che concede una sempre più misera elemosina.

D’altronde i premiati non sono stati indicati dal direttorio che guida, con ferrea egemonia rosso-azionista, il Salone del Libro di Torino e che incassa lauti finanziamenti regionali. E tra i premiati – che non hanno tessere in tasca e non rappresentano quel pericolo nero che tanto spaventa la Di Girolamo – non figura neppure qualche guru del mondo dei dj, più apprezzato in assessorato rispetto ad una cultura storica non sempre allineata ai gusti degli dei del Salone del Libro. Dunque meglio tagliare i finanziamenti, per riservarli alle iniziative politicamente corrette, ai progetti che entusiasmano la sinistra autoreferenziale, agli autori indicati dalla nomenklatura. Agli amici degli amici, insomma. Ai soliti noti, ma noti soprattutto nei salotti della gauche caviar. Decine e decine di migliaia di euro spesi per due giorni di inutili “Portici di carta” e per 5 giorni di esibizione a Francoforte di alcune case editrici, senza dimenticare la folle iniziativa negli Stati Uniti. Mentre i soldi vengono tolti all’unica libreria torinese riservata agli editori piemontesi, provocando la chiusura della libreria ed il taglio di posti di lavoro. I soldi son solo per loro, per il mondo degli amici degli amici. E che gli altri si arrangino o, ancor meglio, spariscano. E invece no.

Un Comune di non grandi dimensioni come Acqui riesce non solo a non far sparire gli storici da premiare sulla base della qualità e non della correttezza politica; ma riesce anche a far convergere sulla città registi, giornalisti famosi, autori di spettacoli teatrali. Perché, a volte, l’intelligenza sopperisce alla mancanza di fondi. Mentre i fondi non sempre riescono a sopperire alla mancanza di intelligenza e di cultura. Ma l’intelligenza fa paura. Agli avversari politici, che non sono più abituati ad essere contrastati sul loro campo preferito, quello culturale. E si innervosiscono, quando devono ammettere il successo di iniziative senza il loro imprimatur. Ma l’intelligenza fa paura anche agli alleati politici che si scoprono carenti, inadatti, incompetenti. E, dunque, cercano in ogni modo di penalizzare iniziative di successo nel terrore di venire scavalcati, messi da parte. Un rischio inesistente, perché questa politica italiana preferisce premiare gli inetti, che non creano problemi e che, vista la qualità, non possono far ombra proprio a nessuno.

@barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Related Posts

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022
Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Il silenzio del solstizio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022
Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più