• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. A Maurizio Serra il Premio Acqui per “Malaparte” una vita tra Mussolini e Mao

by Adélaïde de Clermont-Tonnerre
2 Ottobre 2013
in Cultura
0

serra1

(Il libro di Maurizio Serra “Malaparte” ha vinto il premio Acqui Storia 2013, ex equo con il saggio di Ottavio Barrié, “Dalla guerra fredda alla grande crisi”)

Ambasciatore d’Italia alle Nazioni Unite, sede di Ginevra, dopo essere stato ambasciatore all’Unesco, a Parigi, Maurizio Serra ci ha offerto i ritratti incrociati dei Fratelli separati, cioè di Louis Aragon, André Malraux e Pierre Drieu La Rochelle.

E ora racconta uno dei maggiori scrittori del XX secolo: Curzio Malaparte. Compito arduo, perché – prima d’ideare il fiammeggiante pseudonimo di Malaparte – a Kurt Suckert (tale era all’anagrafe) piaceva confondere le tracce, abbellire la propria leggenda e nutrirsi di contraddizioni. «Nazionalista e cosmopolita, pacifista e bellicista, elitario e populista (…), talora un po’ ciarlatano, Malaparte ancora sconcerta per modernità e continua sfida delle convenzioni». Individualista sedotto dai movimenti di massa, dongiovanni più innamorato di cani che di donne, atleta e dandy, mondano e recluso, è qualcuno che esige tesori di pazienza per districare i fili di questa groviglio letterario.

Lungi dal lasciarsi abbagliare dal «camaleonte», Maurizio Serra, nonostante l’affetto per l’argomento scelto, mette le cose subito in chiaro. Non solo l’autore di romanzi indimenticabili come Kaputt e La pelle è stato fascista, ma è stato pilastro della stampa e della cultura del regime fino al 1933. Il suo arresto e il confino a Lipari? Pochi mesi, non cinque anni, come a lungo pretese questo abile arrangiatore di verità. Per quale causa? Un regolamento di conti all’interno del regime più che un’eroica opposizione politica. Ma classificare Malaparte a destra sarebbe un controsenso per uno che veniva dalle «trincee della sinistra» e dal disgusto della Grande Guerra, dove, volontario in Francia, fu testimone del carnaio del 1914. La vera fibra fascistizzante di Malaparte era l’attrazione per la forza. Che fossero di destra o sinistra, che fossero Mussolini o Lenin, Stalin o Mao, era la forza dei capi a soggiogarlo…

Straordinariamente viva e documentata, la biografia di Serra unisce l’arte della sfumatura – indispensabile per cogliere un autore tanto contraddittorio – all’onestà intellettuale. Perciò, dopo aver avuto a Parigi – il libro è uscito in Francia prima che in Italia – premio Casanova e premio Goncourt per le biografie, sabato19 ottobre avrà anche il premio Acqui Storia. Sarà la seconda volta, perché Serra l’aveva già meritato nel 2008, proprio con Fratelli separati.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=PAaiyJ0f8MM[/youtube]

 

 

*Maurizio Serra, Malaparte. Vite e leggende, Marsilio, pp. 592, euro 25;

serra2Fratelli separati, Edizioni Settecolori, pp. 326, euro 18 (http://www.ibs.it/code/9788890236709/serra-maurizio/fratelli-separati-drieu.html)

 

 

 

 

 

 

adelaide* giornalista, autrice del romanzo “Il visone bianco” Mondadori, premio selezione Goncourt 2010

Adélaïde de Clermont-Tonnerre

Adélaïde de Clermont-Tonnerre

Adélaïde de Clermont-Tonnerre su Barbadillo.it

Related Posts

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più