• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Solo” di William Boyd: torna James Bond quarantenne in crisi e alcolizzato

by Marco Petrelli
7 Ottobre 2013
in Libri
0

solo_150“Il mio nome è Bond, James Bond”. Era il 1962 e in Licenza di Uccidere un immortale Sean Connery, in smoking due pezzi e sigaretta all’angolo della bocca, così si presentava a alla conturbante Sylvia Trench (Eunice Gayson) ad un tavolo da poker. Sono passati 51 anni da allora, ma non per 007 che resta sempre un agente segreto affascinante e seduttore. In parallelo alle storie di celluloide prodotte da Albert Broccoli e famiglia, le spy stories con protagonista l’agente doppio zero non si fermano e trovano nuova linfa.

Nel 2013 William Boyd restituisce il personaggio di Ian Fleming alla carta stampata con “Solo”, nuovo volume della saga letteraria che anticipa di un paio d’anni il capitolo cinematografico diretto da Christopher Nolan con Daniel Creig. E’ il 1969 e Bond ha 45 anni. Seguendo la linea temporale dettata dal ciclo cinematografico sono passati tre anni da quando, al largo delle Bahamas, dopo uno spettacolare assalto subacqueo l’uomo del MI6 poneva fine al regno di terrore di Emilio Largo/Adolfo Celi, elegantissimo e terribile numero 2 della Spectre.

Lo scenario di Solo sposta le avventure di 007 nell’Africa delle guerre di decolonizzazione. Un Terzo Mondo che dalla rivolta anti francese in Algeria nei Cinquanta, alla fine degli Anni Sessanta ha visto eserciti mercenari, regimi dispotici e corpi di spedizione europei contendersi le immense ricchezze del Continente Nero. L’azione di Bond porta l’eroe a muoversi tra Africa, America ed Europa. Chiaramente il nemico che dovrà affrontare ha scopi tutt’altro che pacifici, tentando di destabilizzare nazioni come gli USA partendo proprio da aree del Mondo più deboli e soggette a sconvolgimenti politici e militari.

Ma lo 007 di Solo si discosta molto da quello che abbiamo conosciuto negli ultimi 20 anni al cinema. Secondo Boyd l’agente segreto, come ogni uomo, ha i suoi difetti e i suoi punti deboli e, giunto alla soglia dei cinquanta, anche problemi che lo affliggono tra i quali l’alcolismo.

Mamma! Un James versione “Tre metri sopra il cielo” ? Mah, speriamo invece sopravviva quell’altro Bond, quello uscito dalla penna di un ex agente che aveva combattuto i nazisti nella II Guerra Mondiale e che si era ritirato (beato lui) per scrivere nella sua villa in Giamaica. Insomma, Fleming ci aveva donato un uomo bello, attraente, dalla battuta pronta, colto, raffinato, spietato, donnaiolo, grande bevitore di vodkatini, fumatore e anche un po’ senza scrupoli. Difetti? Macché! A generazione di ragazzi e ragazze lui piaceva così, con i vizi e i vizietti che lo rendevano unico e amatissimo dal pubblico mondiale.

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022
Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

23 Giugno 2022

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Le antichissime radici identitarie del popolo Mongolo

Segnalibro. La Tradizione della Città eterna e i suoi antichissimi miti

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più