• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”: il ritratto della Fornero firmato Augusto Grandi

by Giorgio Ballario
4 Ottobre 2013
in Libri
0

forneroQuando molti anni fa l’autore diede alle stampe due velenosi pamphlet dal titolo “Sistema Torino” e “Sistema Piemonte”, di certo non avrebbe mai immaginato che quel metodo tutto subalpino di gestire il potere- un po’ mafioso ma molto elegante e con adeguata copertura mediatica – sarebbe un giorno approdato a Palazzo Chigi e al governo della nazione.

E così il giornalista del Sole 24 Ore Augusto Grandi, già artefice insieme a Daniele Lazzeri e Andrea Marcigliano del fortunato “Il grigiocrate”, biografia tutt’altro che autorizzata di Mario Monti, ora torna alla carica con “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”. Che pur mutuando il titolo da Cesare Pavese, ha ben poco di poetico: tratta infatti della «signora degli esodati», al secolo Elsa Fornero. Un’agile biografia pubblicata in formato eBook nella collana “La biblioteca degli apoti” del Borghese, disponibile sulla piattaforma di Amazon (3,08 euro).

Il riferimento pavesiano però non è casuale. Il verso in questione è infatti contenuto in una poesia di Pavese che fece da preludio al suicidio dello scrittore. E di suicidi si parla, purtroppo, anche nell’eBook del giornalista economico torinese. I suicidi di molti imprenditori, disoccupati e dipendenti rimasti senza lavoro in seguito alla celebrata “riforma Fornero” del sistema pensionistico. Il nuovo pamphlet di Grandi ripercorre la resistibile ascesa di «Elsa la belva», com’era apostrofata la professoressa dai suoi studenti della facoltà di Economia: consigliere comunale a Torino al tempo del sindaco Castellani, quando vennero tagliati duemila posti pubblici. Poi donna di ferro della banca Intesa Sanpaolo e docente universitario, infine non rimpianta ministro del lavoro e delle Politiche sociali del governo Monti, considerata la principale (anche se non l’unica) responsabile della macelleria sociale che ha lasciato sul campo decine di migliaia di esodati, senza più lavoro né pensione.

Al di là delle lacrime di coccodrillo versate davanti alle telecamere, il ministro Fornero di fronte alla messe di suicidi causati dalla crisi non seppe far altro che dirsi dispiaciuta, aggiungendo però ma che bisognava continuare sulla strada da lei indicata. Quanto ai giovani senza lavoro, l’epiteto usato fu choosy, cioè schizzinosi, in quanto rifiutavano occupazioni precarie e sottopagate, ai limiti dello sfruttamento. Sembrano cronache del passato, ma da quei tempi è trascorso meno di un anno e, quel che è peggio, le conseguenze nefaste della politica “di rigore” del duo Monti-Fornero si faranno sentire anche in futuro.

Scrive Andrea Marcigliano nella prefazione del volume: «Chi è il Ministro Fornero, chi era, da dove proviene, da dove traeva e trae protezioni e a chi ha risposto con la sua azione di governo? Tutto questo ci racconta Augusto Grandi, giornalista economico e torinese schietto, poco incline a concedere qualcosa al bon ton ed al politicamente corretto tanto in voga in questi mesi. Anzi, da sempre portato a cercare, dietro le parvenze, verità scomode. Non una biografia della Fornero soltanto, però, bensì un tassello del complesso mosaico del “potere occulto” di certi ambienti, si può dire così, tecnico finanziari torinesi connessi, strettamente, con ben più ampi – ed ancor più riservati ed oscuri – potentati internazionali. Un altro tassello di un mosaico che Grandi va, da tempo, ricostruendo con acribia e puntiglio, da giornalista (e scrittore) di razza. Razza d’altri tempi, però, quella che faceva giornalismo d’indagine senza guardare in faccia a nessuno, e della quale, purtroppo, oggi sembra essersi perduto lo stampo».

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Related Posts

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Rinascere dal fango delle trincee: “Il mio cuore fra i reticolati” di Mario Carli

“La lotteria” di Shirley Jackson, musa ispiratrice di Stephen King

La lettera (di S. Solinas). Alcune (buone) ragioni per leggere “La vita quotidiana ai tempi del Coronavirus” di Del Ninno

“Viaggio tra i mistici del Giappone” di Paul Arnold fra antropologia culturale e ricerca

Tripoli e “La casa di Shara Band Ong” (di Mariza D’Anna)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

20 Aprile 2021
Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più