• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

In Venezuela il popolo sceglie la via sociale del non allineato Hugo Chavez

by Leonardo Petrocelli
8 Ottobre 2012
in Politica
0

“Grazie al mio popolo e viva Bolivar”. Hugo Chavez incassa il 54,2 per cento delle preferenze e si prepara a governare per la quarta volta consecutiva, dopo i trionfi del ’98, del 2000 e del 2006. Il Venezuela ha scelto di non deragliare dai binari e continua la sua corsa sulle rotaie del “socialismo del XXI secolo” che, nel caso specifico, significa aumento di salario minimo e pensioni, costruzione di nuove case, allungamento delle ferie, programmi per l’alfabetizzazione e per il potenziamento delle strutture sanitarie. Il tutto finanziato dai proventi del greggio nazionalizzato, gestito dalla holding statale Pdvsa, straordinaria leva strategica ed economica che l’altra parte del mondo vorrebbe  demolire non soltanto per questioni di denari.

Quell’intuizione che ad Enrico Mattei costò la vita è ormai conclamata ovvietà: l’arma energetica è garanzia di libertà, di indipendenza, di autodeterminazione, impedisce ai suoi detentori di girovagare per il globo con il cappello in mano (cedendo, ad ogni passo, un pezzo di sovranità) e permette l’elaborazione di scomode politiche di ampio respiro. Le stesse che condannano i Putin, i Chavez, gli Ahmadinejad alla gogna mediata occidentale, ormai appiattita su di una sola metodologia operativa: far credere che i leaders in questione siano ad un passo dall’abisso, ormai prossimi alla disfatta. Stando ai giornali euro-americani la Siria era sul punto di cadere, a volte era persino “già caduta”, sei mesi fa. Putin stava per subire una memorabile batosta. Chavez rischiava di essere messo al tappeto dal competitore Henrique Capriles, uno che, guarda caso, ha puntato tutto su inflazione, corruzione e giovanilismo (il pensiero unico è spesso un mantra patetico: i blogger russi hanno soprannominato il sessantenne Putin il “nonnino da pensionare”). Naturalmente, non è successo nulla di tutto ciò: la Siria ancora resiste, Putin ha dilagato e Chavez ha vinto. Quest’ultimo, non casualmente, ha chiesto che il risultato venga “riconosciuto” al più presto: un passaggio scontato, si potrebbe pensare, ma da quando i popoli non sono più sovrani anche l’acquisito diviene ipotetico.

Obtorto collo tutti i media hanno registrato l’esito elettorale non senza, però, aprire un nuovo spiraglio indugiando sulle condizioni di salute del rieletto presidente. Ha davvero sconfitto il cancro? Riuscirà ad arrivare a fine legislatura? È il precariato dei non-allineati: o sono ad un passo dal perdere le elezioni o sono ad un passo dal perdere la vita. In ogni caso, il terreno sotto i loro piedi è sempre sul punto di crollare. Tale è il messaggio di plastica che si desidera artificialmente veicolare nonostante la realtà suggerisca tutt’altro orizzonte: il Comandante Chavez è ancora, dopo quindici anni, in piedi fra le (nostre) rovine.

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più