• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Editoriale. L’Istat conferma disoccupazione giovanile record e ritorno del lavoro nero

by Augusto Grandi
1 Ottobre 2013
in Corsivi, Cronache, Politica
0

Cresce la disoccupazione giovanileEvitare la crisi per non mettere a rischio la ripresa: l’ordine dei media italiani è chiaro e preciso. E, finalmente, ci sono anche segnali di crescita reale. Peccato che si tratti di quelli della disoccupazione. A livello giovanile, secondo l’Istat, il governo Alfetta è riuscito a stabilire un nuovo record, perché ad agosto si è finalmente sfondato il muro del 40% di disoccupati: 40,1%, tanto per essere precisi. Con un aumento dello 0,4% su base mensile e del 5,5% su base annua.

Ma non è che per i meno giovani la situazione sia ottimale. La disoccupazione complessiva si attesta al 12,2%, con un incremento sia della componente maschile sia di quella femminile. In altri termini il disastro è totale. E non bastano le menzogne sulla luce in fondo al tunnel per rasserenare gli animi di chi non vede prospettive per il presente e neppure per il futuro. Perché i disoccupati, quelli veri, non mangiano alla fine del tunnel. Mangiano tutti i giorni.

Non a caso i consumi sono crollati. Prima nel settore dell’abbigliamento, poi anche nel comparto alimentare e pure in quello sanitario. I disoccupati non riescono più a curarsi, ma i mercati ci chiedono di tagliare gli ospedali. I disoccupati non riescono più a mangiare. Ma i mercati ci chiedono ulteriori sacrifici. Con il brillante risultato di leggere i dati di Unioncamere relativi alla chiusura di bar e ristoranti. Consumi voluttuari, certo. Ma i baristi, i cuochi, i camerieri ricevevano uno stipendio grazie a questi consumi voluttuari. E quando rimangono a casa, senza occupazione, anche loro riducono i consumi, compresi quelli essenziali. Provocando altri tagli occupazionali. Una spirale infernale, da cui non si esce senza investimenti. Invece la soluzione che sta prevalendo è la fuga delle aziende. Trasferite non solo nei Paesi a basso costo del lavoro, ma anche nella vicina Svizzera.

Dove i lavoratori vengono pagati regolarmente, e con salari decisamente più elevati rispetto all’Italia. Ma dove le tasse sono accettabili. Dove Equitalia non arriva. E sono altre migliaia di posti di lavoro che si perdono. Ma, tanto per concedere al prossimo governo di superare l’Alfetta, l’Italia si sta impegnando per cedere Telecom ed Alitalia. Con migliaia di posti di lavoro che verranno eliminati grazie all’inevitabile riorganizzazione che seguirà l’accorpamento.

In realtà, però, i dati dell’Istat sono meno drammatici di come appaiono. Perché in Italia è tornato il lavoro nero. Una massa di giovani senza prospettive e di anziani disperati rappresenta una base ideale in cui reclutare lavoratori senza tutele, senza garanzie, senza diritti. Pagati poco e male. Che non cambiano le statistiche perché non risultano. Giovani e anziani che, in questo modo, sopravvivono. Ma che, ovviamente, non hanno la capacità di spesa per acquistare prodotti italiani. Dunque non fanno ripartire l’economia italiana sana, ma solo le importazioni di prodotti senza controllo in arrivo da chissà dove.

Quanto alle professionalità più elevate, la strada è solo quella dell’estero. Cominciando dai Paesi più vicini, per poi accettare le offerte, sempre più convenienti, in arrivo dall’America, dalla Cina, persino dall’Africa. Quell’Africa che ci esporta manodopera disperata e senza professionalità e che sta incominciando ad importare i nostri tecnici, i nostri laureati, i nostri professionisti.

@barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

2 Luglio 2022

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Contro i falsi paladini del potere popolare

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

4 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022
Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più