• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Intervista. Augusto Grandi: “Monti, i mercati e le alternative ai tecnocrati”

by Michele De Feudis
3 Ottobre 2012
in Politica
0

Con le elezioni politiche all’orizzonte, nel dibattito pubblico non c’è traccia di una riflessione profonda sui contenuti e sui programmi sui quali gli italiani saranno chiamati a votare. Per questo abbiamo chiesto ad Augusto Grandi, giornalista del Sole24Ore, di commentare per Barbadillo.it le mosse di Mario Monti e i tentennamenti dei partiti, intimoriti dalla grisaglia dell’accademico milanese. Grandi è autore con Daniele Lazzeri e Andrea Marcigliano de “Il Grigiocrate” (fuorionda), un ritratto controcorrente dell’attuale presidente del Consiglio.

Grandi, nell’ultimo mese – dall’inaugurazione della Fiera del Levante fino al Forum della Cooperazione di Milano – il presidente del Consiglio Mario Monti ha lanciato messaggi contraddittori in merito alla sua disponibilita’ a ricevere un nuovo incarico di governo. Da cosa nascono queste fibrillazioni?
Da un lato i mercati, i veri padroni di Monti, vorrebbero la garanzia assoluta di essere tutelati e di poter continuare ad incassare i lauti interessi sul debito italiano. Per questo premono per la riconferma. Dall’altro il professore è perfettamente consapevole che il popolo italiano, quello che per lui rappresenta un fastidio ed un ingombro, non ha per nulla apprezzato le stangate del governo. Che hanno depredato i cittadini senza ridurre il debito (che è aumentato) e facendo crescere la disoccupazione mentre il Pil è crollato. Dunque c’è il timore di contare i sostenitori. Meglio il solito percorso: Monti si ritira, i “mercati” mettono l’Italia sotto attacco ed i partiti hanno l’alibi per richiamare il professore al governo.
L’attuale esecutivo, pur appoggiato con linearità parlamentare da Udc, Pd e Pdl, registra a destra e tra i democratici forti critiche all’eventualità di un Monti bis. E’ un tema che potrebbe dividere le coalizioni che si stanno formando per le prossime politiche?
In teoria sì. Ma dall’idea all’azione il passo è lungo. L’ala sinistra del Pd, oltre all’eventuale alleato Vendola, si rende perfettamente conto che le manovre di Monti sono fallimentari in assoluto e hanno costi altissimi per chi non fa parte della sedicente élite. Se le primarie le vincesse Bersani, riuscirebbe a tenere unito il Pd su una posizione di finta critica, con cambi modesti rispetto alla politica economica dei tecnocrati. Ma in caso di successo di Renzi, il Pd potrebbe ritrovarsi con ampie sacche di malcontento, a partire dall’ampio settore legato alla Cgil ed alla Fiom. Quanto al centrodestra, la voglia di fuga dal Pdl di parte della componente ex An è nota. Ma non può aver successo un nuovo partito che punti su vecchi personaggi. Inutile rifare An, o pensare al Movimento sociale, riproponendo ai vertici i responsabili del disastro attuale, tutti coloro che hanno rinnegato la provenienza politica, l’appartenenza, e che ora vorrebbero i voti dei “camerati”, dopo averli scaricati in ogni occasione pubblica. E poi i “colonnelli” hanno paura di tornare a confrontarsi in campo aperto, senza la comoda protezione di Berlusconi.
L’Italia e i parametri europei: Monti è riuscito ad alleggerire la morsa tedesca sui conti italiani?
Il problema non è la morsa tedesca, ma la servitù di Monti nei confronti delle banche e della speculazione. I tedeschi vogliono un’Italia meno competitiva sul fronte industriale e Monti sta distruggendo la manifattura italiana. Per far questo serve impoverire il Paese ed il Grigiocrate presidente del Consiglio sta eseguendo alla perfezione il compito che gli hanno affidato.
Quanto peserà il fiscal compact sulle prossime politiche economiche italiane? Che margini di manovra restano per chi vincerà le elezioni?
Il margine di manovra sarebbe ampio, se ci fossero politici competenti, coraggiosi, indipendenti. Politici in grado di strappare questo immondo accordo e rinegoziare il tutto. Ma politici così non abbondano. Quanto al peso sulle elezioni, sarà poco più che nullo. Pd, Pdl e Udc hanno votato il fiscal compact (con lodevoli eccezioni interne), dunque non avranno interesse a parlarne. Lega Nord e Grillini potranno anche parlarne a lungo, ma i media al servizio dei poteri forti non daranno certo molto spazio alle loro posizioni.
Quale e’ stato il livello del dibattito parlamentare su un tema così delicato per gli anni futuri?
Un livello inesistente, ed ignobile le rare volte in cui si è discusso. L’Italia verrà massacrata di tasse nei prossimi anni (45 miliardi di euro all’anno) e nessuno ha fiatato. Poche righe sui giornali e scarsissimi dibattiti.
Nello scacchiere politico si preparano le alleanze in vista delle prossime elezioni. Che scelta potranno avere sulla scheda gli elettori che non hanno condiviso l’operato dell’esecutivo Monti? 
Le scelte sono limitate. Certo, parte della protesta confluirà sul Movimento 5 stelle, e non ha caso è stato subito messo sotto attacco con la consueta trafila di illazioni, polemiche interne, delazioni. Tutto già visto ogni volta che un movimento nuovo si è presentato sulla scena. Poi c’è la Lega Nord , alle prese con le squallide vicende interne (emerse, non a caso, appena la Lega si è schierata contro Monti) e con una gestione Maroni che non ha ancora individuato la propria strada. E anche l’Idv, coraggiosa su alcune scelte ma ampiamente reticente su altre. E con il problema, non da poco, delle candidature. Va bene il ruspante Di Pietro, ma altri personaggi – tra l’isterico ed il patetico _ sono francamente impresentabili. La Destra resta un’incognita, perché non basta avere un ottimo candidato in Sicilia per ottenere consensi ovunque. La classe dirigente del partito di Storace lascia molto a desiderare, in varie parti d’Italia. E con gli attacchi, orchestrati, contro i politici, sarà importante anche la figura di chi verrà presentato. Non basteranno le idee.
Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più