• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Governo. Il Pdl minaccia dimissioni: è “quasi” crisi. Napolitano: “Annuncio inquietante”

by Redazione
26 Settembre 2013
in Cronache, Politica
0

celebrazioni per la Festa della RepubblicaHanno “annunciato” le dimissioni. Così i deputati del Pdl-Forza Italia oggi hanno sottoscritto un impegno ufficiale qualora il 4 ottobre si dovesse votare in Giunta per l’uscita dal Senato di Silvio Berlusconi. Un impegno concordato dopo la seduta di ieri del “consiglio di guerra” del partito con Berlusconi che ha chiamato tutti i suoi a raccolta per definire la scaletta di una crisi della maggioranza contro «il colpo di Stato di magistratura democratica» . Con questa mossa, dunque, si è aperta ufficialmente la fase più difficile del travagliato governo Letta.

Il Quirinale, da parte sua, ha replicato con una nota durissima alle parole del Cavaliere: «Non posso che definire inquietante l’annuncio di dimissioni in massa dal Parlamento – ovvero di dimissioni individuali, le sole presentabili – di tutti gli eletti nel Pd. Ciò configurerebbe infatti l’intento, o produrrebbe l’effetto, di colpire alla radice la funzionalità delle Camere», ha scritto Napolitano, indispettito e sorpreso dall’accelerazione del centrodestra. Nessuna “minaccia” viene accettata dal Quirinale. E, anche qui, Napolitano non ha rinunciato a dare indicazioni precise: «Non meno inquietante sarebbe il proposito di compiere tale gesto al fine di esercitare un’estrema pressione sul Capo dello Stato per il più ravvicinato scioglimento delle Camere. C’è ancora tempo, e mi auguro se ne faccia buon uso, per trovare il modo di esprimere – se è questa la volontà dei parlamentari del Pdl – la loro vicinanza politica e umana al Presidente del Pdl, senza mettere in causa il pieno svolgimento delle funzioni dei due rami del Parlamento».

Insomma, ogni tipo di pressione da parte di Berlusconi viene rispedito indietro. Ma perché – si chiedono in molti – questa minaccia dell’ex premier dopo giorni di moderata tranquillità? Ancora una volta un ruolo non indifferente l’ha avuto la stampa: per l’esattezza il Corriere della Sera che proprio ieri faceva filtrare la notizia di diverse procure che sarebbero pronte a scagliarsi contro Berlusconi una volta decaduto. Allo stesso tempo bastava leggere la prima pagina di Repubblica di ieri per accorgersi di come sul capitolo Imu si svelava una sorta di operazione “camuffamento” da parte di Letta e soci.

Tutto questo avrebbe convinto Berlusconi dell’esistenza di un ulteriore trappola ai suoi danni. Di qui la decisione di lanciare un “penultimatum” a Napolitano: se cado io cade Letta. Uno scenario da brividi per il premier in carica che, al rientro dagli States, dovrà vedersela anche con il capitolo Telecom e Alitalia. Da parte sua il Letta – che non ha intenzione di farsi chiamare, come lui stesso ha minacciato, “Jo Condor” – starebbe già preparando la sua exit strategy. Fonti di palazzo Chigi hanno fatto sapere infatti che il premier è intenzionato a convocare una verifica del governo al suo rientro. Ma c’è chi dice che potrebbe anche dimettersi prima per evitare di farsi logorare ancora da una situazione che mina quella “stabilità” elevata da tempo a rango di contrafforte.

A complicare il quadro poi ci si mette anche il pallottoliere. Se nei prossimi giorni il governo Letta dovesse cadere, gli italiani nel 2014 si troverebbero a pagare 9,4 miliardi di tasse in più, 7,2 dei quali in capo alle famiglie. A spiegarlo è la Cgia di Mestre. Secondo i calcoli, infatti, in caso di dimissioni dell’esecutivo nel 2014 gli italiani potrebbero subire una vera e propria stangata. Tra il ritorno dell’Imu sulla prima casa e l’aumento dell’Iva (dal 21 al 22%) che scatterebbe dal primo gennaio, si troverebbero a pagare 9,4 miliardi di euro in più. L’aggravio medio annuo per ciascun nucleo si aggirerebbe introno ai 280 euro. Un tema, questo, che di certo sarà materia di scontro politico. Probabilmente di campagna elettorale a questo punto.

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Tags: Berlusconicgiacrisidimissionienricoforza italiagovenrolettamestrenapolitanopdsilvio

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più