• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Arturo Martini scultore della comunità: la mostra a Bologna

by
3 Ottobre 2013
in Cultura
0

arturo martiniA Bologna, una mostra per Arturo Martini, Creature, il sogno della terracotta (Palazzo Fava, 22 settembre/12 gennaio 2014) e, in contemporanea, a Faenza, un’altra esposizione di opere martiniane, Armonie, figure tra mito e realtà ( MIC 13 ottobre/30 marzo). E’ un revival dell’opera di questo artista. Sul Corriere della Sera lo hanno ricordato con un paginone. E lo hanno riletto più come l’autore del primo monumento della Resistenza e meno come un artista aderente a Valori plastici. Sembra quasi che non ci sia la fermezza di guardare dentro la storia di una intellighenzia artistica che raccontò il proprio tempo, il tempo fascista, il tempo di un paese che cercava linguaggi moderni.

Arturo Martini fu artista novecentesco, artista civile, tanto da essere processato nel 1945. La sua colpa: Avere raccontato un ‘paese totalitario’ adornando le piazze, le università, i tribunali italiani. Però, nella ricostruzione del Corriere, un pensiero evidenziato è quello dei rapporti di Martini con il fascismo, rapporti che sarebbero stati esclusivamente di origine commerciale. Cioè, Martini moriva di fame e il regime gli dava lavoro (!) (Elena Pontigia, Corriere della Sera, 19 settembre 2013).

Presentando così questo scultore, non si spiega l’arte martiniana; la quale è segno scultoreo del ritorno all’ordine ed è profondamente linguaggio per la comunità. E proprio con queste idee andremo a Bologna. Per visionare sculture e storicizzare processi artistici, e, prioritariamente, senza nascondere le vicende di una generazione che creò linguaggi pensando all’idea di nazione o al superamento dell’ abisso decadentistico. Inoltre, altra identità, che emerge in questa ultima rivisitazione critica, è quella di un Martini poverista, il quale costruisce un mondo sognante di argilla rossa, di materiale povero, di ‘poesia della precarietà’.

Non ci siamo. Il Martini, da rileggere oggi, è il creatore di simboli, di simboli per la comunità. Per troppi anni, purtroppo, i critici vollero dimenticare il significato della simbolicità della Minerva armata dell’università La Sapienza di Roma. Il Martini da cercare, insomma, non è leggibile in chiave post-moderna. Da sempre sappiamo che la sua opera palesa la ricerca della forma, il rapporto con la natura, e la narrazione assoluta del corpo umano.

E’ vero anche che lo scultore osservava con stanchezza i significati del suo lavoro. Egli si sentiva ormai schiacciato dalla celebrazione di divinità o dal linguaggio di una scultura pubblica retorica. E’ vero che se Martini non fosse morto nel 1947, la sua opera sarebbe andata verso un’arte spontanea, verso una “facoltà naturale eterna… come il filo d’erba.” (da La scultura lingua morta, 1945) In poche parole egli avrebbe contraddetto liberamente il proprio passato. E tutto ciò si inquadra nelle evoluzioni delle idee di un artista.

Questa mostra bolognese quindi stimola la riflessione. Invita a mettere ordine intorno caratteri storico-artistici spesso caduti in dimenticanza. E conduce il critico a riprendere i nomi di Martini, Sironi, Carrà, Funi, Drudeville, Boccasile, cioè i testimoni di una generazione che reagiva alla decadenza occidentale e alla deriva bolscevica. In questi artisti restò forte l’idea di un’arte engagè nella misura in cui questa potesse essere espressione del cambiamento culturale, ma senza perdere di vista l’antico e la dignità dell’individuo sconvolto dalla storia.

In un clima culturale rasserenato, vi sono esperienze artistiche su cui avviare una nuova ricostruzione organica storica. Cioè una ricostruzione che abbia come punto di forza un’analisi sulle somiglianze, sulle differenze e sulle diverse evoluzioni ideologiche degli artisti del periodo fascista. E tutto ciò per un apprezzamento conoscitivo di una generazione o battuta dagli eventi del secolo breve o dalle numerose parzialità ideologiche. La mostra su Arturo Martini impegna tutti in questo senso.

 

Related Posts

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più