• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Idee. Tra austerità e decrescita la necessità di un pensiero all’altezza della crisi

by Sandro Marano
6 Ottobre 2013
in Cultura
0

decrescita_feliceAlcune considerazioni in margine al pezzo di Marcello Veneziani apparso sul Giornale del 23/09/2013 dal titolo “Dall’austerità alla decrescita. Ecco i miti tristi della sinistra”. Il titolo – che certamente è prerogativa della redazione – mi ha colpito, perché mi è sembrato piuttosto riduttivo e fuorviante.

Non è infatti vero che austerità e decrescita appartengano alla sinistra. Appartengono innanzitutto al buon senso che sa bene che la Terra non può più reggere il sistema economico fondato sulla crescita (delle merci, dei consumi, dei rifiuti). Il 20 agosto di quest’anno abbiamo raggiunto il cosiddetto overshoot day, vale dire il giorno di sovraccarico ecologico in cui il Pianeta non è più in grado di rigenerare risorse ed assorbire sostanze nocive. Come dichiara Massimo De Maio, presidente nazionale di Fare Verde, “in soli 7 mesi e 20 giorni abbiamo consumato una quantità di risorse naturali equivalente a tutto ciò che il pianeta poteva generare per il 2013. Praticamente stiamo consumando un pianeta e mezzo, pur avendone solo uno a disposizione”. Basti pensare che nel 1986 questo giorno critico coincideva col 31 dicembre e da allora tende a portarsi sempre più indietro nell’anno!

E poi perché miti? L’austerità è una virtù virile predicata da Seneca e da Evola, per citare due autori cari a Veneziani e al sottoscritto. Evola, in particolare, stigmatizzava l’economia dell’uomo moderno che ha portato “l’inquietudine, l’insoddisfazione, il risentimento, l’incapacità a possedersi in uno stile di semplicità, di indipendenza e di misura… ha fatto nascere in lui il bisogno di un numero sempre maggiore di cose, lo ha dunque reso sempre più insufficiente e impotente” (da “Rivolta contro il mondo moderno”).

Quanto alla decrescita felice, essa non è affatto sinonimo di tramonto, di miseria, di regressione. Qui l’aggettivo è importante quanto il nome, perché la distingue da quella decrescita indiscriminata e quantitativa (che riduce indifferentemente beni e merci e servizi essenziali) e in economia si chiama recessione. La decrescita è felice, per l’appunto, perché è una selezione qualitativa delle merci, non ci priva del nostro tenore di vita, ma lo realizza con intelligenza e sobrietà, è una strada che ha come meta “un sistema economico in cui non si producono merci che non sono beni… senza utilizzare sostanze nocive, senza alterare i cicli biochimici, senza produrre rifiuti e consumando la quantità minima di risorse e di energia per unità di prodotto” (Maurizio Pallante, Meno e meglio. Decrescere per progredire, ed. Bruno Mondadori 2011).

Storicamente, poi, fu realizzata nel regime fascista sotto il nome di autarchia e significava ridurre sprechi, cose superflue e puntare su tecnologie innovative ed efficienti (un esempio fra tanti, le centrali idroelettriche costruite in Sila). Considerare poi il nucleare una fonte alternativa al petrolio e piangere sul fatto che Chernobyl (ma anche Fukushima) ha dato “l’estrema unzione al piano energetico del nostro Paese” vuol dire attardarsi su tecnologie obsolete, che non servono all’Italia e sono solo funzionali al sistema economico fondato sulla crescita, senza vedere l’immenso giacimento che l’Italia ha la fortuna di possedere, che è il sole. “Chist’è ‘o paese d’ ‘o sole”, rammenta la vecchia canzone napoletana. C’è in definitiva un pensiero all’altezza della crisi che viviamo, come a ragione si domanda Veneziani nel suo eccellente saggio Dio,Patria e famiglia? Ebbene, a mio sommesso avviso, c’è e si riassume nella decrescita felice, che è insieme scelta esistenziale, ideale politico e necessità economica ed ecologica.

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Related Posts

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più