• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il ricordo. Giuseppe Parlato esempio di rigore scientifico e anticonformismo

L’auspicio è che questa “scuola”, eredità culturale e spirituale dello storico milanese,  continui a crescere

by Mario Bozzi Sentieri
13 Giugno 2025
in Corsivi
0
La copertina del volume di Parlato, Fascisti senza Mussolini, Il Mulino

In un panorama nazionale segnato da una storiografia “incolta”, votata  alle polemiche contingenti e strumentali,    Giuseppe Parlato, ordinario di storia contemporanea,  scomparso il 2 giugno, all’età di 73 anni, ha rappresentato un esempio di anticonformismo e di rigore del tutto originali.  I due termini non sono in contrasto. Parlato ha saputo coniugarli simultaneamente, aprendo nuove vie alla ricerca storica, senza venire meno ad una rigorosa  opera di approfondimento, sostenuta da puntuali riscontri documentaristici.

Su questi percorsi si collocano le sue prime,  originali ricerche dedicate al sindacalismo fascista e al fiumanesimo, basi della cosiddetta “sinistra fascista”, certamente  la più inquieta fra le diverse e non di rado conflittuali anime del fascismo, a cui il nostro dedicò un testo fondamentale per acutezza d’analisi e profondità documentaristica (La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, il Mulino, 2000). Parlato identificò  i tratti salienti del mosaico di idee, valori e umori che ne costituirono  l’identità, sia durante il Ventennio, ma ben oltre esso, seguendo il “fiume carsico” della “sinistra nazionale” dopo il Ventennio, fin dentro gli Anni Settanta, durante la complessa e contraddittoria esperienza neofascista. Alla base un forte spirito antiborghese e anticapitalistico, un’idea della politica come rivoluzione, l’obiettivo di una democrazia popolare totalitaria di radice rousseauiana, espressa  dal  sindacalismo rivoluzionario d’anteguerra, e poi incarnato  nelle strutture sindacali e nelle organizzazioni giovanili universitarie.

Sull’onda di questa autentica “scoperta” emergono le ricerche relative alle origini del Msi (Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia 1943-1948, il  Mulino,  2006). Con questo testo Parlato rovescia la visione tradizionale di un neofascismo puramente nostalgico, inserendo il Msi nella politica della Guerra fredda e nella lotta anticomunista, ma offrendo inusuali squarci storici: la prima apertura ai neofascisti, realizzata da Togliatti nel novembre 1945; il ruolo della Chiesa nella loro organizzazione unitaria; i rapporti fra i neofascisti ricercati dalla polizia con autorità di governo e uomini politici antifascisti al fine di concordare l’amnistia Togliatti; gli uomini della Decima Mas invitati come addestratori dei reparti d’assalto in Israele; aspetti nascosti dell’attentato all’ambasciata inglese a Roma (1946); le profonde differenze fra la strategia di Romualdi e quella di Almirante al momento della nascita del Msi.

E’ su queste ricerche “di base” che Parlato ha, nel corso degli anni, incardinato la sua attività di studioso curioso ed appassionato, ben lontano però dalla vulgata apologetica e vittimista dell’ambiente nostalgico, sia dall’impostazione polemica e militante di alcuni autori antifascisti.

Ne offrono  – tra gli altri – significativi riscontri i saggi La Fiamma dimezzata. Almirante e la scissione di Democrazia Nazionale (Luni editore, 2017); La Nazione dei nazionalisti. Liberalismo, conservatorismo, fascismo (Fallone editore, 2020); Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra. Dal qualunquismo ad Alleanza Nazionale (con Andrea Ungari, Rubbettino 2021).

Accanto a questa opera di ricerca Parlato è stato però anche un instancabile organizzatore di eventi culturali, grazie alla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, che ha presieduto fino alla sua scomparsa, attorno alla quale ha cresciuto generazioni di allievi e di studiosi.

Ricordo, per esserne stato testimone  – eravamo agli albori del 2000 – le prime riunioni, da lui organizzate a Roma, per creare, a livello nazionale, regione per regione, una vera e propria rete (l’Archivio delle destre) attraverso cui  raccogliere materiale documentario  degli esponenti del Movimento Sociale Italiano, in modo che fossero facilmente fruibili e a disposizione degli interessati. Ed i risultati, grazie alla sua instancabile azione, arrivarono, salvando una memoria, altrimenti destinata alla dispersione e all’oblio.

Ne è  vivente testimonianza il corpus bibliotecario,  archivistico e l’ emeroteca, rappresentativi delle diverse espressioni della cultura politica delle destre italiane dal 1943 ai nostri giorni, con oltre settanta   fondi archivistici, conservati presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice , gran parte dei quali è stata dichiarata di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio del Ministero della Cultura.

E poi c’è – come ha puntualmente segnalato (“L’allievo di De Felice che ha capito il peso del sindacalismo fascista”, “il Giornale”, 3 giugno 2025)  Francesco Perfetti,  docente di scuola de feliciana e grande amico di Parlato –  un altro aspetto della figura e della personalità di Parlato che merita di essere sottolineato: quello che ne ha fatto per tanti giovani studiosi un punto di riferimento e cioè una sorta di ‘vocazione’, per così dire, pedagogica. Parlato, insomma, non era soltanto un valido studioso, che ha legato il proprio nome a lavori considerati fondamentali, e un animatore culturale nel senso più ampio del termine, ma era anche un professore che si preoccupava di insegnare ai propri allievi, di creare una ‘scuola’ insomma”.

L’auspicio è che questa “scuola”, eredità culturale e spirituale di Giuseppe Parlato,  continui a crescere. Particolarmente oggi, in una stagione che pare orfana di studiosi autentici,  il suo esempio di grande studioso rimane, con l’indelebile tratto della sua generosità ed ironia. 

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: giuseppe parlatomari bozzi sentierimario bozzi sentieri

Related Posts

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

14 Luglio 2025
La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più