• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Sicilia. Il Pd abbandona Crocetta: tolto il sostengo in Aula. “Rivoluzione” al capolinea?

by Fernando Massimo Adonia
25 Settembre 2013
in Cronache, Politica
0

crocettanteCrocetta è per la prima volta in minoranza alla Regione siciliana. Il Pd di Giuseppe Lupo e Antonello Cracolici ha ritirato, ieri, il sostegno alla Giunta, facendo venire meno la maggioranza di centrosinistra  all’Ars. Ma non solo. La direzione del Pd ha inoltre chiesto, se non imposto, ai quattro assessori democratici le dimissioni.  Se Luca Bianchi, Nelli Scilabra , Mariella Lobello e Nino Bartolotta non asseconderanno le decisioni della Direzione, la loro scelta passerà nelle mani dei garanti del partito per i provvedimenti disciplinari del caso.

Un aut aut, dunque. Al quale però, secondo i rumors di Palazzo, i quattro assessori non sarebbero intenzionati a cedere. E con loro lo stesso Crocetta. Il quale, raggiunto a Catania dalla notizia della sostanziale sfiducia da parte del suo stesso partito, mentre era in visita ai due agenti della scorta ricoverati in gravi condizioni, a seguito delle ferite riportate sabato in un incidente stradale che ha coinvolto lo stesso presidente della Regione, ha così reagito: “’Sinceramente Lupo crede che, in uno dei momenti più difficili della mia vita, in cui io temo per la vita delle persone che mi fanno la scorta e che la rischiano ogni giorno per me, io possa fare questo dibattito politico. Io mi sarei aspettato che sospendessero la direzione”.

Una reazione emozionata e allo stesso tempo risentita, pronunciata qualche instante prima d’incontrare i familiari degli agenti feriti: ”Mi aspettavo – ha aggiunto Crocetta- che venissero a fare una visita al presidente della Regione che ha subito uno shock tremendo e che ha rischiato la pelle. La cosa peggiore è che i poliziotti qui ricoverati, la pelle, la stanno rischiando ancora”. Crocetta dunque preferisce non mollare la presa rilanciando il valore della propria azione amministrativa: “Per me – rivolgendosi ai vertici del proprio Partito – si continua il programma che è stato concordato con il popolo siciliano. Io non mi faccio condizionare da alcuno e non sarò il pupo di alcuno”.

Arriva dunque al capolinea la vicenda siciliana dei rimpasti di governo. Il Pd, di fatto, non ha accettato i niet di Crocetta alla proposta di rimpolpare la squadra democratica a Palazzo d’Orleans. Da questo momento in poi il Presidente sarà costretto, ancor più di prima, a cercare in aula i voti a sostegno di ogni singolo provvedimento. Uno scenario che non ha precedenti. Anche Raffaele Lombardo, durante la scorsa legislatura, ha visto mutare la propria maggioranza di centrodestra, fino ad arrivare al sostegno del tutto inatteso del Pd. Ma in nessun modo gli era mai venuto a mancare il sostegno della propria formazione, l’Mpa.

Crocetta, oggi invece, rischia di non avere il sostengo necessario del proprio partito su due importanti disegni di legge riguardanti un settore “esplosivo” quale la Formazione. E rischia inoltre di vedere cestinata la bozza di riforma degli enti locali che prevede, in sostituzione delle Province regionali, la nascita delle tre città metropolitane di Catania, Messina e Palermo e l’istituzione dei liberi consorzi tra comuni sul tutto il territorio isolano. In questa fase, però, non si esclude una palese  richiesta di aiuto all’opposizione di centrodestra e al M5S. Una manovra che, se andasse in porto, rischierebbe di fare crollare definitivamente le istanze politiche della parentesi riformista in Sicilia.

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più