• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’intervista. Besana: “Sul ‘Concerto per Carlo’ creato un clima d’odio ad hoc”

by Francesco Filipazzi
25 Settembre 2013
in Cultura, Musica, Politica
0

maglia1“Contro il ‘Concerto per Carlo’ è stata montata una campagna d’odio ad hoc, con notizie non verificate dalla grande stampa”. Così lo scrittore Renato Besana commenta su Barbadillo.it le strumentali polemiche sollevate da alcuni media di sinistra in merito al concerto-ricordo per il trentennale della scomparsa di Carlo Venturino, voce dello storico gruppo della musica alternativa italiana gli “Amici del Vento”.

Renato Besana, editorialista di “Libero”, ha pubblicato tre romanzi: “Frontiera di Nebbia” (Camunia, Premio Hemingway), e con Marcello Staglieno “Lili Marleen” (Rizzoli, Premio Campione d’Italia) e “Il Crociato” (Rizzoli, Premio Castiglioncello), tradotti in quattro lingue.

Perché a Milano sorgono ostacoli imprevisti per l’organizzazione di un concerto di “musica alternativa”?

Le polemiche nascono da una campagna d’odio, montata senza alcun fondamento sull’immaginaria presenza di gruppi nazirock al “Concerto per Carlo”. Non basta più dire che gli avversari sono fascisti, ormai si fanno diventare nazisti. Tutte le polemiche nascono da una velina dell’Osservatorio Democratico, che per la cronaca è animato da tal Saverio Ferrari, condannato per l’aggressione al bar di largo Porto di Classe, nel 1976, in cui tre persone rimasero invalide. Purtroppo a Milano è tornato un clima d’intolleranza, forse per nascondere l’imbarazzo creato dalla vera violenza di alcune frange di estrema sinistra: a febbraio, in Statale, alcuni ex occupanti della Cuem hanno ferito gravemente un ragazzo.

Renato Besana
Renato Besana

Il problema era lo spazio prescelto, il teatro più importante di Milano, o il concerto in sé?

Il luogo è solamente un pretesto, perché 10 anni fa il concerto del ventennale si svolse al Teatro Carcano, che non mi sembra inferiore al Manzoni. Purtroppo però la giunta è assolutamente prona al bigottismo del politicamente corretto e, anzi, ne è molto spesso il motore.

La querelle è simile a quella del Festival Boreal, il raduno europeo organizzato da Forza Nuova?

Lo schema è lo stesso. Il Festival Boreal era stato promosso da un partito, Forza Nuova, assolutamente legittimo, che si presenta alle elezioni.  Al raduno erano presenti esponenti di partiti che nei rispettivi paesi siedono in Parlamento. Non si può non osservare che, nel caso di Boreal, la polemica sia montata proprio nei giorni in cui era stata diffusa notizia delle indagini sul pestaggio alla Statale da parte di due estremisti di sinistra ai danni di uno studente reo di aver pasticciato un manifesto di solidarietà ai detemuti comunictsi con un pennarello.

Ma che cosa è cambiato? A Milano questo clima non si respirava da anni.

In città si respira un’aria pesante, che a volte ricorda quella degli anni ’70. Siamo tornati ai “compagni che sbagliano”, com’erano definiti i violenti del movimentismo, brigatisti rossi compresi. Oggi si tollerano i No Tav, che ormai sono considerati contigui al terrorismo anche dalla magistratura. Basti pensare che uno degli aggressori della Statale era già stato segnalato dalle forze dell’ordine per i fatti in Val di Susa. È tornata un’aria d’intolleranza ideologica: questo deve servire da lezione per una certa destra che andava dicendo che fra la Moratti e Pisapia non c’era differenza. Purtroppo l’attuale giunta, coccolando i centri sociali e concedendo loro spazi, tollera che in città esistano incubatori d’odio.

Cosa si può fare per evitare che certe situazioni si ripetano?

Servirebbe un’altra amministrazione, oppure che l’attuale la finisca di vedere nazisti dove non ci sono e tenga a freno gli antagonisti. Mi sorprende però che la grande stampa riporti,  senza sincerarsi di verificarle, notizie manipolate da fonti quali l’Osservatorio Democratico. In questo caso hanno gettato discredito su un’associazione come Lorien, che è riconosciuta dalla Regione e organizza decine d’iniziative culturali in tutta Italia, senza che succeda la bagarre che è successo a Milano. Purtroppo si è creato un clima surreale, nel quale è minacciata la libertà d’espressione: è il tramonto della democrazia.

@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più