• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Lo psicodramma di Fiorito e compagni, mezze tacche senza alcuna visione del mondo

by Giacomo Petrella
22 Settembre 2012
in Politica
0
Lo stereotipo è questo: i fascisti sono lombrosianamente ladri. O meglio volgari e senza morale. Lo afferma sul Secolo XIX Antonio Gibelli, di professione storico all’Università di Genova. Tesi: i fascisti del tempo che fu erano fissati con l’arroganza barbarica di Roma antica, erano maschilisti, arroganti, gradassi e, non ultimo, virilmente corpulenti. A tanti anni di distanza, sdoganati da Berlusconi, questi non sarebbero cambiati. Tornati tali e quali. Lo proverebbe, addio sbracato garantismo, la simpatica obesità di Fiorito, non a caso detto il Federale, e i festini tardo imperiali della giunta Polverini. Follia? No. Facciamo attenzione, perché questa non è una tesi esclusivamente sinistra. Su Il Foglio, infatti, Alessandro Giuli la replica specularmente, in salsa tradizionalista, vedendo nelle maschere porcelle del libidinoso magna magna postfascista una decadenza ctonia, tellurica del prisco conservatore. Amen.
La verità è molto più semplice. Chi pensa che le idee, le identità, le appartenenze, i voti, non servano a creare potere, gerarchie e differenze, persino insopportabili in tempi di crisi o è un bugiardo oppure è un ipocrita. Nella realtà lo squallore dei festini della destra romana ha un che di fascinoso. Di umano. C’è una laida nefandezza dionisiaca, un bieco sì alla vita, che il nuovo italiano tecnocratico, in via di costruzione controllata, perderà nel suo povero, sobrio, vestito puritano. Poveri, sottomessi, colonizzati, ma onesti.
La verità è che Fiorito e compagni non andrebbero radiati dal consesso pubblico per la loro gestione da vergogna dei soldi regionali, ma perché vera caricatura di una comunità politica che evocava, attraverso i richiami al fascismo, ben altre ed elevate visioni del mondo: alla fine si sono dimostrati sì puttanieri, scialacquatori dalle mani bucate di risorse di tutti, privi di morale, maschilisti, arroganti in toga e beceroni, ma soprattutto uomini senza battaglia, senza volontà politica, senza palle, da vent’anni al servizio di chi vorrebbe far credere pulita, e facciamocela una bella risata, la liberaldemocrazia.
La verità? Ogni Tangentopoli serve solo a cambiare le diverse gerarchie, le atroci differenze, fra potenti e sottomessi. Ed ogni volta, nella storia italiana, tutto decade. Tonfa un Fiorito a costo della politica intera, fino a quando non saremo costretti a scegliere fra Goldman Sachs e Casaleggio. Quel giorno, con buona pace di Gibelli e Giuli, governerà davvero un matriarcato bancario. Fioccheranno oneste madri di famiglia candidate premier: tanto, a loro, il bancomat obbligatorio sopra i 50 euro servirà solo per fare la spesa.
Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più