• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 27 Febbraio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’intervista. Meloni: “Atreju tra lotta allo strapotere della finanza e sintonia con Tosi “

by Michele De Feudis
11 Settembre 2013
in Corsivi, Le interviste, Politica
0

meloni tosi

Oggi inizia Atreju la festa giovanile più longeva della destra italiana. Abbiamo chiesto a Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia e anima dell’appuntamento romano, di soffermarsi con noi sul significato politico dell’evento e sui temi di maggiore attualità di questo settembre politico: dallo strapotere della finanza alla querelle-giustizia fino alla spinosa questione Siria.

Onorevole Meloni, partiamo da “La grande finanza contro i popoli”. Perché questo titolo per Atreju?

Abbiamo scelto questo titolo perché vogliamo provare a dare una lettura diversa e nuova al rapporto tra economia mondiale e sovranità nazionale. Atreju vuole raccontare e descrivere il terzo conflitto globale che secondo noi si sta combattendo sul terreno della finanza. Una guerra subdola che vede in campo non più divise militari ma divise monetarie. Non più eserciti ma centri finanziari e agenzie di rating si stanno contendendo il mondo. Quello a cui stiamo assistendo è uno scontro aperto tra la sovranità, i popoli e le Nazioni e le grandi centrali dei poteri forti e della speculazione internazionale. E a pagarne le spese rischiano di essere i popoli e il concetto stesso di sovranità e democrazia. È uno scenario che ci chiama ad una brusca rivisitazione delle priorità e ad una netta inversione di marcia culturale, sociale e politica. Atreju è uno spazio libero, pieno di spunti anticonformisti, riferimenti imprevisti e occasioni di incontro tra punti di vista diametralmente opposti tra loro. Atreju è l’unico appuntamento popolare e tradizionale nell’alveo del centrodestra italiano che è rimasto in piedi nonostante tutto e che ha attraversato indenne sigle, partiti, stagioni e difficoltà.

Dal versus al processo: cosa cambia nella formula della manifestazione?

I processi sono la novità più interessante e significativa di questa edizione di Atreju. Sono dibattiti caratterizzati da una formula rigorosa e avvincente allo stesso tempo: un rappresentante dell’accusa ed uno della difesa, testimonianze a sostegno delle tesi a confronto ed il pubblico nella parte della giuria destinata ad esprimersi a favore dell’uno o dell’altro. Saranno scontri ad alta tensione sui temi decisivi per l’agenda politica italiana: Europa, giustizia, famiglia e finanza.

Tremonti e la sintonia Tosi: si rinsalda il dialogo costruttivo tra forze all’opposizione del governo Letta? 

Giulio Tremonti è un amico che stimo, che ha già partecipato ad Atreju e che è molto apprezzato dai nostri ragazzi. Una persona con cui c’è un confronto e un dialogo aperto. Con Flavio Tosi credo di avere una compatibilità ideale prima che generazionale e insieme a lui, ma non solo, vorrei provare a disegnare l’Italia e il centrodestra che vorremmo. A partire proprio dalla sfida delle primarie a tutti i livelli, della partecipazione popolare, del confronto e della sintesi tra tesi diverse, che sono la benzina della buona politica.

La giustizia da processare: un segnale all’Italia oltre la vertenza magistrati-Berlusconi?

Ad Atreju vedremo confrontarsi per la prima volta in pubblico Filippo Facci contro Marco Travaglio. Sarà un appuntamento importante per parlare di un tema che sta paralizzando l’Italia e che neanche il governo Letta sembra in grado di affrontare: la riforma della giustizia. Noi crediamo che sia necessario un patto di responsabilità collettiva tra politica e magistratura: la magistratura accetti il principio della responsabilità civile, la separazione delle carriere, il giusto processo e la buona parte della politica si comporti di conseguenza, dandosi regole certe e severissime. Solo così possiamo immaginare di dare all’Italia una giustizia giusta, seria, trasparente, veloce e garantista. Una giustizia vicina, che sappia stare al suo posto e dare risposte ai problemi concreti degli italiani.

Evitare gli errori dell’Iraq e delle primavere arabe in Siria: il ruolo dell’Italia?

Siamo rimasti stupiti dalla decisione del governo Letta di bocciare la mozione di Fratelli d’Italia che impegnava a perseguire ogni strada possibile per evitare il conflitto in Siria al quale in ogni caso l’Italia non deve partecipare in alcun modo e a sostenere la proposta russa, che rappresenta l’unica in campo capace di impedire l’utilizzo delle armi chimiche da parte del regime siriano e di scongiurare lo scoppio di una guerra. Governo e maggioranza hanno preferito, invece, mantenere la solita ambiguità sul piano internazionale lasciando aperto lo spiraglio per un intervento armato. L’esecutivo Letta ha tenuto finora una posizione talmente incomprensibile e contraddittoria tra i suoi membri tale da far inserire l’Italia in occasione del G20 sia nella lista delle Nazioni contrarie che in quelle favorevoli all’intervento armato. Una figura peggiore di quella rimediata dalla Ue, che ha dimostrato la tua totale incapacità di determinare una posizione autonoma e di avere una qualsiasi utilità a livello internazionale.

L’Europa in politica estera “zoppica”?

L’Ue si è ritrovata scavalcata persino dalla Russia nell’esercizio di una prerogativa, ovvero la capacità di trovare mediazioni utili a scongiurare conflitti apparentemente inevitabili, che Bruxelles rivendica sistematicamente come propria senza però averne mai dato alcuna prova concreta. E oggi ci ritroviamo in una situazione nella quale non esiste nessuna proposta europea sul tavolo e l’unica possibile soluzione in campo è quella russa. L’Italia ha già pagato il sostegno ai suoi alleati quando è stato necessario e giusto farlo, come nei conflitti in Iraq e in Afghanistan, esattamente come già contribuiamo attivamente a numerose missioni Onu, come in Libano e in Kosovo. Ma quella in Siria è una guerra che non ha alcun senso, che non ha alcuna giustificazione sotto il profilo dell’interesse nazionale e che stentiamo a credere sia mossa da ragioni umanitarie.

Atreju è politica ma anche divertimento e goliardia. Cosa bolle in pentola è domanda bandita, ma quale è stato lo scherzo all’ospite più divertente nel passato?

Lo scherzo che è passato alla storia è la ‘kazirata’ a Gianfranco Fini, quando i ragazzi di Atreju chiesero all’allora ministro degli Esteri di sostenere la causa dell’inesistente e oppresso popolo kaziro. Molto divertenti anche gli scherzi a Silvio Berlusconi, a cui fu chiesto di condannare l’operato di un immaginario dittatore comunista, oppure a Ignazio La Russa al quale venne domandato di spiegare la presenza, ovviamente inventata, di militari italiani a Paros. Tutti gli ospiti hanno colto lo spirito goliardico della manifestazione e hanno riso insieme a noi. Un po’ meno l’ex sindaco Veltroni, che ci rimase un po’ male sulla borgata Pinarelli. È anche questo il bello di Atreju e l’edizione di quest’anno, vi assicuro, riserverà molte sorprese.

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Related Posts

SuperMario/38. I sovranisti di governo scommettono sul pragmatismo delle risposte ai cittadini

SuperMario/38. I sovranisti di governo scommettono sul pragmatismo delle risposte ai cittadini

26 Febbraio 2021
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

Il focus (di G.deTurris). M5S alla prova dei fatti, dall’exploit alle politiche alle attuali divisioni

25 Febbraio 2021

Gli insulti alla Meloni e alle donne? Figli della “superiorità morale” della sinistra

Sottosegretari. Il garantista Sisto (Fi) alla giustizia, Durigon (Lega) all’Economia

SuperMario\37. Berlusconi: “Alleanza del centrodestra reggerà e vincerà già dalle amministrative”

SuperMario\36. Salvini: “Quanto mi preoccupa Meloni all’opposizione? Zero”

Il ricordo (di F.Cardini). In memoria di Massimo Anderson e di chi non riverisce il nuovo Redentore venuto da Bruxelles

Perché ora Draghi deve riequilibrare il governo e nominare sottosegretari da Sud

Se il “Lazzaretto Italia” assomiglia sempre di più a un film di John Carpenter

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

27 Febbraio 2021
Der Arbeiter 4.0. Oltre le vetuste classi, per una nuova etica collettiva

Der Arbeiter 4.0. Oltre le vetuste classi, per una nuova etica collettiva

27 Febbraio 2021
I 90 anni di Francobaldo Chiocci visti da Paolo Isotta

I 90 anni di Francobaldo Chiocci visti da Paolo Isotta

26 Febbraio 2021

Ultimi commenti

  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale
  • Guidobono su L’intervento. Gli scenari del capitalismo post pandemia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più