• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. Quattro dublinesi sanguigni che sconvolsero la letteratura inglese

Odoya pubblica il libro di Richard Ellmann sui rapporti fra Oscar Wilde, Samuel Beckett, William Butler Yeats e James Joyce

by Manlio Triggiani
1 Aprile 2024
in Cultura
0
QUATTRO DUBLINESI

Tuttora, al liceo, autori come James Joyce, William Butler Yeats, Oscar Wilde, Samuel Beckett e altri sono ricompresi nell’ambito della letteratura inglese e l’uso della lingua di Albione lo spiega. Ma l’anima, il temperamento, le posizioni politiche sulla questione irlandese, l’ironia e la creatività – sebbene in diversa misura in ognuno di loro – mostrano la loro appartenenza all’irlanda. Non solo. Avendo vissuto più o meno negli stessi anni si sono conosciuti e frequentati, hanno scambiato le proprie idee e hanno influito anche nella produzione letteraria di altri scrittori. Una formazione differente emerge nel libro edito da Odoya, Quattro dublinesi, che offre un quadro interessante e inedito perché l’autore, Richard Ellmann, docente di Letteratura inglese a Oxford (fra il 1970 e il 1984) non parla solo delle loro opere (tre di loro furono Premi Nobel per la letteratura) ma affronta l’intreccio di rapporti, scambi di idee e influenza nella letteratura del tempo.

Ellmann ha effettuato un profondo lavoro di scavo per mettere a fuoco le quattro diverse personalità, la loro visione del tempo in cui hanno vissuto e per raccogliere aneddoti, fatti, luoghi, temi affrontati nelle loro lunghe chiaccherate, talvolta amichevoli talaltra tese, sull’arte, la letteratura, la politica. Ellmann, primo statunitense ad essere ammesso a insegnare Letteratura inglese a Oxford, tenne molte lezioni su questi autori e scrisse le biografie di ognuno di loro. Tanto che questo libro mette assieme vicende non comprese nelle biografie, che servivano a illuminare il rapporto fra i quattro. Un collegamento che altrimenti non sarebbe stato messo a fuoco da nessun altro nell’ambito della storia della letteratura irlandese.

L’amore di Oscar Wilde per il paradosso, secondo Ellmann, deriva dalla sua conclamata bisessualità sommata alle tentazioni per il cattolicesimo e per la massoneria. Tentazioni differenti e contraddittorie che spiegano però il carattere dell’uomo oltre che dello scrittore. Del resto lo sforzo di Ellmann è anche nel definire e descrivere il comportamento dei quattro letterati e fotografare l’uomo oltre che lo scrittore. Fra loro ci fu stima, talvolta amicizia, anche la conoscenza come un caso: Yeats conobbe Wilde perché a diciott’anni ascoltò una sua conferenza e rimase fulminato dal suo eloquio. Secondo Ellmann, Yeats si sottopose a un intervento chirurgico per riacquistare la virilità e da questa nuova, felice condizione gli derivò anche una grande creatività. James Joyce – fa sapere Ellmann – riteneva che c’era uno stretto collegamento fra realtà e narrazione, imprescindibile al punto che chiedeva alla moglie Nora di tradirlo “per avere qualcosa da scrivere”.

Insomma, questi autori irlandesi provenienti da Dublino chiarivano i propri presupposti culturali e letterari magari per contraddirli subito dopo, e oscillavano fra arte e antiarte, piacere e rinuncia. E’ evidente che emerge da questi ritratti un comune spirito irlandese, individualista, vitale, sanguigno e pronto allo scontro e alla tenzone letteraria e culturale.

*Richard Ellmann, Quattro dublinesi, Odoya ed., pagg. 148, euro 15,00 (www.odoya.it)

 

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: quattro dublinesi

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più