• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La società della trasparenza (secondo Byung-Chul Han) frammenta le verità

In questo contesto è standardizzato, accelerato, la stessa politica nel tempo della globalizzazione diventa amministrazione.

by Pasquale Ciaccio
10 Febbraio 2024
in Cultura
0
La società della trasparenza, di Byung-Chul Han

In questo breve saggio, un’ottantina di pagine, il filosofo coreano Byumg-Chul Han  che insegna filosofia e studi culturali all’università dell’Arte di Berlino, analizza il sistema sociale in cui viviamo. Che cosa intende per società della trasparenza? Secondo l’autore si fonda sull’esposizione di ogni aspetto della vita sociale cioè sul pubblico che egli definisce come il “ positivo” che abolisce la sfera privata, il segreto ma anche quella che è la sfera degli affetti cioè la sofferenza, il dolore, la depressione che rientrano nell’opposizione al positivo ossia, come egli lo definisce, il “ negativo”.

In questo tipo di società tutto è standardizzato, accelerato, la stessa politica nel tempo della globalizzazione diventa amministrazione. Chul Han scrive: “Il Partito Pirata come partito della trasparenza, continua l’evoluzione verso la post politica, che equivale ad una de- politicizzazione. Per lui ormai siamo in presenza non più di ideologie bensì di “opinioni” così le definisce nel senso che mancano di pensiero, di teoria cioè di negatività. Qualche riserva su questo aspetto ce l’abbiamo nel senso che un certo tipo di ideologie si stanno imponendo come quella gender o come quella che va sotto il nome della cosiddetta emergenza climatico-ambientalista, ad es che tendono a far passare determinate idee spacciandole per verità scientifiche di tipo dogmatico, tacciando di disinformazione, di falsità tesi opposte.

Gli altri aspetti collegati al titolo sono: la società del positivo; la società dell’esposizione; la società dell’ evidenza; la porno-società; la società dell’accelerazione; (la società) dell’intimità; dell’ informazione; dello svelamento; del controllo.

Prendiamo la porno-società che ha bandito l’erotismo il quale presuppone un codice, una strategia, anche il segreto nel senso che non si espone, non si evidenzia. Per Chul Han la differenza fondamentale fra l’erotismo e il pornografico è questa: “La posizione erotica di un corpo è proprio là dove l’abito si socchiude, dove la pelle “luccica” fra due bordi, tra il guanto e la manica”. Invece la pornografia è la continua esposizione del corpo mercificato.

Un altro aspetto, per concludere, che è piuttosto prevalente se non invasivo è quello dell’ informazione che secondo Han “è un linguaggio positivizzato, operazionale”. La caratteristica di questo linguaggio è di essere privo di una qualche forma di verità seppur relativa, infatti, la massa di informazioni a cui siamo sottoposti quotidianamente, non aiuta a capire i fatti.

L’ autore scrive: “La massa di informazioni non produce alcuna verità. Più informazioni vengono liberate, meno intelligibile diviene il mondo”. Gli stessi social media e i motori di  ricerca, secondo Chul Han, creano nella rete un luogo di vicinanza in cui la dimensione esterna è come eliminata. Han scrive: “Questa prossimità digitale propone al partecipante solo quei frammenti di mondo che gli piacciono”. Come a dire che viene eliminato lo spazio pubblico come fosse una privatizzazione del mondo. Egli scrive: “Al posto della dimensione pubblica subentra la pubblicizzazione della persona. La dimensione pubblica diventa un luogo di esposizione”.

Pasquale Ciaccio

Pasquale Ciaccio

Pasquale Ciaccio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Byung-Chul HanLa società della TrasparenzaPasquale Ciaccio

Related Posts

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più